Italia – L’Italia sarà interessata da una pressione in calo che favorisce l’arrivo di una perturbazione, in particolare sulla Sardegna e al Sud, dove si attendono piogge diffuse e anche intense in alcune zone. Sul resto del territorio permarranno condizioni di tempo variabile con cieli spesso coperti al Centro e Nordovest, mentre il Nordest godrà di condizioni più stabili con ampie schiarite. Le temperature massime varieranno tra 10 e 20 gradi, con venti in prevalenza dai quadranti meridionali e mari generalmente mossi soprattutto lungo le coste occidentali.
Nord: La pressione in diminuzione determina un aumento progressivo della nuvolosità sulle regioni settentrionali occidentali, con cieli generalmente coperti su Piemonte e Liguria, e condizioni molto nuvolose in Emilia Romagna dove persistono nubi sparse. Il Triveneto si mantiene invece soleggiato o poco nuvoloso, offrendo una giornata limpida e gradevole. Le piogge interesseranno localmente il cuneese e la Liguria centro-occidentale, risultando modeste. I venti soffieranno da sud, moderati lungo la Riviera Ligure con il mare mosso, mentre l’Adriatico resterà calmo. Le temperature massime si attesteranno tra 12 e 15 gradi, con minime generalmente fresche ma senza particolari escursioni termiche.
Centro Italia e Sardegna: Anche al Centro e nelle regioni insulari la pressione tende a diminuire, favorendo una copertura nuvolosa estesa nel corso della giornata. Le precipitazioni saranno assenti o di debole intensità su gran parte del Centro, con qualche pioggia residua solo lungo le coste toscane. In Sardegna, invece, il clima risulterà instabile per l’arrivo del ciclone, con precipitazioni più frequenti e persistenti soprattutto sui settori occidentali dell’isola. I venti ruoteranno attorno all’isola con un regime ciclonico e soffieranno moderati da ovest-nordovest, accompagnando un Mar Tirreno agitato a mossi. Le temperature massime si posizioneranno tra 14 e 20 gradi, con valori più miti nelle zone costiere della Sardegna.
Sud: Al Sud il tempo sarà marcatamente instabile per l’interessamento della perturbazione: piogge diffuse e a tratti intense interesseranno la Sicilia, in particolare la zona orientale, dove si attendono anche temporali. Le precipitazioni si estenderanno rapidamente verso la Calabria, specie sulle aree ioniche, e sul tardo pomeriggio raggiungeranno la Puglia centro-meridionale con fenomeni anche a carattere di nubifragio. Sul resto delle regioni meridionali sono previste piogge rade e sparse, generalmente di debole intensità. Le temperature massime oscilleranno tra 14 e 20 gradi, con aree interne più fresche come Potenza che farà registrare valori intorno ai 14 gradi. I venti saranno moderati e in prevalenza dai quadranti meridionali, con condizioni generalmente mosse sui mari prospicienti.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
