L’ottava puntata di Pechino Express 2025, andata in onda venerdì 17 ottobre su TV8, ha segnato l’ingresso delle cinque coppie rimaste in gara nel terzo e ultimo paese del percorso: il Nepal. Dopo aver attraversato Filippine e Thailandia, i viaggiatori si sono confrontati con un territorio completamente diverso, caratterizzato da altitudini elevate, condizioni climatiche estreme e strade impervie che hanno reso la competizione particolarmente impegnativa.
La tappa ha proposto un percorso di 430 chilometri partendo dalla valle di Katmandu, capitale del paese, passando per la tappa intermedia di Bandipur dove era posizionato il Libro Rosso, fino al traguardo finale di Pokhara, seconda città per grandezza del Nepal. Il conduttore Costantino della Gherardesca, affiancato dall’inviato speciale Fru, ha accompagnato le coppie in una delle prove più dure dell’intera stagione, con le difficoltà ambientali che hanno immediatamente messo alla prova la resistenza fisica e mentale dei concorrenti.
Le cinque coppie ancora in gara comprendevano i Medagliati Jury Chechi e Antonio Rossi, gli Estetici Giulio Berruti e Nicolò Maltese, i Complici Dolcenera e Gigi Campanile, le Sorelle Samanta e Debora Togni e le Atlantiche Ivana Mrázová e Giaele De Donà. La corsa per la semifinale si è rivelata fin da subito complicata, con le coppie che hanno dovuto adattarsi rapidamente a un contesto culturale e ambientale completamente nuovo rispetto alle precedenti tappe.
Un momento drammatico ha caratterizzato l’inizio della competizione quando Debora Togni, dopo aver completato la missione iniziale di lavare i panni di una residente nepalese, è caduta procurandosi una grave distorsione alla caviglia. Nonostante l’intervento dei medici e una fasciatura di emergenza, la concorrente ha deciso di proseguire la gara insieme alla sorella Samanta, dimostrando una determinazione che ha colpito pubblico e compagni di avventura.
La dinamica della puntata ha visto le Sorelle partire con uno svantaggio, avendo ricevuto la busta nera nella tappa precedente e dovendo quindi assegnare delle penalità agli altri concorrenti. Hanno scelto di penalizzare i Medagliati “perché sono molto forti” e i Complici con un malus di dieci minuti “per amarsi per dieci minuti in più”, una decisione che si è rivelata determinante per l’esito finale della gara.
Nonostante le difficoltà iniziali, i Medagliati sono riusciti a recuperare terreno grazie a una scorciatoia, mentre gli Estetici si sono distinti per la loro gentilezza, offrendo passaggi ad altre coppie in difficoltà. Tuttavia, i Medagliati non hanno ricambiato il favore quando sono stati aiutati, preferendo concentrarsi sulla propria strategia di gara per raggiungere per primi la funivia diretta al tempio di Bhaleshwar Mahadev.
Al traguardo intermedio del Libro Rosso a Bandipur, gli Estetici sono riusciti a conquistare la prima posizione, guadagnandosi il diritto di assegnare un malus che hanno destinato ai Medagliati, in una mossa strategica che ha modificato gli equilibri della competizione. La seconda parte della tappa ha visto le coppie dirigersi verso Pokhara, affrontando ulteriori difficoltà legate ai trasporti locali e alla scarsa disponibilità della popolazione nel fornire passaggi.
La classifica finale ha visto trionfare i Complici Dolcenera e Gigi Campanile, che hanno conquistato la loro prima vittoria di tappa dimostrando una strategia intelligente e una grande capacità di adattamento alle condizioni avverse del Nepal. La coppia, unita sentimentalmente e professionalmente da trent’anni, ha saputo sfruttare al meglio le proprie competenze per emergere in una competizione particolarmente serrata.
Al secondo posto si sono classificati gli Estetici Giulio Berruti e Nicolò Maltese, che hanno dimostrato ancora una volta la loro abilità nel gestire le prove più complesse, mentre in terza posizione hanno concluso i Medagliati Jury Chechi e Antonio Rossi, penalizzati dal malus ricevuto ma comunque capaci di mantenere una posizione di vertice nella classifica generale.
La situazione più critica si è verificata nelle ultime posizioni, dove le Sorelle Samanta e Debora Togni sono arrivate quarte, seguite dalle Atlantiche Ivana Mrázová e Giaele De Donà in ultima posizione. Le due coppie si sono quindi ritrovate al ballottaggio finale, con la decisione sull’eliminazione affidata ai vincitori di tappa.
Dopo una sofferta deliberazione, i Complici hanno scelto di eliminare le Sorelle, motivando la loro scelta con il fatto che “le due sorelle ci avevano a loro volta eliminato in passato”, riferendosi probabilmente a precedenti dinamiche di gioco. La decisione è stata particolarmente dolorosa considerando l’infortunio di Debora e il fatto che le sorelle ternane erano arrivate in Nepal da vincitrici della settima tappa.

L’eliminazione delle Sorelle Togni ha rappresentato uno dei momenti più emotivi della puntata, con Samanta che ha dichiarato: “È stato un percorso bellissimo. Questo viaggio mi ha permesso di staccare un po’ dalla mia vita e ritrovare equilibrio in un momento di confusione generale. Mi è servito tanto”. Anche Debora ha espresso la propria soddisfazione per l’esperienza vissuta: “Ho sempre bisogno che le persone mi dicano brava, ma in realtà sono forte e quindi la conferma la devo trovare da me stessa. E qui l’ho trovata”.
La puntata ha mostrato anche momenti di grande emotività, con i concorrenti che hanno ricevuto lettere dai propri familiari durante il pit stop di metà gara, creando atmosfere particolarmente toccanti che hanno evidenziato il lato umano della competizione. L’incontro con i bambini nepalesi lungo il percorso ha inoltre offerto spunti di riflessione sulla diversità culturale e sulle condizioni di vita locali.
L’ottava tappa di Pechino Express 2025 si è confermata come una delle più impegnative dell’intera stagione, non solo per le difficoltà fisiche e ambientali del Nepal, ma anche per le dinamiche strategiche che si sono sviluppate tra le coppie. L’ingresso nel terzo paese del percorso ha rappresentato un punto di svolta nella competizione, con equilibri che si sono modificati e alleanze che hanno mostrato la loro fragilità di fronte alla prospettiva della semifinale.
Con l’eliminazione delle Sorelle, le quattro coppie rimaste in gara – Complici, Estetici, Medagliati e Atlantiche – si preparano ad affrontare le ultime tappe del viaggio verso la finale, consapevoli che ogni decisione strategica può risultare determinante per il proseguimento dell’avventura. Il Nepal, con i suoi paesaggi mozzafiato ma le sue condizioni impegnative, continuerà a essere il teatro delle prossime sfide di Pechino Express 2025. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!