Venerdì 24 ottobre 2025 segna il 297º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 68 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Luigi Guanella, sacerdote italiano noto per la sua dedizione ai bisognosi. Il proverbio del mese, ‘Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina’, riflette le tradizioni autunnali legate alla vendemmia e alla produzione del vino. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti il 24 ottobre, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate a questa data.
Il Santo del Giorno
San Luigi Guanella
Sacerdote italiano fondatore delle congregazioni dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Provvidenza, dedicò la sua vita all’assistenza dei poveri e dei disabili.
L’aforisma del Giorno
“Mi piace chi non ha paura, chi fa il primo passo, chi non pensa alle conseguenze. Non ho mai visto nessuno essere felice trattenendosi.”
– Vincenzo Cannova
Proverbio del giorno:
“Ottobre: vino e cantina dalla sera alla mattina.”
Accadde il 24 Luglio
- 1945 – Fondazione delle Nazioni Unite: Entra in vigore la Carta delle Nazioni Unite, istituendo ufficialmente l’ONU con l’obiettivo di promuovere la pace e la cooperazione internazionale.
- 1929 – Giovedì Nero: Inizio del crollo della Borsa di New York, segnando l’inizio della Grande Depressione.
- 2003 – Concorde effettua l’ultimo volo commerciale: Il Concorde, l’aereo supersonico, conclude il suo ultimo volo commerciale, terminando un’era di viaggi aerei ad alta velocità.
- 1995 – Eclissi solare totale: Un’eclissi solare totale è visibile in parti dell’Asia e dell’Oceania, con una durata massima di 2 minuti e 10 secondi.
- 1970 – Salvador Allende eletto presidente del Cile: Salvador Allende diventa il primo presidente marxista democraticamente eletto in Cile.
- 1964 – Indipendenza dello Zambia: Lo Zambia ottiene l’indipendenza dal Regno Unito, diventando una nazione sovrana.
- 1945 – Ratifica della Carta delle Nazioni Unite: La Carta delle Nazioni Unite viene ratificata dalla maggior parte dei firmatari, ufficializzando la nascita dell’ONU.
- 1944 – Battaglia del Golfo di Leyte: Inizia la più grande battaglia navale della Seconda Guerra Mondiale tra le forze alleate e giapponesi.
- 1940 – Fine della Battaglia d’Inghilterra: La Luftwaffe tedesca interrompe i bombardamenti su Londra, segnando la fine della Battaglia d’Inghilterra.
- 1931 – Apertura del George Washington Bridge: Il ponte che collega New York e New Jersey viene aperto al traffico, diventando il ponte sospeso più lungo al mondo all’epoca.
- 1926 – Fondazione della NBC: La National Broadcasting Company (NBC) viene fondata, diventando una delle principali reti radiofoniche e televisive negli Stati Uniti.
- 1917 – Inizio della Rivoluzione d’Ottobre: I Bolscevichi iniziano la presa del potere in Russia, portando alla creazione dell’Unione Sovietica.
- 1901 – Annie Edson Taylor attraversa le Cascate del Niagara in un barile: Annie Edson Taylor diventa la prima persona a sopravvivere alla discesa delle Cascate del Niagara in un barile.
- 2005 – Lancio della missione spaziale Shenzhou 6: La Cina lancia la sua seconda missione spaziale con equipaggio, Shenzhou 6, con due astronauti a bordo.
- 1990 – Italia adotta la legge Mammì: Viene approvata la legge Mammì, che regolamenta il sistema radiotelevisivo italiano.
- 1980 – Inizio della guerra Iran-Iraq: Scoppia il conflitto tra Iran e Iraq, che durerà otto anni causando milioni di vittime.
- 1973 – Fine della guerra del Kippur: Cessate il fuoco tra Israele e le nazioni arabe, ponendo fine alla guerra del Kippur.
- 1962 – Fine della crisi dei missili di Cuba: L’Unione Sovietica accetta di rimuovere i missili nucleari da Cuba, evitando una possibile guerra nucleare.
- 1957 – Inaugurazione della centrale nucleare di Calder Hall: Nel Regno Unito viene inaugurata la prima centrale nucleare al mondo per la produzione di energia elettrica su scala industriale.
- 1945 – Prima assemblea generale delle Nazioni Unite: Si tiene la prima assemblea generale dell’ONU a Londra, con la partecipazione di 51 nazioni.
Nati Oggi
- Vincent Candela (1973): Ex calciatore francese, noto per aver giocato come difensore nella Roma e nella nazionale francese.
- Madlib (1973): Beatmaker, polistrumentista e rapper statunitense, riconosciuto per il suo contributo alla musica hip-hop.
- Levi Leipheimer (1973): Ex ciclista su strada statunitense, vincitore di diverse competizioni internazionali.
- Jackie McNamara (1973): Allenatore di calcio ed ex calciatore scozzese, noto per la sua carriera nel Celtic.
- Laura Veirs (1973): Cantante e cantautrice statunitense, apprezzata per il suo stile folk e indie.
- Anton Gavel (1984): Ex cestista e allenatore di pallacanestro slovacco, noto per la sua carriera in Germania.
- Jonas Gustavsson (1984): Hockeista su ghiaccio svedese, portiere che ha giocato in NHL e nella nazionale svedese.
- Kaela Kimura (1984): Cantante e modella giapponese, nota per la sua carriera musicale e apparizioni televisive.
- Jeremy Evans (1987): Cestista statunitense, vincitore dello Slam Dunk Contest NBA nel 2012.
- Charlie White (1987): Ex danzatore su ghiaccio statunitense, medaglia d’oro olimpica nel 2014.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:30 e tramonta alle 18:15.
Riflessione del Giorno
Il 24 ottobre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità illustri. Dalla fondazione delle Nazioni Unite alla celebrazione di figure come San Luigi Guanella, questa giornata offre spunti di riflessione sulla pace, la cooperazione internazionale e l’importanza dell’azione coraggiosa nella ricerca della felicità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
