Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Avviso Meteo, Piogge Intense e Temporali pronti a colpire l’Italia: ecco Dove e Quando

Un ciclone in formazione colpirà l’Italia con piogge torrenziali e temporali intensi: massimo allarme su Sicilia, Sardegna e Sud per rischio alluvioni e dissesti.

Una nuova e insidiosa fase di maltempo è alle porte per l’Italia: tra giovedì 6 e domenica 9 novembre si attende un peggioramento repentino e marcato delle condizioni atmosferiche, con piogge battenti, temporali a carattere di nubifragio e un elevato rischio idrogeologico, in particolare sulle regioni centro-meridionali e sulle due Isole Maggiori. L’evento è da considerarsi di rilevanza meteorologica, con caratteristiche potenzialmente estreme, e richiede un monitoraggio costante e puntuale da parte delle autorità e dei cittadini.

Nel dettaglio, a partire dal pomeriggio-sera di giovedì 6 novembre, l’irruzione di masse d’aria molto umide e instabili di origine atlantica nel bacino del Mediterraneo favorirà la genesi di un ciclone mediterraneo, un sistema depressionario profondo che, ruotando in senso antiorario, richiamerà aria calda dai quadranti meridionali. L’interazione tra l’aria calda e umida risalente dal mare e la massa d’aria più fredda in quota fungerà da innesco per fenomeni temporaleschi di forte intensità, localmente persistenti.

Venerdì 7 novembre sarà la giornata più critica dal punto di vista meteorologico: il ciclone si approfondirà ulteriormente, colpendo in pieno il settore centro-meridionale italiano, con particolare accanimento su Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia e Campania. Gli accumuli pluviometrici previsti sono considerevoli: localmente si potranno superare i 100 mm di pioggia in 24 ore, con picchi che equivalgono alla media mensile. Particolare attenzione va riservata alle aree costiere campane, come Capri, Ischia e il litorale napoletano, dove le precipitazioni potranno assumere carattere torrenziale, con associato rischio di alluvioni lampo.

I modelli numerici segnalano un rischio elevato di dissesto idrogeologico, con possibilità di frane, smottamenti e allagamenti estesi, soprattutto in prossimità dei bacini idrografici minori. La pericolosità di questa configurazione risiede nella stazionarietà delle celle temporalesche, che potrebbero insistere per diverse ore sulle medesime zone, aggravando l’impatto al suolo.

La tendenza per il fine settimana mostra una prosecuzione del regime di instabilità atmosferica: tra sabato 8 e domenica 9 novembre, le piogge continueranno a interessare soprattutto le regioni del Centro-Sud e le Isole Maggiori, in un contesto meteorologico fortemente perturbato. I suoli, già saturi per le abbondanti precipitazioni precedenti, non saranno in grado di assorbire ulteriori apporti d’acqua, amplificando così il rischio di fenomeni alluvionali rapidi.

Data la natura potenzialmente estrema dell’evento, si invita alla massima cautela e a seguire con attenzione gli aggiornamenti dei bollettini emessi dalla Protezione Civile e dalle autorità meteorologiche ufficiali. L’episodio in arrivo potrebbe rappresentare uno dei più intensi della stagione autunnale in corso, con impatti concreti sulla sicurezza e sull’operatività del territorio.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!