Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

MasterChef Italia, quando inizia la nuova stagione e dove vederlo -VIDEO-

MasterChef Italia torna a dicembre su Sky con Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli: tradizione e innovazione sono i pilastri della nuova stagione, con attenzione speciale verso la sostenibilità e l’evoluzione della cucina contemporanea.
Credit © Sky

La quindicesima edizione di MasterChef Italia ritorna a conquistare il pubblico televisivo a partire da giovedì 11 dicembre, con l’ormai consolidato trio di giudici che ha saputo ridefinire gli standard del cooking show in Italia. Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli si confermano alla conduzione dello show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy, presentando una stagione che promette di riscrivere il rapporto tra tradizione culinaria e innovazione contemporanea. La nuova stagione sarà trasmessa in esclusiva su Sky e in streaming esclusivamente su NOW, consolidando la posizione del programma come uno dei principali appuntamenti televisivi della stagione autunnale e invernale del network.

Il nucleo della nuova edizione ruota attorno a un claim che è destinato a diventare il filo conduttore di tutte le prove e le sfide proposte ai concorrenti: “Non c’è tradizione senza innovazione, e non c’è innovazione senza tradizione”. Questo binomio filosofico rappresenta una dichiarazione di intenti chiara rispetto alla direzione che la Masterclass dovrà seguire nel corso della stagione. I concorrenti, selezionati tra i migliori aspiranti chef amatoriali italiani, saranno infatti chiamati a confrontarsi con il duplice impegno di mantenere salda la conoscenza della grande tradizione culinaria italiana come fondamento assoluto di ogni preparazione, mentre al contempo dovranno dimostrare la capacità di reinterpretarla attraverso ingredienti innovativi, tecniche futuristiche e un’attenzione crescente verso i temi dell’ecosostenibilità.

Il promo di lancio della stagione, ideato da Sky Creative Agency, trasporta i tre giudici in un’atmosfera onirica tra le costellazioni, dove lo sguardo si perde tra le stelle e la cupola celeste diventa lo schermo su cui si proiettano le visioni culinarie del futuro. In questo scenario suggestivo e ricco di simbologie, gli chef scorgono forme e sapori che rappresentano il nuovo corso della gastronomia mondiale: una carbonara vegana che reinterpreta uno dei piatti più iconici della cucina romana, una zucca Hokkaido che esprime la contaminazione con tradizioni culinarie diverse, e un cuoppo di lische fritte che simboleggia l’impegno verso l’azzeramento degli sprechi e il massimo utilizzo delle risorse disponibili. Questi elementi visivi non sono mere suggestioni estetiche, ma rappresentano l’effettivo orientamento che caratterizzerà le prove proposte durante la stagione.

La Masterclass 2025-2026 sarà composta da circa venti aspiranti chef che avranno l’occasione di sviluppare le proprie competenze culinarie sotto la guida esperta dei tre giudici stellati. La struttura del programma mantiene i pilastri che ne hanno caratterizzato il successo nel corso degli anni: la Mystery Box, quella prova di adattabilità dove i concorrenti devono cimentarsi con ingredienti sconosciuti estratti da una scatola misteriosa; l’Invention Test, dove la creatività e l’originalità devono prevalere sulla tecnica; e le prove in esterna, dove le squadre di concorrenti affrontano sfide complesse in ambienti e contesti differenti. Accanto a questi pilastri consolidati, però, la nuova edizione introduce elementi innovativi volti a sottolineare il legame indissolubile tra la conoscenza profonda della tradizione e la ricerca contemporanea di nuove espressioni culinarie.

L’attenzione verso il tema della sostenibilità rappresenta una novità significativa nell’orientamento complessivo della stagione. Gli aspiranti chef verranno messi di fronte a sfide che non solo valuteranno la loro capacità tecnica e la loro conoscenza culinaria, ma anche la sensibilità ambientale e la consapevolezza verso l’utilizzo razionale delle materie prime. Questo rispecchia un’evoluzione più ampia del panorama gastronomico internazionale, dove il concetto di sostenibilità non è più percepito come un elemento periferico, ma come un aspetto fondamentale della pratica culinaria contemporanea.

La continuità rappresentata dalla riconferma del trio di giudici rispecchia il riconoscimento da parte della produzione di aver individuato una formula che ha saputo conquistare il pubblico italiano nel corso degli ultimi anni. Barbieri, con la sua solidità tecnica e la sua esperienza internazionale; Cannavacciuolo, con la sua passione viscerale per la cucina italiana e la sua capacità di individuare il talento grezzo; e Locatelli, con la sua sensibilità verso l’innovazione e l’evoluzione del gusto contemporaneo, formano un trio composito che rappresenta differenti prospettive all’interno della gastronomia moderna, permettendo ai concorrenti di beneficiare di feedback multidimensionali rispetto alle loro preparazioni.

Un elemento che viene sottolineato con una punta di humor dai comunicati ufficiali Sky è che, nonostante tutti i cambiamenti e le innovazioni che caratterizzeranno questa stagione, esiste un aspetto che rimarrà completamente immutato: la proverbiale passione di Chef Cannavacciuolo per i limoni. Questo dettaglio apparentemente secondario, ma significativo dal punto di vista della continuità narrativa dello show, rappresenta l’elemento di coerenza e di riconoscibilità che il pubblico associa ormai indissolubilmente allo chef partenopeo e alla sua visione della cucina.

La scelta della data di partenza del 11 dicembre non è casuale, ma inserita all’interno di una strategia palinsestuale più ampia di Sky, volta a mantenere alto il coinvolgimento del pubblico durante il periodo festivo. Pochi giorni prima, il 4 dicembre, sarà trasmessa la finale di X Factor in diretta da Piazza del Plebiscito a Napoli, creando un continuum di programmi di intrattenimento di qualità che accompagneranno gli spettatori attraverso il periodo natalizio e oltre.

La modalità di fruizione dei contenuti rappresenta un ulteriore elemento di flessibilità per gli spettatori: il programma sarà disponibile sia in diretta televisiva tramite il decoder Sky, sia attraverso la piattaforma di streaming NOW, permettendo una visione on demand con la possibilità di recuperare le puntate in qualsiasi momento e con la funzionalità di ripartenza dall’inizio per i contenuti in diretta. Questa molteplicità di canali di accesso testimonia l’adattamento della produzione alle nuove modalità di consumo mediale della contemporaneità.

La quindicesima edizione di MasterChef Italia si presenta dunque come un capitolo che intende consolidare il successo delle stagioni precedenti mantenendo al contempo una apertura verso l’evoluzione e l’innovazione. Il dialogo tra passato e futuro della cucina italiana, tra la solidità della tradizione e l’audacia dell’innovazione, rappresenta il terreno su cui si svilupperanno le sfide proposte ai concorrenti. Con il ritorno programmato per il 11 dicembre su Sky e NOW, gli appassionati di cucina e di televisione d’intrattenimento hanno un preciso punto di riferimento per segnare sul calendario il ritorno della popolare trasmissione culinaria che ormai da anni fa parte integrante del palinsesto dell’azienda e del gusto televisivo del pubblico italiano. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!