Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Gialla per Venti Forti e Possibile Foehn: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Lombardia per venti forti, possibili effetti di Foehn e nevicate oltre i 1400 metri nelle zone alpine e prealpine, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso una Allerta Meteo di colore Gialla valida per la giornata di sabato 25 ottobre 2025, a causa di un flusso in quota proveniente dal quadrante occidentale, collegato alla parte meridionale di una vasta area depressionaria attiva sul Mar del Nord.

Nel corso della giornata odierna, le condizioni meteorologiche nel territorio lombardo si caratterizzeranno per precipitazioni deboli o molto deboli, sparse principalmente sui settori alpini e prealpini. In particolare, le province di Sondrio, Lecco, Como, Bergamo e Brescia, che comprendono le zone montane retiche e la porzione prealpina, registreranno nevicate oltre i 1400 metri circa. Al contrario, nelle aree di pianura, quali le province di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Cremona, le precipitazioni saranno pressoché assenti o limitate a fenomeni di pioviggine isolata.

I venti sulle pianure lombarde si manterranno generalmente deboli e orientali fino al pomeriggio, per poi ruotare da ovest in serata. Sui rilievi montani al di sotto dei 1500 metri, soffieranno venti deboli da ovest, con rinforzi a tratti moderati sui settori retici, ovvero in provincia di Sondrio.

Per la giornata di domenica 26 ottobre, la situazione migliorerà sotto il profilo delle precipitazioni, che risulteranno assenti su quasi tutto il territorio, eccezion fatta per un intermittente nevischio portato da nord sui rilievi retici, ancora sulle aree alpine della provincia di Sondrio.

I venti assumeranno invece un ruolo predominante, provenendo da ovest-nordovest e rinforzando fin dalle prime ore del mattino nelle zone alpine e prealpine lombarde, a cominciare dalle quote più elevate di montagna. Dal mezzogiorno in avanti, è prevista una progressiva intensificazione dei venti anche tra i 700 e i 1500 metri di altitudine, interessando quindi le zone collinari e la fascia pedemontana delle province di Bergamo, Brescia e Lecco. Nel pomeriggio e in serata i rinforzi si estenderanno in parte fino alle quote di pianura, in particolare nelle aree occidentali della Pianura Padana lombarda e sull’Appennino che lambisce alcune porzioni meridionali della regione, come la provincia di Pavia e la fascia bassa della provincia di Lodi.

Le velocità medie orarie dei venti in quota compresa tra i 700 e i 1500 metri oscilleranno tra 30 e 60 km/h, con raffiche bolide che potranno raggiungere i 60-75 km/h. In pianura e zone appenniniche, le velocità medie si manterranno più moderate, tra 10 e 25 km/h, con raffiche possibili tra 35 e 45 km/h. In alcune località, in particolare sulle aree esposte a correnti discendenti, il vento potrà assumere carattere di Foehn, con effetti importanti sulla temperatura e sulla percezione del freddo.

Queste condizioni richiedono particolare attenzione soprattutto nelle aree montane della Lombardia, dove i fenomeni di neve sopra i 1400 metri potranno creare disagi, e nelle aree pedemontane e di pianura occidentale, dove i venti forti potrebbero influenzare la viabilità e le attività all’aperto. La popolazione è invitata a prestare attenzione ai bollettini della Protezione Civile e a mantenersi informata sull’evoluzione del quadro meteorologico nelle prossime ore. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!