Prime Pagine Giornali Oggi, Mercoledì 24 Settembre 2025

Scopri le prime pagine dei quotidiani nazionali di oggi, Mercoledì 24 Settembre 2025: Corriere, Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 Ore e altri. Una panoramica utile per restare sempre aggiornati.

La giornata che emerge dalle pagine dei principali quotidiani italiani si concentra attorno alle tensioni internazionali e agli sviluppi politici nazionali. L’Assemblea Generale dell’ONU è stata teatro di accesi confronti: Donald Trump ha scelto un tono durissimo, attaccando le Nazioni Unite con parole che scuotono l’Europa e il mondo, accusandole di inefficacia e ostacolando il dialogo sulle crisi globali, in particolare quella di Gaza. Nel contesto mediorientale, la posizione della presidente Meloni appare prudente ma significativa: la sua apertura al riconoscimento dello Stato palestinese a due condizioni rappresenta un tentativo di bilanciamento in una regione segnata da conflitti e scontri diplomatici, mentre la Francia di Macron fa un passo deciso ponendo il sostegno ufficiale alla Palestina al centro del dibattito europeo.

Sul fronte interno, la politica italiana naviga tra alleanze e tensioni: il patto tra Meloni e Salvini sulle Regioni lombardo-venete testimonia una strategia di consolidamento, mentre le piazze di Milano tornano al centro dell’attenzione per scontri e fermi in occasione di proteste che riflettono un paese lacerato. Parallelamente, emerge una battaglia parlamentare serrata attorno al caso dell’immunità di Ilaria Salis, con un voto europeo che sembra confermare una linea di garantismo, in un clima di confronto acceso.

Sul versante economico, non mancano segnali di incertezza: il PIL italiano segna una crescita modesta, accompagnata però da preoccupazioni sul futuro, mentre si registra un importante movimento nel settore bancario con l’acquisizione di MPS da parte di Mediobanca, aprendo scenari di riforma e governance. In ambito culturale e sociale, la scomparsa di Claudia Cardinale, icona del cinema italiano, porta un momento di riflessione e ricordo, mentre al contempo si parla di grandi eventi e sicurezza nelle città.

Nel complesso, l’Italia si ritrova immersa in un contesto globale segnato da forti tensioni diplomatiche e crisi geopolitiche, ma anche in un momento di riorganizzazione interna e confronto politico serrato, mentre emergono dubbi e speranze su più fronti, dall’economia alla cultura, dal sociale alla sicurezza. Una giornata che racconta un paese sospeso tra le sfide del presente e le incognite del futuro, con lo sguardo rivolto tanto alle relazioni internazionali quanto alle dinamiche interne che lo plasmano.

La Repubblica
Corriere della Sera
La Stampa
Il Resto del Carlino
Il Fatto Quotidiano
Il Messaggero
La Verita
Il Giornale
Libero
Il Tempo
Secolo d'Italia
Il Manifesto
Il Riformista
Il Foglio
l'Unità
Il Mattino
Il Secolo XIX
Avvenire
Il Dubbio
Leggo
Il Sole 24 Ore
Milano Finanza
La Gazzetta dello Sport
Corriere dello Sport
Tuttosport