L’edizione 2026 di Pechino Express promette di essere una delle più sorprendenti e contaminate di sempre, anche grazie alla partecipazione di Dani Faiv e Tony 2Milli, due nomi di punta della nuova scena urban italiana. Amici da anni e recentemente protagonisti della traccia Slithertdc, i due rapper porteranno nel programma non solo la loro musica, ma anche un’intesa autentica costruita tra studi di registrazione e palchi underground. La loro presenza nel cast rappresenta un’apertura esplicita verso una generazione che parla un linguaggio diretto, spesso crudo, ma profondamente connesso alla realtà contemporanea.
Dani Faiv, con il suo stile eccentrico e la sua energia fuori dagli schemi, è uno degli artisti più iconici della scena urban italiana. Ironico, carismatico e visivamente inconfondibile, il rapper spezzino ha saputo costruire una carriera che bilancia provocazione e introspezione. Nei suoi brani si percepisce sempre più la dimensione personale, legata alla famiglia: la compagna Luana e il figlio Nicolò, nato nel 2022, sono una presenza costante nella sua narrazione musicale. Questa sensibilità potrebbe rivelarsi una risorsa fondamentale nel viaggio estenuante ma emotivamente intenso di Pechino Express, dove la fatica fisica si intreccia con momenti di forte umanità.
Tony 2Milli, milanese classe 2000, è invece una figura di rottura nel panorama rap italiano. Attivo dal 2018 e fondatore del collettivo Patto Slitherich, ha imposto una cifra stilistica grezza, ironica e spiazzante, spesso fuori dalle convenzioni dell’industria musicale. È un outsider dichiarato, anticonvenzionale e controverso, ma proprio per questo rappresentativo di un fermento giovanile che non si riconosce nei modelli tradizionali. Il suo approccio diretto e la sua visione del mondo, filtrata da uno sguardo critico e disilluso, promettono momenti televisivi autentici e inaspettati.
Insieme, Dani Faiv e Tony 2Milli incarnano una nuova idea di coppia in gara: non solo amici e collaboratori, ma rappresentanti di una cultura musicale in continua trasformazione. Se Pechino Express è sempre stato uno specchio dei cambiamenti sociali e generazionali, la loro partecipazione nel 2026 è un segnale forte verso la contemporaneità, che mescola arte, emozione e realtà con linguaggi nuovi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!