Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Grande Fratello Vip 2026, il cast è completo: 23 concorrenti e 9 riserve. Ora deciderà Berlusconi

Alfonso Signorini ha consegnato a Pier Silvio Berlusconi la lista definitiva per il Grande Fratello Vip 2026: 23 concorrenti di livello e 9 riserve, selezionati con l’aiuto di Maria De Filippi.
Credit © Screenshot

La macchina del Grande Fratello Vip 2026 è ormai avviata a pieno regime. Dopo mesi di lavoro riservato tra chiamate, provini e valutazioni strategiche, Alfonso Signorini ha ufficialmente consegnato all’amministratore delegato di Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, una lista di potenziali concorrenti per la prossima edizione del reality show che dovrebbe tornare in onda su Canale 5 nel corso del prossimo anno. La notizia, rilanciata dal giornalista Davide Maggio, segna un passaggio cruciale per il futuro del format, il cui ritorno è stato subordinato fin dall’estate scorsa a una condizione ben precisa: un cast davvero all’altezza.

L’elenco sottoposto ai vertici dell’azienda comprenderebbe 23 nomi di livello, selezionati con cura tra personalità di richiamo nazionale e internazionale, affiancati da 9 riserve, profili meno noti ma con forte appeal soprattutto sui social e tra il pubblico più giovane. La lista rappresenta il frutto di un lavoro che si è protratto per tutta l’estate, condotto da Signorini con il supporto strategico e logistico di Maria De Filippi, regina indiscussa dei casting televisivi in casa Mediaset. I provini si sarebbero svolti in gran parte negli studi Elios, territorio abituale dei programmi della conduttrice pavese, che con la sua esperienza nell’individuare talenti e personaggi televisivi virali avrebbe fornito un contributo determinante nella fase di selezione.

Secondo quanto emerso dalle indiscrezioni, il cast sarebbe straordinariamente variegato e punterebbe a garantire una gamma di dinamiche capaci di riaccendere l’interesse di un pubblico che nelle ultime stagioni ha mostrato segni di stanchezza nei confronti del format. Nella lista figurerebbe un mix composito di categorie professionali e background: si va da cantanti a pugili, da attori italiani ad attori turchi, da conduttrici televisive a opinioniste, passando per volti divenuti iconici in reti tematiche, un ballerino, un ex politico e un personaggio che con il mondo della politica ha avuto relazioni molto strette, probabilmente un giornalista o un consulente di comunicazione. Un caleidoscopio di storie e professionalità pensato per costruire un microcosmo capace di generare interesse narrativo, tensioni autentiche e momenti di empatia, lontano dal trash che ha caratterizzato alcune delle recenti edizioni meno apprezzate.

Tra i nomi circolati nelle ultime settimane con maggiore insistenza, secondo quanto riportato dal settimanale Nuovo Tv diretto da Riccardo Signoretti, spiccano figure di grande popolarità. Si parla con insistenza della campionessa olimpica di nuoto Federica Pellegrini, già protagonista in passato di programmi televisivi come Pechino Express e Ballando con le stelle, dell’ex portiere dell’Inter Walter Zenga, della soubrette venezuelana Aida Yespica, che tornerebbe nella Casa dopo la partecipazione alla seconda edizione del reality, e della coppia formata da Loredana Lecciso insieme alla figlia Jasmine Carrisi, quest’ultima già nota al pubblico per la sua partecipazione al programma The Couple. Altri rumors avevano accostato al progetto anche la showgirl Alba Parietti e la supermodella Bianca Balti, ma quest’ultima ha smentito categoricamente attraverso un video pubblicato su Instagram, precisando di non essere mai stata contattata e di avere altro da fare.

La decisione finale spetta ora a Pier Silvio Berlusconi, che si prenderà il tempo necessario per valutare se i nomi proposti rispondano effettivamente ai criteri di qualità e appeal richiesti. Durante la presentazione dei palinsesti dello scorso luglio, l’amministratore delegato aveva infatti posto una condizione chiara e inequivocabile per il ritorno del Grande Fratello Vip: il programma si farà solo se il cast sarà davvero interessante, composto da personalità capaci di attirare l’attenzione del pubblico e di riportare il format ai fasti degli anni d’oro. Una richiesta motivata dai risultati poco convincenti delle ultime edizioni, segnate da ascolti in calo e da dinamiche che non hanno saputo coinvolgere gli spettatori. Berlusconi aveva espresso chiaramente la propria insoddisfazione per l’ultima stagione condotta da Signorini, definendola non particolarmente positiva né nei contenuti né negli ascolti, e aveva sottolineato la necessità di un cambio di rotta netto.

