Dal 5 al 13 ottobre 2025 si svolgerà la settima edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 per promuovere la cultura della prevenzione e la consapevolezza del rischio tra i cittadini. L’iniziativa nasce in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali (13 ottobre) e si propone come occasione strutturata per comunicare, formare e coinvolgere attivamente la popolazione sui temi di protezione civile, favorendo un approccio informato e responsabile verso il territorio.
Tra gli appuntamenti di apertura, dal 2 al 5 ottobre, la Fiera di Roma ospiterà – nell’ambito di Romics – lo stand dedicato a L’Attimo decisivo, un fumetto realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile per sensibilizzare i più giovani sui comportamenti corretti da adottare in caso di emergenza. Insieme al fumetto saranno allestite anche la “stanza sismica” e la “città sismica”, due strumenti immersivi che consentono di comprendere gli effetti fisici e strutturali di un terremoto simulando il comportamento degli edifici e la percezione soggettiva del sisma.
Il calendario della Settimana si sviluppa attraverso una serie di eventi a livello nazionale e locale, promossi dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con le regioni, gli enti locali e le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale.

Domenica 5 ottobre si terrà l’Open Day presso la sede operativa del Dipartimento, in via Vitorchiano 2 a Roma. I visitatori potranno accedere, con la guida degli esperti, alle sale operative dove ogni giorno si svolgono le attività di monitoraggio sismico, vulcanico, meteo-idrogeologico e idraulico, oltre alla Sala Situazione Italia e al Comitato Operativo, cuore del coordinamento delle emergenze a scala nazionale e internazionale.
Lunedì 6 ottobre, doppio appuntamento in Campania. Alle 10.00, presso la Reggia di Caserta, si terrà un convegno dedicato alla messa in sicurezza dei beni culturali in emergenza, in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Soprintendenza. Nel pomeriggio, a Bacoli, presso la Sala Ostrichina della Casina Vanvitelliana, si discuterà del “Piano Straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone direttamente interessate dal fenomeno bradisismico”, con la partecipazione del Capo Dipartimento Fabio Ciciliano e del Commissario per i Campi Flegrei Fulvio Maria Soccodato.
Martedì 7 ottobre a Cernobbio (Como) si svolgerà un’esercitazione di protezione civile finalizzata alla verifica di protocolli e procedure inclusive per le persone con disabilità. L’attività simulerà una situazione di emergenza dovuta a un evento meteorologico severo, con l’obiettivo di testare la capacità di risposta del sistema locale in contesti complessi. All’evento parteciperanno, tra gli altri, il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e il Capo Dipartimento Ciciliano.
L’8 ottobre a Roma è prevista la firma del protocollo d’intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile e la Struttura Tecnica Nazionale (STN), con lo scopo di consolidare e rafforzare il contributo professionale di ordini e collegi tecnici, sia in fase emergenziale sia nelle attività di prevenzione e ricostruzione.
Giovedì 9 ottobre sarà dedicato alla “Scienza per la prevenzione in protezione civile”, un’occasione per valorizzare il ruolo della ricerca scientifica applicata nella previsione e mitigazione dei rischi naturali. Con il coinvolgimento di università e centri di ricerca, verranno illustrate le attività e gli strumenti messi a disposizione del sistema di protezione civile da parte della comunità scientifica nazionale.
Il 10 ottobre a Lipari, nell’ambito degli Stati Generali delle Isole Minori Marine, si svolgerà un panel sul tema della “Governance dell’emergenza”, focalizzato sulle specificità e le sfide nella gestione delle emergenze nei contesti insulari. Il confronto coinvolgerà istituzioni e strutture operative del Servizio Nazionale.
In parallelo, dal 10 al 12 ottobre, il Parco del Lago dell’Eur a Roma ospiterà l’iniziativa Percorsi di protezione civile: una cittadella all’aperto dove sarà possibile incontrare operatori e volontari, esplorare mezzi e tecnologie e conoscere da vicino le componenti che ogni giorno contribuiscono alla gestione delle emergenze in Italia. Particolare attenzione sarà rivolta alle scuole e ai più giovani, attraverso visite guidate e laboratori didattici.
L’intero programma della Settimana, in continuo aggiornamento, è disponibile sui canali ufficiali del Dipartimento e sul sito www.protezionecivile.it, dove è possibile consultare l’elenco degli eventi locali e le modalità di partecipazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!