Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Belve, gli ospiti della prima puntata in onda martedì 4 novembre

Belve 2025 ritorna martedì 4 novembre con Iva Zanicchi, Irene Pivetti e Adriano Pappalardo, mentre Maria De Filippi partecipa in collegamento in una sorpresa speciale.
Credit © RAI

La seconda puntata di Belve 2025 si prepara a andare in onda martedì 4 novembre su Rai 2, consolidando il seguito che il programma cult di Francesca Fagnani ha guadagnato negli ultimi anni. Dopo il successo della prima serata con ospiti del calibro di Belén Rodríguez e Isabella Rossellini, il talk show della Rai ritorna con un nuovo terzetto di personalità pronto a mettersi in gioco davanti alle telecamere, affrontando le domande dirette e incisive della giornalista conduttrice. La puntata avrà inizio alle 21.20 e sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay per chi non potrà seguirla in diretta televisiva.

Tra i tre ospiti principali della serata figura Iva Zanicchi, una delle figure più rappresentative della musica e della televisione italiana contemporanea. Soprannominata l’Aquila di Ligonchio per la straordinaria qualità della sua voce dal timbro inconfondibile, Zanicchi ha costruito una carriera sessantennale caratterizzata da riconoscimenti e successi internazionali di rilievo. Nata il 18 gennaio del 1940 nel piccolo comune di Ligonchio, in provincia di Reggio Emilia, la cantante si è distinta fin dagli anni sessanta come una delle rare artiste italiane a conquistare il pubblico sia in Italia che all’estero. Il suo percorso musicale è segnato da tre vittorie al Festival di Sanremo, ottenute nel 1967 con il brano Non pensare a me interpretato in coppia con Claudio Villa, nel 1969 con la celeberrima Zingara insieme a Bobby Solo, e nel 1974 con Ciao cara Come stai. Zanicchi rimane l’unica cantante donna nella storia della musica italiana a aver vinto per tre volte la kermesse sanremese, un primato che testimonia la sua importanza nel panorama musicale nazionale.

La versatilità artistica della Zanicchi non si è limitata unicamente al settore musicale, ma si è estesa anche alla televisione, dove ha condotto programmi storici come Ok, il prezzo è giusto e ha partecipato a numerose produzioni televisive sia come interprete che come volto narrativo. Inoltre, tra il 1999 e il 2009, Iva Zanicchi ha rivestito ruoli di responsabilità anche in ambito politico, essendo stata eletta due volte al Parlamento Europeo, prima con Forza Italia e successivamente con il Popolo delle Libertà. Nel corso della sua carriera ha collaborato con i più importanti autori della musica italiana, tra i quali figurano nomi come Mogol, Cristiano Malgioglio, Franco Califano e Tiziano Ferro, confermando il suo status di interprete richiesta e apprezzata nel settore discografico nazionale.

Seduto sullo sgabello accanto a Zanicchi vi sarà Irene Pivetti, personalità che ha segnato in maniera indelebile la storia politica italiana contemporanea. Nata a Milano il 4 aprile del 1963, Pivetti ha conseguito una laurea in lettere moderne presso l’Università Cattolica di Milano e ha intrapreso la sua attività nel mondo della politica attraverso le Acli, prima di approdare al movimento leghista nei primi anni novanta. La figura di Pivetti è indissolubilmente legata al momento cruciale della cosiddetta Seconda Repubblica italiana, quando, il 15 aprile 1994, è stata eletta Presidente della Camera dei deputati a soli 31 anni, conquistando il record di essere la più giovane presidente della Camera nella storia della repubblica italiana. Tale elezione rappresentò un momento di rottura con le convenzioni precedenti, poiché la presidenza veniva affidata a un esponente della maggioranza di governo e non, come accadeva dal dopoguerra, al principale partito di opposizione. Durante la sua presidenza della Camera, Pivetti ha operato per valorizzare il rapporto tra le istituzioni e i cittadini, promuovendo contestualmente l’adeguamento delle strutture rappresentative al nuovo contesto politico determinatosi in seguito alla crisi dei partiti storici.

La traiettoria politica di Pivetti, tuttavia, ha conosciuto successivamente fasi di diversa complessità. Nel settembre del 1996, in seguito a divergenze con la linea politica della Lega Nord riguardante le posizioni sulla Secessione della Padania, è stata espulsa dal movimento leghista e ha fondato il movimento Italia Federale, che nel corso del 1997 si è presentato a diverse elezioni amministrative. Il movimento ha successivamente confluito in Rinnovamento Italiano e, nel marzo 1999, nell’Udeur, partito di cui Pivetti è stata presidente dal 1999 al 2002. Conclusa la sua esperienza parlamentare diretta, Pivetti ha operato come giornalista, collaborando a diversi quotidiani e a produzioni televisive, contemporaneamente ricoprendo incarichi in numerose associazioni e istituti del settore sociale ed economico. La sua vita negli ultimi anni è stata caratterizzata da significative difficoltà giudiziarie, includendo una condanna a quattro anni per evasione fiscale e autoriciclaggio, attualmente in fase di appello, oltre a imputazioni relative a transazioni commerciali di mascherine. Nonostante le avversità, Pivetti ha continuato a operare nel campo sociale, dirigendo una mensa comunitaria e ricevendo supporto da organizzazioni caritative durante il periodo della pandemia.

