Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

REAS 2025, al via il salone internazionale su emergenza e soccorso: tutte le informazioni

Al Centro Fiera di Montichiari dal 3 al 5 ottobre REAS 2025 presenta 309 espositori da 25 Paesi con tecnologie innovative per emergenza e soccorso.

Domani 3 ottobre prende il via presso il Centro Fiera di Montichiari la ventiquattresima edizione di REAS 2025, il più importante salone internazionale dedicato all’emergenza, protezione civile, primo soccorso e antincendio, che proseguirà fino a domenica 5 ottobre registrando numeri in notevole crescita rispetto alle edizioni precedenti.

La manifestazione si presenta con 309 espositori provenienti dall’Italia e da altri 24 Paesi, segnando un incremento significativo rispetto all’edizione 2024 che aveva registrato la presenza di 271 espositori da 19 Paesi. Il salone occuperà l’intera superficie del Centro Fiera di Montichiari con tutti gli otto padiglioni del quartiere fieristico, per un totale di 30.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Tra i Paesi rappresentati figurano Germania, Francia, Spagna, Polonia, Gran Bretagna, Ucraina, Lituania, Stati Uniti, Canada, Cina e Corea del Sud, confermando la crescente dimensione internazionale della manifestazione che ha conseguito la qualifica di fiera internazionale e la certificazione ISO 25639:2008. Ezio Zorzi, direttore generale del Centro Fiera di Montichiari, ha sottolineato come quest’anno si sia superata la soglia simbolica dei trecento espositori, incrementando ulteriormente il numero dei Paesi rappresentati.

L’offerta espositiva comprende veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, elicotteri per il trasporto sanitario e le missioni antincendio, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di sofisticate apparecchiature salvavita e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori. Particolare attenzione è riservata al settore antincendio, con la presenza di veicoli e attrezzature di ultima generazione per la lotta agli incendi boschivi.

Una novità significativa dell’edizione 2025 riguarda l’allargamento dell’offerta commerciale al padiglione 2, tradizionalmente riservato a istituzioni, enti e associazioni, che ospiterà per la prima volta anche realtà commerciali e produttive che propongono servizi e tecnologie per la protezione civile, in risposta alle crescenti richieste di partecipazione da parte delle aziende.

Il programma formativo rappresenta uno degli elementi distintivi di REAS 2025, con circa 50 conferenze, convegni e seminari dedicati alla formazione e all’aggiornamento di professionisti e volontari della protezione civile, del settore sanitario e dell’antincendio. Tra gli eventi di particolare rilievo figura il convegno “Il futuro è adesso. Tavolo Nazionale Giovani: idee, percorsi, impegni”, organizzato dal Dipartimento della Protezione Civile con la presenza del capo dipartimento Fabio Ciciliano, programmato per sabato 4 ottobre alle 14.30.

Tra gli appuntamenti consolidati, la “Tavola Rotonda AIB” organizzata dalla rivista La Protezione Civile Italiana offrirà un bilancio sull’ultima campagna antincendio boschivo in Italia, mentre il convegno nazionale “Droni nelle emergenze”, organizzato da Roma Drone Conference, fornirà una panoramica sui più recenti velivoli unmanned utilizzati per le attività di soccorso. Quest’ultimo tema riveste particolare importanza, considerando che in Italia è cresciuto significativamente l’impiego dei droni per la lotta agli incendi boschivi, con numerose amministrazioni che si sono dotate di flotte di piccoli velivoli radiocomandati equipaggiati con telecamere e sensori a infrarossi.

Il salone prevede inoltre ampie aree di test esterne che offriranno l’occasione per presentare grandi veicoli e proporre simulazioni operative, consentendo ai visitatori di osservare in azione mezzi e attrezzature in contesti realistici che replicano scenari di emergenza come alluvioni o crolli strutturali. Tra gli eventi speciali è previsto il Sesto trofeo “Giuseppe Zamberletti” – Pentathlon A.I.B. (Anti Incendio Boschivo) organizzato da Prociv Italia, che si terrà sabato 4 ottobre nell’area esterna del padiglione 7.

La partnership strategica tra Centro Fiera di Montichiari e Deutsche Messe AG, avviata nel 2014, ha consentito di accrescere il richiamo internazionale del marchio REAS attraverso le sinergie con INTERSCHUTZ, la più importante fiera mondiale dedicata al settore safety che si terrà dall’1 al 6 giugno 2026 ad Hannover, dove REAS avrà un ruolo da protagonista. Questa collaborazione ha favorito l’incoming di buyers internazionali e la presenza in fiera di espositori esteri specializzati, contribuendo al costante scambio di know-how tra i partner tedeschi e italiani.

L’evento si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma anche ai cittadini interessati a scoprire il mondo della protezione civile e le tecnologie che ne supportano l’azione. REAS richiama ogni anno oltre 30.000 visitatori, rappresentando un mix unico di operatori, produttori, distributori, referenti di enti e istituzioni, volontari attivi nell’ambito di associazioni e organizzazioni del sistema emergenza provenienti dall’Italia e da oltre 40 Paesi esteri.

I dati evidenziano una crescita significativa del volontariato organizzato nel settore dell’assistenza sociale e della protezione civile, che secondo le ultime rilevazioni Istat ha registrato un incremento del 7,7% nel decennio 2013-2023, in controtendenza rispetto al calo del volontariato generale in forma organizzata. In Italia sono oltre 4.000 le organizzazioni iscritte nell’elenco nazionale del Dipartimento della Protezione Civile, di cui circa 3.850 sono associazioni locali che fanno riferimento alle strutture di coordinamento regionali, coinvolgendo centinaia di migliaia di volontari impiegati per grandi eventi e calamità naturali.

Gli orari di apertura della manifestazione sono venerdì 3 e sabato 4 ottobre dalle 9.00 alle 18.00, domenica 5 ottobre dalle 9.00 alle 17.00. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, previa registrazione online sul sito www.reasonline.it/visitatori, confermando l’approccio inclusivo della manifestazione che punta a coinvolgere il più ampio numero di operatori e interessati al settore dell’emergenza e della protezione civile.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!