Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove pioverà Sabato 8 e Domenica 9 Novembre: le Regioni Colpite

Fine settimana di forte maltempo al Centro-Sud e sulle Isole: due vortici ciclonici porteranno piogge intense e nubifragi, con rischio idrogeologico tra Sicilia, Calabria e Puglia.

Il secondo fine settimana di novembre sarà dominato da una doppia offensiva ciclonica che investirà gran parte del Centro-Sud e delle Isole maggiori, determinando condizioni di marcato maltempo tra sabato 8 e domenica 9 novembre. Due distinti vortici depressionari, alimentati da correnti atlantiche fresche e instabili, attraverseranno rapidamente il bacino del Mediterraneo centro-occidentale. La loro traiettoria, piuttosto meridionale, escluderà in gran parte le regioni settentrionali, ma andrà ad impattare in maniera significativa sul medio Adriatico, sulle regioni meridionali peninsulari e su Sicilia e Sardegna.

Nel corso della giornata di sabato 8 novembre, il primo nucleo instabile interesserà inizialmente le regioni centrali adriatiche, con precipitazioni sparse tra Marche e Abruzzo, in estensione nel pomeriggio verso il basso Lazio. Tuttavia, sarà soprattutto il Sud a subire gli effetti più rilevanti: rovesci temporaleschi localmente intensi sono attesi su Puglia centro-meridionale, Basilicata tirrenica e ionica e gran parte della Calabria, specie lungo i versanti orientali e meridionali. Contestualmente, l’instabilità raggiungerà anche le due Isole Maggiori: entro il tardo pomeriggio di sabato, piogge e locali temporali investiranno la Sardegna centro-meridionale e buona parte della Sicilia, con fenomeni a tratti intensi tra il messinese e il catanese.

La configurazione sinottica di domenica 9 novembre si presenterà ancora più favorevole al maltempo: un secondo minimo depressionario, più strutturato, andrà a posizionarsi sul Mar Tirreno centro-meridionale, richiamando aria molto umida dai quadranti sud-orientali. Il Nord Italia resterà ai margini: attese condizioni stabili, cieli sereni o poco nuvolosi, ma con nebbie diffuse sulla Pianura Padana nelle ore notturne e mattutine, e temperature minime prossime allo zero. Toscana e Umbria beneficeranno anch’esse di una relativa stabilità, pur con qualche banco di nebbia nelle valli interne.

Sarà invece al Centro-Sud e sulle Isole che si concentreranno i fenomeni più violenti. Piogge diffuse e temporali interesseranno gran parte del Lazio meridionale, Campania, Molise, Abruzzo meridionale e ancora una volta Puglia, Basilicata e Calabria. La Sicilia orientale sarà tra le zone più esposte, così come la Calabria ionica e il Salento, dove la convergenza tra masse d’aria calde e umide potrà generare temporali autorigeneranti. Gli accumuli pluviometrici, in queste aree, potrebbero superare i 70-90 mm in 24 ore, con rischio elevato di allagamenti, smottamenti e criticità idrogeologiche.

I venti saranno in rinforzo, ruotando ciclonicamente attorno al minimo: attesi rinforzi di scirocco tra Canale di Sicilia e Ionio, con raffiche fino a 60-70 km/h. I mari diventeranno mossi o molto mossi, in particolare il Tirreno meridionale e il basso Ionio. Le temperature subiranno un calo nei valori massimi sulle regioni interessate dalle precipitazioni, mentre al Nord rimarranno su valori tardo-autunnali, con massime attorno ai 10-13°C.

La situazione andrà monitorata con attenzione, soprattutto per il rischio di nubifragi localizzati tra Sicilia, Calabria e Puglia. Le autorità locali e la Protezione Civile sono invitate a mantenere alta l’allerta, soprattutto nelle zone storicamente più vulnerabili.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!