La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo di colore verde fino alle ore 06:00 di domenica 5 ottobre 2025, con un successivo innalzamento a codice giallo per rischio idrogeologico legato a possibili temporali a partire dalla stessa data e ora. Questo cambiamento di livello di allerta interessa in particolare le province e i comuni delle cosiddette zone di allerta 1, 2, 3, 5, 6 e 8, corrispondenti ai territori di Napoli, Caserta, Avellino, Benevento e Salerno, territori noti per la presenza di aree vulnerabili agli eventi meteorologici intensi.
L’avviso della Protezione Civile sottolinea la necessità di mantenere alta la guardia soprattutto circa il funzionamento del reticolo idrografico e dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque piovane, indispensabili per prevenire situazioni di allagamento improvviso nei centri urbani e nelle zone agricole. Particolare attenzione deve essere riservata ai punti critici lungo i corsi d’acqua, quali ponti, restringimenti degli alveo e aree golenali, dove può verificarsi accumulo di detriti e possibili ostruzioni che aggravano il rischio di esondazione.
Nell’entroterra campano, comuni come Amalfi e Minori in provincia di Salerno, così come Ariano Irpino e Lioni in provincia di Avellino, sono invitati a monitorare le aree più a rischio di dissesto idrogeologico, quali pendii soggetti a fenomeni di erosione o frane, soprattutto dove il terreno è stato interessato da incendi recenti che potrebbero favorire il trasporto a valle di materiali solidi.
Sul fronte delle infrastrutture, si raccomanda di prestare massima cautela alle strutture esposte alla forza del vento, come i pali dell’illuminazione pubblica, gazebo e altre strutture provvisorie, nonché alle aree verdi alberate all’interno dei centri abitati e nelle zone collinari. Inoltre, le autorità locali sono invitate a segnalare prontamente le riduzioni di visibilità dovute a precipitazioni intense nelle zone montuose, come nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.
Per quanto concerne le aree costiere e insulari, comprese le coste di Napoli, Pozzuoli e la Penisola Sorrentina, così come le isole di Ischia e Procida, si raccomanda particolare attenzione al moto ondoso e alla sicurezza dei mezzi in navigazione, con suggerimenti rivolti alle autorità marittime e ai sindaci affinché garantiscano la massima vigilanza durante le fasi di possibile agitazione del mare.
Le condizioni meteorologiche previste per la giornata di domenica 5 ottobre 2025 impongono dunque uno stato di attenzione elevato in tutta la regione Campania, specie nel pomeriggio e nelle ore serali. La Protezione Civile invita la popolazione e gli enti locali a seguire scrupolosamente le indicazioni fornite per minimizzare i rischi legati a fenomeni temporaleschi e idrogeologici, rafforzando la preparazione e la capacità di intervento nelle aree più vulnerabili.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!