Il terzo ospite della serata sarà Adriano Pappalardo, cantante e attore originario di Copertino, in provincia di Lecce, nato il 26 marzo del 1945. La carriera artistica di Pappalardo ha inizio nel 1971, in occasione di un provino presso la neonata etichetta discografica Numero Uno, fondata da Mogol. Durante questa audizione, la voce dalle inaspettate venature soul e l’interpretazione veemente del cantante hanno sorpreso talmente gli ascoltatori, in particolare Lucio Battisti, che si è deciso di metterlo immediatamente sotto contratto. Con il suo primo singolo Una donna, Pappalardo ha esordito in televisione nello speciale Tuttinsieme, nel quale Mogol e Battisti presentavano gli artisti della loro etichetta. I successivi singoli È ancora giorno, risultato secondo al Festivalbar del 1972, e Segui lui, entrambi composizioni di Mogol e Battisti, hanno rappresentato ulteriori successi commerciali. Negli anni settanta e ottanta, Pappalardo ha pubblicato sette album, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano dell’epoca, per poi dedicarsi progressivamente anche all’attività di attore a partire dalla metà degli anni ottanta.

Pappalardo ha continuato a mantenere una significativa visibilità nel mondo dello spettacolo attraverso apparizioni televisive e cinematografiche, partecipando a numerosi progetti tra cui la serie televisiva Classe di ferro e il varietà musicale I ragazzi irresistibili condotto insieme ad altre personalità musicali storiche. Nel 2003, la partecipazione al reality show L’Isola dei Famosi ha rappresentato un momento di rilancio della sua figura pubblica, sebbene la sua permanenza nel programma si sia conclusa con l’eliminazione in semifinale, classificandolo terzo nella competizione. L’esperienza televisiva di Pappalardo è stata caratterizzata da momenti di intensità comunicativa, talvolta risultando in episodi controversi che hanno attirato l’attenzione dei media e del pubblico, elemento che ha contribuito a mantenere il suo profilo pubblico nel corso dei decenni.

Oltre ai tre ospiti principali, la puntata sarà caratterizzata dalla sorpresa speciale con Maria De Filippi, personalità centrale nel panorama televisivo italiano contemporaneo. Dopo anni di corteggiamento da parte di Francesca Fagnani, la conduttrice di Amici e Uomini e Donne ha accettato di partecipare alla nuova stagione di Belve in una veste innovativa. Secondo quanto riportato dalle fonti ufficiali Rai, Maria De Filippi non sarà presente fisicamente in studio, ma interverrà in collegamento video nel corso della puntata. Il ruolo di De Filippi si caratterizza per un ribaltamento dei ruoli tradizionali: non sarà lei l’intervistata, bensì sarà lei stessa a porre domande a Francesca Fagnani, in particolare la celebre domanda Che belva si sente? attraverso brevi pillole video che verranno trasmesse nel corso della serata. Secondo le anticipazioni, questa formula innovativa prevede la partecipazione di De Filippi a tutte le cinque puntate della stagione, con una domanda per ogni episodio, rappresentando così un elemento ricorrente e atteso dal pubblico.

Il programma Belve, giunto alla sesta stagione, continua a rappresentare uno dei vertici dell’offerta televisiva italiana nel genere del talk show, caratterizzandosi per il dialogo franco e senza compromessi tra la conduttrice Francesca Fagnani e i suoi ospiti. La formula del programma prevede interviste dirette e penetranti, nelle quali i personaggi del mondo dello spettacolo, della cronaca e del costume sono disposti a mettersi in gioco e a rispondere a domande che affrontano sia aspetti professionali che elementi della sfera privata. Elemento distintivo e atteso dal pubblico rimane la sigla finale con i fuori onda degli ospiti, momento di spontaneità e leggerezza che negli anni è diventato uno dei più apprezzati dal pubblico televisivo. Belve è prodotto da Rai-Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Fremantle Italia, con sceneggiatura curata da autori di rilievo quali Vladimiro Polchi, Francesca Filiasi, Gabriele Paglino, Antonio Pascale e Andrea Punzo, sotto la regia di Mauro Stancati.

La seconda puntata della stagione si inserisce dunque in un contesto di consolidato successo del format, che mantiene la sua capacità di attrarre personalità di primo piano dal panorama italiano e di catalizzare l’interesse del pubblico televisivo. L’assortimento di ospiti scelto per questa puntata rappresenta una certa varietà di esperienze e di carriere, dalle eccellenze nel campo musicale, alla storia politica recente, fino alle figure che hanno mantenuto una continuata visibilità nel corso dei decenni attraverso l’oscillazione tra successi e difficoltà. Martedì 4 novembre, a partire dalle 21.20 su Rai 2, il pubblico avrà la possibilità di assistere alle interviste che Francesca Fagnani condurrà con queste personalità, in un contesto dove il confronto diretto e senza filtri rimane il principio cardine della trasmissione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!