Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ciclone dalla Spagna: prime piogge intense entro sera. Ecco le Aree a Rischio

Un vortice ciclonico in arrivo dalla Spagna porterà entro sera piogge intense in Sardegna e al Nord-Ovest; da venerdì maltempo in estensione su Sicilia, Calabria e Puglia.

Un nuovo vortice ciclonico di origine iberica si appresta a influenzare il quadro meteorologico italiano, ponendo fine alla breve parentesi anticiclonica che negli ultimi giorni ha garantito condizioni stabili e temperature miti per il periodo. Il peggioramento, atteso progressivamente tra la serata di oggi, giovedì 6 novembre, e la giornata di venerdì 7, segnerà il ritorno del maltempo autunnale con piogge anche di forte intensità, in particolare su alcune aree del Centro-Sud e delle Isole Maggiori.

Nella giornata odierna, l’avvicinamento del sistema ciclonico determinerà un aumento della copertura nuvolosa a partire dalle regioni nord-occidentali (in particolare Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria) e dalla Sardegna, dove già entro sera si registreranno le prime precipitazioni, localmente anche di forte intensità soprattutto nei settori occidentali dell’isola. Sul resto del Paese, la prima parte della giornata si manterrà in prevalenza soleggiata, fatta eccezione per la presenza di foschie dense e banchi di nebbia sulla Pianura Padana, destinati però a dissolversi gradualmente nelle ore centrali del giorno.

Il quadro meteorologico peggiorerà in maniera più decisa nella giornata di venerdì 7 novembre, quando il vortice ciclonico si sposterà verso levante andando a interessare il settore tirrenico centrale. L’instabilità si farà sentire con maggiore insistenza sulle Isole Maggiori, in particolare Sardegna e Sicilia, dove si attendono precipitazioni diffuse, a tratti a carattere temporalesco. Piogge di una certa consistenza sono attese anche in Calabria, specie sul versante ionico, e in successiva estensione alla Puglia meridionale. Il Centro adriatico sarà parzialmente protetto dalla circolazione, con fenomeni deboli o assenti, mentre sul Triveneto e sull’Emilia-Romagna si prevede una parziale attenuazione della nuvolosità, con ampie schiarite alternate a velature.

Nel contesto nordoccidentale, pur in assenza di fenomeni di rilievo nella giornata di venerdì, si segnala il ritorno di nebbie estese nelle ore notturne e al primo mattino, con riduzioni della visibilità potenzialmente significative nelle zone rurali, lungo i corsi d’acqua e nelle aree periferiche urbane. Tali condizioni richiederanno particolare attenzione alla guida e nei trasporti.

Dal punto di vista termico, il peggioramento sarà accompagnato da una lieve flessione delle temperature massime, in particolare nelle aree interessate dalle precipitazioni più intense. Le minime tenderanno invece ad aumentare per effetto della maggiore copertura nuvolosa e dei venti meridionali, mantenendo così un profilo termico in linea con le medie stagionali. Il clima, nel complesso, si manterrà autunnale, con elevata umidità e cieli spesso coperti.

Il peggioramento in atto rappresenta un’evoluzione tipica del mese di novembre, in cui le incursioni cicloniche atlantiche tendono a intensificarsi, alimentate da contrasti termici più marcati tra masse d’aria calda subtropicale e infiltrazioni più fresche occidentali. Le prossime ore saranno quindi cruciali per monitorare la traiettoria del vortice e l’intensità dei fenomeni associati, con particolare attenzione alle zone esposte a rischio idrogeologico.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!