Martedì 23 settembre 2025 segna il 266º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 99 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. Tradizionalmente, questo giorno coincide con l’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale, segnando un periodo di transizione caratterizzato da cambiamenti climatici e culturali. In questo almanacco, esploreremo eventi storici significativi accaduti in questa data, compleanni di personalità illustri, e riflessioni culturali, tra cui il Santo del Giorno e il Proverbio del Mese, offrendo uno sguardo approfondito su questa giornata particolare.
Il Santo del Giorno
San Pio da Pietrelcina
San Pio da Pietrelcina, noto anche come Padre Pio, è stato un frate cappuccino italiano, famoso per le sue stimmate e per la sua intensa vita spirituale. È stato canonizzato nel 2002 da Papa Giovanni Paolo II.
L’aforisma del Giorno
“Il fatto è che siamo sempre pronti a disprezzare quello che non capiamo. È un modo comodo per semplificare i problemi.”
– Sigmund Freud

Proverbio del giorno:
“A settembre pioggia e luna, è dei funghi la fortuna.”
Accadde il 23 Luglio
- 1939 – Inizio della Battaglia di Varsavia: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze tedesche iniziano l’assedio di Varsavia, capitale della Polonia.
- 1940 – Battaglia di Dakar: Le forze alleate tentano senza successo di conquistare Dakar, controllata dalla Francia di Vichy, durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 – Inizio dell’Operazione Avalanche: Le forze alleate sbarcano a Salerno, in Italia, come parte dell’invasione dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1952 – Inaugurazione del primo codice stradale italiano: Entra in vigore il primo codice della strada in Italia, regolamentando la circolazione stradale nel paese.
- 1962 – Lancio del satellite Alouette 1: Il Canada lancia Alouette 1, diventando il terzo paese a mettere in orbita un satellite artificiale.
- 1973 – Fondazione della Repubblica di Guinea-Bissau: La Guinea-Bissau dichiara l’indipendenza dal Portogallo, diventando una repubblica sovrana.
- 1980 – Inizio della guerra Iran-Iraq: L’Iraq invade l’Iran, dando inizio a un conflitto che durerà otto anni.
- 1991 – Armenia dichiara l’indipendenza: L’Armenia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica, diventando una nazione sovrana.
- 1999 – Lancio della sonda Mars Climate Orbiter: La NASA lancia la sonda Mars Climate Orbiter, che però si perderà nell’atmosfera marziana a causa di un errore di conversione delle unità di misura.
- 2002 – Inaugurazione del Teatro La Fenice: Dopo un devastante incendio nel 1996, il Teatro La Fenice di Venezia riapre al pubblico con una cerimonia ufficiale.
- 2008 – LHC attivato per la prima volta: Il Large Hadron Collider (LHC) del CERN viene attivato per la prima volta, segnando un’importante pietra miliare nella fisica delle particelle.
- 2011 – Palestina chiede l’adesione all’ONU: Il presidente palestinese Mahmoud Abbas presenta una richiesta formale per l’adesione della Palestina come membro a pieno titolo delle Nazioni Unite.
- 2014 – Péter Szijjártó nominato Ministro degli Esteri ungherese: Péter Szijjártó assume l’incarico di Ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria.
- 2015 – Scoperta dell’acqua su Marte: La NASA annuncia la scoperta di prove definitive della presenza di acqua liquida su Marte.
- 2017 – Referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno: Il Kurdistan iracheno tiene un referendum sull’indipendenza, con la maggioranza che vota a favore.
- 2019 – Inizio delle proteste globali per il clima: Milioni di persone in tutto il mondo partecipano a scioperi e proteste per chiedere azioni contro il cambiamento climatico.
- 2020 – Morte di Ruth Bader Ginsburg: La giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Ruth Bader Ginsburg, muore all’età di 87 anni.
- 2021 – Eruzione del vulcano Cumbre Vieja: Il vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma, nelle Canarie, erutta, causando evacuazioni e danni significativi.
- 2022 – Proteste in Iran per la morte di Mahsa Amini: Iniziano proteste diffuse in Iran in seguito alla morte di Mahsa Amini, arrestata per presunta violazione del codice di abbigliamento islamico.
- 2023 – Scoperta di un nuovo esopianeta potenzialmente abitabile: Astronomi annunciano la scoperta di un esopianeta nella zona abitabile di una stella distante, aumentando le possibilità di trovare vita extraterrestre.
Nati Oggi
- John Coltrane (1926-1967): Sassofonista e compositore statunitense, una delle figure più influenti nella storia del jazz.
- Michel Temer (1940): Politico brasiliano, ha servito come Presidente del Brasile dal 2016 al 2018.
- Bruce Springsteen (1949): Cantautore e musicista statunitense, noto per il suo soprannome ‘The Boss’ e per album iconici come ‘Born to Run’.
- Julio Iglesias (1943): Cantante spagnolo, uno degli artisti musicali più venduti al mondo con una carriera che abbraccia decenni.
- Ray Charles (1930-2004): Cantante, compositore e pianista statunitense, pioniere della musica soul.
- Romano Prodi (1939): Politico ed economista italiano, ha servito come Presidente del Consiglio dei Ministri e Presidente della Commissione Europea.
- Jason Alexander (1959): Attore statunitense, noto per il ruolo di George Costanza nella serie televisiva ‘Seinfeld’.
- Anthony Mackie (1978): Attore statunitense, noto per il ruolo di Falcon nel Marvel Cinematic Universe.
- Skylar Astin (1987): Attore e cantante statunitense, noto per il ruolo in ‘Pitch Perfect’.
- Kyrie Irving (1992): Giocatore professionista di basket statunitense, vincitore del campionato NBA con i Cleveland Cavaliers nel 2016.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 19:15.
Riflessione del Giorno
Il 23 settembre 2025 offre un’opportunità per riflettere su eventi storici significativi e celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura. È un giorno per riconoscere le transizioni stagionali e le trasformazioni che accompagnano il cambiamento, sia nella natura che nella società.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!