Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Quando Arriva il Freddo? Ecco gli ultimi aggiornamenti

Il freddo potrebbe arrivare sull’Italia prima del previsto: modelli in accordo su un’irruzione artica diretta verso l’Italia. Ancora incertezza, ma lo scenario invernale prende forza.

Dopo settimane dominate da condizioni anticicloniche, temperature sopra media e assenza di dinamiche atmosferiche significative, l’inverno potrebbe finalmente iniziare a bussare alle porte dell’Italia. Secondo le ultime elaborazioni del modello europeo ECMWF, a partire dal 22 novembre si intravede la possibilità concreta di un cambiamento di scenario: un fronte freddo, alimentato da un’irruzione di aria molto fredda in discesa dal Circolo Polare Artico, potrebbe puntare con decisione verso il bacino del Mediterraneo, coinvolgendo in pieno anche il nostro Paese.

Finora, la circolazione atmosferica ha mantenuto caratteristiche tipicamente autunnali, con un’anomalia positiva del geopotenziale in quota che ha ostacolato l’ingresso di perturbazioni organizzate e impedito l’afflusso di masse d’aria fredde. Il campo termico si è mantenuto costantemente sopra la media, con un profilo barico che ha favorito la stabilità atmosferica e un regime pluviometrico piuttosto contenuto, specie al Sud e sulle Isole Maggiori. In questo contesto, l’avvio dell’inverno meteorologico si preannunciava ritardato e privo di elementi dinamici rilevanti.

Tuttavia, le più recenti proiezioni numeriche iniziano a delineare un possibile cambio di passo. L’ipotesi di una discesa artica verso l’Europa centro-meridionale, che fino a pochi giorni fa appariva remota, sta gradualmente assumendo maggiore consistenza grazie alla convergenza dei principali centri di calcolo internazionali. La traiettoria dell’irruzione, ancora soggetta a incertezze per via della distanza temporale, prevede l’afflusso di masse d’aria fredde e instabili, capaci di generare un netto abbassamento delle temperature e condizioni potenzialmente perturbate su buona parte del territorio nazionale.

Sebbene non siano ancora disponibili dettagli affidabili sulla distribuzione precisa degli effetti al suolo — come l’intensità del raffreddamento, la possibilità di precipitazioni nevose a bassa quota o l’estensione geografica del peggioramento — l’indicazione di una svolta fredda attorno alla terza decade di novembre si sta facendo via via più robusta. Una simile dinamica troverebbe terreno favorevole nel contesto emisferico attuale, con un rallentamento del flusso zonale e un graduale aumento degli scambi meridiani, elementi fondamentali per l’attivazione di irruzioni fredde verso le medie latitudini.

È doveroso sottolineare che, a fronte della distanza temporale ancora significativa, le incertezze restano elevate. Tuttavia, la crescente convergenza dei modelli sullo sviluppo di un’irruzione artica conferisce maggiore credibilità a questa tendenza, che potrebbe segnare l’inizio della stagione invernale anche sul piano meteorologico. Saranno necessari ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni per confermare con maggiore precisione l’evoluzione prevista, ma l’inverno sembra finalmente pronto a farsi sentire.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!