Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Toscana, Allerta Gialla per Vento Forte: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Toscana per vento forte e piogge diffuse: raffiche intense nell’Arcipelago, temporali sporadici e accumuli significativi sulle aree appenniniche, dal pomeriggio di sabato 4 ottobre a domenica 5 ottobre.

La Protezione Civile della Regione Toscana ha emesso un’Allerta Meteo Gialla per vento e piogge diffuse che interesseranno diverse province della regione nel corso della sera di oggi, sabato 4 ottobre 2025, e la giornata di domani, domenica 5 ottobre 2025. Le province coinvolte sono Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena, con un particolare coinvolgimento delle zone appenniniche e delle aree interne settentrionali e orientali.

Il transito di una rapida perturbazione atmosferica scatenerà dal pomeriggio di oggi un peggioramento delle condizioni meteo soprattutto sulle aree nord-occidentali della Toscana. Le prime piogge sparse interesseranno principalmente le province di Grosseto, Livorno e Firenze, intensificandosi durante la sera. I rilievi di queste zone, noti come la Catena Appenninica settentrionale toscana (in particolare i territori di Firenze e Livorno), registreranno accumuli di pioggia mediamente significativi, seppur con massimi puntuali non particolarmente elevati.

Nel corso della notte e fino alla mattina di domenica, le precipitazioni si estenderanno alle restante porzione di territori appenninici di Arezzo e Siena e a gran parte delle zone interne della Toscana, con la Maremma grossetana eccezion fatta, meno interessata dal maltempo. Le piogge risulteranno più sparse e tendenti ad assottigliarsi a partire da fine mattinata. Alla fine della giornata permarranno residui rovesci deboli sull’Appennino orientale mentre altrove si potranno verificare solo brevi e occasionali piovaschi. In generale, sulle aree appenniniche si registreranno accumuli pluviometrici fino a significativi, mentre altrove, soprattutto in pianura e zone costiere, le quantità saranno inferiori.

Durante la prima parte di domenica la possibilità di temporali, seppur sporadici e brevi, interesserà soprattutto le aree nord-occidentali della Toscana (province di Livorno e Grosseto) e le zone interne della regione. Gli episodi temporaleschi potranno provocare colpi di vento e grandinate di lieve entità, cosa che contribuirà a mantenere elevata l’attenzione sul territorio.

Per quanto riguarda il vento, previsto un importante cambio di regime nelle ore di domenica mattina: inizialmente soffierà ancora un vento occidentale, ma rapidamente ruoterà verso i quadranti settentrionali. In particolare, sono attese raffiche di Maestrale forti nell’Arcipelago Toscano centrale e settentrionale, sul canale di Piombino e lungo il litorale centro-meridionale della regione, che potranno raggiungere intensità significative. Il vento sarà accompagnato dalla presenza di raffiche di Grecale sulle aree appenniniche di Arezzo e Firenze, nonché sul resto del territorio aretino, con potenziali disagi localizzati.

Lo scenario di evento prevede criticità di livello giallo legate al vento: saranno possibili fenomeni occasionali pericolosi per l’incolumità delle persone e danni di entità locale, come la rottura di rami o la caduta di alberi, il distacco di tegole e cornicioni e danni a strutture provvisorie. Questi fenomeni potranno causare problemi alla circolazione stradale, soprattutto su viadotti e ponti, con temporanee interruzioni della viabilità. Non sono esclusi disagi nei trasporti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi, oltre a interruzioni temporanee nelle reti di distribuzione di servizi essenziali come elettricità e telefonia.

In questo contesto, si raccomanda particolare prudenza e attenzione nei territori delle province toscane coinvolte, soprattutto nelle aree collinari e montane più esposte ai fenomeni ventosi e nelle zone con maggior accumulo pluviometrico. Le condizioni meteo dovrebbero migliorare gradualmente a partire da domenica pomeriggio, con un progressivo esaurimento delle precipitazioni e un calo dell’intensità dei venti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!