La decisione era inevitabile e ora ha finalmente una data precisa: a partire da lunedì 24 novembre, La Ruota della Fortuna di Gerry Scotti conquista l’intero prime time del lunedì sera su Canale 5. Il game show targato Mediaset, che negli ultimi mesi ha dimostrato un’appeal crescente presso il pubblico italiano, effettuerà così il definitivo salto di qualità nel palinsesto televisivo, occupando la sera interamente e non più solo le fasce pomeridiane e di accesso alla prima serata.
Questa mossa rappresenta un punto di svolta nel panorama televisivo italiano contemporaneo. Il programma condotto da Gerry Scotti con la co-conduttrice Samira Lui ha progressivamente esteso la sua durata, arrivando ad abbracciare anche la penultima mezz’ora della prima serata storica, quella che tradizionalmente iniziava alle 20:30 e terminava alle 22:30. L’allungamento della trasmissione, che ormai si protrae ben oltre le 22:00, non rappresenta più un semplice fenomeno di espansione di una fascia oraria, ma costituisce invece una vera e propria riconfigurazione del palinsesto serale di Canale 5, dove la Ruota della Fortuna assorbe progressivamente spazi precedentemente dedicati alla prima serata vera e propria.
Le ragioni strategiche alla base di questa decisione sono strettamente legate alla competizione televisiva che si prospetta nei prossimi mesi. Mediaset ha scelto di schierare il suo gioco maggiormente vincente proprio nel momento in cui la Rai si prepara a contrapporre una fiction di grande respiro: il 1 dicembre debutterà infatti Sandokan, la serie televisiva che vede protagonista l’attore turco Can Yaman, il quale, nonostante la sua appartenenza storica al panorama mediatico italiano, è stato messo a disposizione della Rai per questo ambizioso progetto. La scelta di Mediaset di potenziare la presenza della Ruota della Fortuna nel prime time lunedì sera rappresenta dunque una precisa contromossa tattica, concepita per consolidare gli ascolti prima ancora che la fiction rai scenda in campo.
I numeri degli ascolti registrati dalla trasmissione nelle ultime settimane hanno più che giustificato questa scelta. Nella puntata del 9 novembre, la Ruota della Fortuna ha raggiunto 5.147.000 spettatori, con uno share del 25,09 percento, confermandosi come il programma più visto della fascia di access prime time, superiore ai 4.899.000 spettatori registrati da Affari Tuoi su Rai1, che conseguiva uno share del 23,85 percento. Questo vantaggio, consolidatosi anche nella puntata del 5 novembre con 5.074.000 spettatori al 25,2 percento, rappresenta ormai una costante nel panorama degli ascolti televisivi e fornisce a Mediaset solide fondamenta per ampliare la collocazione temporale del programma.
L’effetto domino sul palinsesto di Canale 5 sarà considerevole. Il Grande Fratello, il reality show che ha caratterizzato la prima serata di Mediaset durante la stagione televisiva attuale, verrà probabilmente spostato al martedì sera, insieme all’arrivo di nuovi contenuti. Gli attuali piani prevedono che il martedì possa ospitare il Grande Fratello nip, mentre il mercoledì vedrebbe l’esordio dello show condotto da Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada. Questa riorganizzazione rappresenta una significativa modifica nella struttura settimanale della rete, dove il lunedì diverrà completamente monopolizzato dal game show di Scotti e dalla ricerca degli ultimi frammenti della serata in cui scaricare il pubblico residuale.
Il fenomeno della Ruota della Fortuna nel palinsesto televisivo italiano contemporaneo merita una considerazione ulteriore. La trasmissione, che rappresenta in qualche modo un ritorno a format di lunga tradizione nella televisione italiana, ha saputo coniugare l’innovazione rispetto alle precedenti edizioni con una semplicità di meccanismo che continua a sedurre il pubblico indipendentemente dalla durata complessiva della puntata. La conduzione solida e carismatica di Gerry Scotti, elemento fondamentale nel successo della trasmissione, ha dimostrato di possedere quella capacità di intrattenimento che consente di trattenere l’audience anche oltre i tempi tradizionali di visione.
I dati sulle maxi-vincite dei concorrenti forniscono ulteriore evidenza del motore che alimenta il successo della trasmissione. Nella puntata del 6 novembre, il campione Gabriele Casti, insegnante di sostegno originario di Selegas nel Sud Sardegna, ha vinto la considerevole cifra di 161.800 euro in sole due puntate, aggiudicandosi anche un’autovettura nuova di zecca. Queste vincite significative generano un effetto di interesse e coinvolgimento nel pubblico che travalica i confini della semplice partecipazione a un gioco televisivo, trasformando ogni puntata in un evento di potenziale importanza nella vita dei concorrenti in gara.
La Rai, dal canto suo, ha operato una sorta di marcia indietro tattica nella guerra degli ascolti dell’access prime time, decidendo di chiudere Affari Tuoi entro le 21:40 circa, abbandonando così il confronto diretto per la conquista della fascia oraria estesa. Questa scelta consente di fatto a Mediaset di mantenere il campo libero per l’espansione della Ruota della Fortuna durante la fascia pomeridiana, dove il programma continua a registrare presenze significative di audience.
Non è da escludere che in futuro Mediaset possa valutare ulteriori ampliamenti della collocazione della Ruota della Fortuna nel palinsesto settimanale, con possibili doppiette anche per altri giorni della settimana, particolarmente il giovedì. La persistenza dei dati positivi di ascolto e l’assenza di competitor adeguati in determinate fasce orarie potrebbero infatti spingere la rete a proseguire in questa direzione di consolidamento e amplificazione del proprio game show di punta. La strategia di Mediaset appare dunque orientata verso una valorizzazione massimale della propria gallina dalle uova d’oro, per usare un’espressione ricorrente nel linguaggio dell’industria televisiva, sfruttando appieno il momento di gradimento che la trasmissione ha conquistato presso il pubblico italiano durante questa stagione televisiva. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
