Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Mercoledì 24 Settembre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Mercoledì 24 settembre 2025 segna il 267° giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 98 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la memoria di San Pacifico da San Severino Marche, mentre il proverbio del mese recita: “Settembre caldo e asciutto maturare da ogni frutto”. Questo almanacco offre uno sguardo agli eventi storici significativi accaduti in questa data, ai compleanni di personalità illustri e ad altre curiosità legate al 24 settembre.

Il Santo del Giorno

San Pacifico da San Severino Marche

San Pacifico da San Severino Marche, nato Carlo Antonio Divini nel 1653, fu un frate minore riformato italiano. Beatificato nel 1786, venne proclamato santo da papa Gregorio XVI nel 1839. È ricordato per la sua vita di preghiera e penitenza.

L’aforisma del Giorno

“Aspettando l’attimo giusto, rischi di perderti un’infinità di indimenticabili, travolgenti, affascinanti, irresistibili momenti sbagliati.”

– Mauro Soldano

Proverbio del giorno:

“Settembre caldo e asciutto maturare da ogni frutto.”

Accadde il 24 Luglio

  • 1948 – Fondazione della Honda Motor Company: In Giappone viene fondata la Honda Motor Company, destinata a diventare uno dei principali produttori mondiali di motociclette e automobili.
  • 1959 – Prima edizione dello Zecchino d’Oro: Va in onda per la prima volta lo Zecchino d’Oro, festival internazionale della canzone per bambini, che diventerà un appuntamento annuale di grande successo.
  • 1961 – Prima Marcia per la pace Perugia-Assisi: Su iniziativa di Aldo Capitini si svolge la prima Marcia per la pace da Perugia ad Assisi, evento che diventerà simbolo del pacifismo italiano.
  • 1962 – Integrazione razziale all’Università del Mississippi: La Corte d’appello degli Stati Uniti ordina all’Università del Mississippi di ammettere James Meredith, segnando un passo significativo nella lotta per i diritti civili.
  • 1973 – Indipendenza della Guinea-Bissau: La Guinea-Bissau dichiara l’indipendenza dal Portogallo, dopo anni di lotta per la liberazione nazionale.
  • 1991 – Uscita di album musicali iconici: Vengono pubblicati gli album ‘Nevermind’ dei Nirvana, ‘Blood Sugar Sex Magik’ dei Red Hot Chili Peppers e ‘The Low End Theory’ degli A Tribe Called Quest, che segneranno la storia della musica.
  • 1996 – Firma del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari: Al Palazzo di Vetro di New York, 71 nazioni firmano il Trattato che vieta i test atomici in qualsiasi ambiente, anche sotterraneo.
  • 2002 – Ultimo attentato mortale dell’ETA in Spagna: Si verifica l’ultimo attentato mortale attribuito all’ETA, segnando un punto di svolta nella storia del terrorismo in Spagna.
  • 2008 – Tarō Asō diventa Primo Ministro del Giappone: Tarō Asō, 68 anni, è il settimo cristiano ad essere eletto Primo Ministro in Giappone.
  • 2009 – Terzo G20 dei paesi industrializzati: A Pittsburgh, in Pennsylvania, si svolge il terzo G20 dei paesi industrializzati, focalizzato sulla ripresa economica globale.
  • 2017 – Elezioni federali in Germania: Si tengono le elezioni federali in Germania, con esiti significativi per la politica europea.

Nati Oggi

  • Fats Navarro (1923-1950): Trombettista statunitense, figura chiave nello sviluppo del bebop.
  • John Brunner (1934-1995): Autore di fantascienza britannico, noto per opere come ‘Stand on Zanzibar’.
  • Pedro Almodóvar (1949): Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico spagnolo, vincitore di due premi Oscar.
  • Nia Vardalos (1962): Attrice, sceneggiatrice e regista canadese, famosa per ‘Il mio grosso grasso matrimonio greco’.
  • Mike Phelan (1962): Allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore inglese, noto per il suo ruolo nel Manchester United.
  • Sergio Muñiz (1975): Modello, attore e cantante spagnolo, noto per la sua carriera in Italia.
  • Viola Graziosi (1979): Attrice italiana, attiva in teatro, cinema e televisione.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 06:55 e tramonta alle 19:05.

Riflessione del Giorno

Il 24 settembre si rivela una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi campi. Dalla fondazione di aziende che hanno rivoluzionato l’industria, come la Honda, a momenti cruciali nella lotta per i diritti civili e la pace, questa giornata offre spunti di riflessione sulla continua evoluzione della società e sulla capacità dell’individuo di influenzare il corso della storia.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!