Quanto alla messa in onda, al momento non esistono certezze. Le ipotesi al vaglio dell’azienda sono molteplici e riflettono una strategia ancora in fase di definizione. Si è parlato di un debutto a gennaio 2026, subito dopo la conclusione dell’edizione Nip del Grande Fratello condotta da Simona Ventura, il cui ultimo appuntamento è previsto per metà dicembre. Tuttavia, le ultime indiscrezioni, riportate da Affari Italiani, indicano che Mediaset starebbe valutando uno slittamento della partenza a marzo 2026, subito dopo il Festival di Sanremo, per evitare una saturazione del palinsesto con due edizioni ravvicinate dello stesso programma e dare al pubblico un po’ di respiro. Una terza ipotesi, meno probabile ma non del tutto esclusa, prevede un ulteriore rinvio a settembre 2026, in modo da garantire una pausa più lunga e costruire un’attesa maggiore intorno al ritorno del format nella sua veste più celebre. La decisione finale dipenderà non solo dall’approvazione del cast da parte di Berlusconi, ma anche dalle dinamiche di palinsesto e dagli ascolti dell’edizione Nip attualmente in corso, che purtroppo stanno registrando dati poco incoraggianti.

L’edizione condotta da Simona Ventura, infatti, nonostante un debutto discreto con il 20,3 per cento di share, ha visto progressivamente calare l’attenzione del pubblico. Alla quarta puntata lo share era già sceso al 14,2 per cento, fino a toccare il minimo storico del 13,1 per cento in una delle puntate successive, generando non poche preoccupazioni nei corridoi di Cologno Monzese. La formula più umana e meno trash, pensata per riavvicinare il pubblico attraverso storie autentiche di persone comuni, non ha prodotto i risultati sperati, confermando la difficoltà di un format ormai giunto alla diciannovesima edizione e che fatica a rinnovarsi senza perdere la propria identità.

In questo contesto, il ritorno della versione Vip assume un significato ancora più strategico. Per Mediaset, si tratta di una scommessa necessaria per dimostrare che il Grande Fratello può ancora funzionare, a patto di saperlo fare bene, come ha sottolineato lo stesso Berlusconi. Il format rimane una delle macchine televisive più straordinarie mai inventate, ma richiede una gestione attenta, un casting accurato e dinamiche capaci di emozionare e coinvolgere. Alfonso Signorini, che dal 2020 guida le edizioni Vip del programma dopo anni di esperienza come opinionista, si gioca buona parte della propria credibilità con questa nuova edizione. Giornalista di lungo corso, direttore editoriale del settimanale Chi e figura ormai simbolo del reality, Signorini ha alle spalle una carriera costruita tra carta stampata, radio e televisione, ma è con il Grande Fratello che ha consolidato la propria popolarità presso il grande pubblico. La collaborazione con Maria De Filippi, amica e alleata di fiducia, rappresenta una garanzia aggiuntiva in termini di capacità di individuare i volti giusti e costruire un cast equilibrato e interessante.

Quel che è certo è che un cast interessante c’è, come ha confermato Davide Maggio, ma tutto dipenderà dalla valutazione finale di Pier Silvio Berlusconi. Se l’elenco dei 23 nomi verrà approvato, il Grande Fratello Vip potrebbe davvero tornare a essere un appuntamento televisivo imperdibile, capace di generare discussioni, dinamiche forti e momenti di autentica umanità. Altrimenti, il rischio è che il format venga ulteriormente posticipato o addirittura ridimensionato, con conseguenze importanti per il futuro del reality show più longevo della televisione italiana, che nel 2025 ha celebrato i suoi 25 anni di storia. L’attesa, dunque, è alta. Il pubblico e gli addetti ai lavori aspettano con curiosità la decisione finale, consapevoli che da questa scelta dipenderà non solo il destino della prossima edizione, ma forse anche quello dell’intero format nei prossimi anni. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!