Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Risveglio Innevato in Piemonte: Prima Neve sui monti del Cuneese -VIDEO-

Prima neve stagionale sulle Alpi cuneesi: fiocchi fin verso i 1.300 metri grazie a un impulso atlantico. Accumuli significativi oltre i 1.600 metri, paesaggio già invernale.

Il Piemonte si è svegliato oggi sotto i primi segnali concreti dell’arrivo della stagione invernale, con un manto nevoso che ha imbiancato i rilievi del settore sud-occidentale della regione, in particolare quelli del Cuneese. L’evento nevoso è stato innescato da una saccatura di origine atlantica in discesa da ovest, che nella notte si è approfondita fino a formare un minimo depressionario sul Golfo del Leone. Questo assetto barico ha favorito l’ingresso di correnti umide sud-occidentali verso l’arco alpino occidentale, determinando precipitazioni diffuse a ridosso delle Alpi Cozie meridionali, Marittime e Liguri.

Il peggioramento ha assunto caratteristiche marcatamente orografiche, con fenomeni più intensi concentrati lungo le vallate esposte a sud e sud-ovest. La quota neve, inizialmente attestata attorno ai 1.800 metri nella tarda serata di ieri, si è progressivamente abbassata nel corso della notte, complice il calo termico associato al passaggio del fronte. Al momento dell’alba, le nevicate si sono spinte fin verso i 1.300-1.500 metri di quota, imbiancando località come Limone Piemonte, Entracque e alcune zone dell’alta Valle Stura e dell’alta Val Varaita.

Gli accumuli più consistenti sono stati registrati oltre i 1.600-1.700 metri, dove in alcune conche alpine si segnalano già 10-20 centimetri di neve fresca, mentre alle quote inferiori la copertura risulta discontinua ma sufficiente a dare un aspetto tipicamente invernale al paesaggio. Le temperature si sono portate su valori prossimi allo zero termico a 1.400 metri, in linea con le attese per questa configurazione sinottica.

Le previsioni indicano un temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche nel corso delle prossime ore, ma nuovi impulsi perturbati sono attesi tra domenica e lunedì, con possibilità di ulteriori nevicate a quote simili, se non leggermente più basse, a seconda dell’intensità dell’irruzione fredda attesa. Si raccomanda prudenza nei tratti montani per il possibile rischio di fondo stradale sdrucciolevole, specie durante le ore notturne. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!