Secondo le previsioni mensili fornite dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, il mese di novembre 2025 si prospetta caratterizzato da un’anomalia termica positiva su gran parte del territorio nazionale, con un regime pluviometrico generalmente in linea o lievemente inferiore alla media climatologica del periodo, ad eccezione di alcune aree settentrionali.
Nel dettaglio, la prima settimana del mese (10–16 novembre) è dominata da un’impostazione atmosferica moderatamente anticiclonica in quota, associata a un’anomalia positiva del campo di massa su quasi tutta la Penisola, ad eccezione del Nord-Ovest. In quest’ultima area si registra, infatti, un incremento del regime precipitativo, in contrasto con la sostanziale stabilità delle piogge sul resto del Nord, sulla Toscana e sulla Puglia. Condizioni più secche della norma interessano invece il Centro-Sud e le Isole Maggiori, mentre le temperature si mantengono ancora lievemente superiori ai valori medi del periodo.
Nel corso della seconda settimana (17–23 novembre), la circolazione atmosferica sul Centro-Nord torna a riflettere una configurazione più consona alla climatologia stagionale, con un debole assetto ciclonico. Al Sud e sulla Sardegna prevale un flusso zonale accompagnato da un’anomalia positiva del campo di massa. In questo frangente, le precipitazioni tornano a distribuirsi secondo un regime normale su tutto il territorio nazionale, pur in un contesto termico che continua a mostrare valori superiori alla media.
Tra il 24 e il 30 novembre, si conferma un’impostazione sinottica a debole gradiente, con un flusso pressoché zonale sull’intera area mediterranea. Persistono segnali di anomalia positiva nel geopotenziale e si osserva una prosecuzione della fase termica sopra media. Le precipitazioni, in generale, si attestano su valori stagionali, fatta eccezione per un contesto pluviometrico più asciutto su Isole Maggiori, Puglia e Calabria.
Infine, la prima settimana di dicembre (1–7 dicembre) non mostra variazioni sostanziali nei principali campi meteorologici, confermando la prosecuzione di un trend mite e con precipitazioni generalmente in linea con la norma o lievemente inferiori nei settori meridionali e insulari.
Nel complesso, dunque, le tendenze mensili delineano un mese di novembre con anomalie termiche positive persistenti e un assetto pluviometrico sostanzialmente nella norma, salvo locali scarti. Queste condizioni, se confermate, suggeriscono un inizio di stagione fredda più lento del consueto, con implicazioni potenzialmente rilevanti per la gestione delle risorse idriche e per il settore agro-climatico.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
