Il weekend dell’8 e 9 novembre 2025 si presenta come un’occasione straordinaria per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche italiane, con un calendario fitto di sagre, fiere e manifestazioni distribuite su tutto il territorio nazionale. Dalle vallate alpine fino alle coste meridionali, centinaia di comuni celebrano i prodotti tipici dell’autunno in una sequenza ininterrotta di appuntamenti che rendono omaggio alla stagionalità e alla cultura locale.
In Lombardia, la provincia di Bergamo ospita l’ultimo appuntamento con la Sagra della Polenta Taragna a Spirano, manifestazione che dal 7 al 9 novembre chiude la rassegna autunnale dedicata a questo piatto tradizionale della cucina bergamasca, preparato secondo l’antica ricetta locale con farina di grano saraceno e formaggio. A Cremona prosegue fino al 16 novembre la ventottesima edizione della Festa del Torrone, evento che trasforma il centro storico della città in un palcoscenico dedicato al dolce simbolo cremonese, con installazioni monumentali, rievocazioni storiche e un programma musicale che anima piazza del Comune e corso Garibaldi. Nelle stesse giornate, sempre a Cremona, si svolge il Festival della Mostarda, manifestazione parallela che celebra un’altra eccellenza del territorio.
A Isola della Scala, in provincia di Verona, prende il via dal 7 novembre Taste of Earth, l’evoluzione della storica Fiera del Bollito con la Pearà che quest’anno si presenta con una veste internazionale, ospitando cucine provenienti da Spagna, Grecia e Austria accanto ai piatti della tradizione veronese. La manifestazione, che si protrarrà fino al 23 novembre, si sviluppa su un’area coperta e riscaldata di circa ottomila metri quadrati all’interno del Palariso, dove vengono proposti il bollito con la pearà, il risotto all’isolana e il cotechino, accompagnati da spettacoli musicali e teatrali con artisti di fama nazionale.
Nel basso veronese e nella provincia di Mantova, l’8 e 9 novembre rappresentano tappe cruciali della Tartufesta del Po a Carbonara Po, manifestazione che celebra il tartufo bianco locale e che si estende su più weekend di novembre. A Milano e dintorni, il fine settimana vede protagoniste la Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti a Senago, il Polenta Fest a Magenta e la Sagra della Zucca e dei Porcini a Legnano, eventi che si affiancano ai mercatini francesi di Lodi e alla Fiera d’Autunno della Fraternità San Carlo nel capoluogo lombardo.
Il Piemonte si distingue per una concentrazione particolarmente elevata di eventi dedicati ai prodotti autunnali. A Cavour, nel Torinese, dall’8 al 16 novembre si tiene Tuttomele, manifestazione giunta alla quarantaseiesima edizione che riunisce frutticoltori locali in un’esposizione che supera i tredicimila metri quadrati, dei quali due terzi coperti. L’evento propone una mostra-mercato che unisce frutticoltura, artigianato e gastronomia, con la raccolta di varietà di mele provenienti da tutte le regioni italiane, uno stand dedicato alle Antiche Mele Piemontesi tutelate dal presidio Slow Food e una settimana gastronomica durante la quale dieci ristoranti del territorio propongono menù interamente a base di mele.
Ad Asti, dal 7 al 10 novembre, la città ospita la seconda edizione del Barbera d’Asti Wine Festival, evento diffuso che celebra le eccellenze enologiche del territorio in piazza Alfieri e nel centro storico. La manifestazione prevede masterclass tematiche tenute da nomi prestigiosi del giornalismo vitivinicolo, degustazioni con i produttori delle quattro denominazioni a marchio garantito e nove denominazioni di origine controllata tutelate dal Consorzio, e momenti di incontro tra operatori del settore, stampa e appassionati. A Moncalieri, sempre l’8 e 9 novembre, il Palaexpo ospita il Salone del Pane, con degustazioni e incontri dedicati a uno dei simboli più antichi della tradizione alimentare italiana.
A Vercelli, l’8 e 9 novembre si svolge Vercelli in Vino, fiera internazionale del vino presso Vercelli Fiere a Caresanablot, con oltre trecento etichette selezionate per offrire il meglio delle produzioni italiane e internazionali. L’ingresso è gratuito con kit degustazione disponibili, mentre il programma prevede anche stand di street food gourmet per accompagnare le degustazioni di vino. Nel Biellese, dal 7 al 9 novembre, si tiene Ben Cuncià, festival diffuso della polenta che anima i comuni della provincia con proposte legate a questo piatto della tradizione montanara.
In Emilia-Romagna, la Bassa Parmense inaugura il primo dei quattro weekend dedicati a November Porc, la staffetta gastronomica più gustosa d’Italia che ricorre da oltre vent’anni nel mese di novembre. Dal 7 al 9 novembre la manifestazione fa tappa a Sissa Trecasali, dove vengono celebrati il maiale e i salumi tipici del territorio, con particolare attenzione al culatello di Zibello e alla mariola. Il programma prevede l’apertura del PalaPorc con cucine che propongono piatti tradizionali, mercati enogastronomici, spettacoli itineranti e l’assaggio gratuito di ciccioli preparati dai norcini locali accompagnati da polenta fritta. L’evento proseguirà nei weekend successivi a Polesine Parmense, Zibello e Roccabianca.
In provincia di Cremona, a Pizzighettone, l’8 e 9 novembre si tiene la sagra Fasulin de l’öc cun le cudeghe, dedicata ai fagioli con le cotiche secondo la ricetta locale. A Mantova continua fino al 16 novembre la Fiera del Riso Mantovano, mentre a Monasterolo del Castello, in provincia di Bergamo, si svolge la Sagra del Bollito Misto.
Nel Veneto, accanto alla già citata manifestazione di Isola della Scala, il territorio vicentino e trevigiano ospita numerose sagre dedicate ai prodotti autunnali. A San Fior si tiene dal 7 al 10 novembre la Sagra de San Martin, festa che unisce la tavola e la tradizione veneta con spiedi, costate, risotti e vini locali accompagnati da musica dal vivo e mercatini. A Treviglio, in provincia di Bergamo, l’8 e 9 novembre si svolge Trevino, manifestazione enogastronomica che celebra i vini del territorio.
In Friuli Venezia Giulia, dal 7 al 23 novembre si tiene a Morsano al Tagliamento la Sagra dell’Oca, evento che si allunga per più weekend e propone arrosti succulenti, risotti profumati e prodotti tipici della tradizione friulana. L’oca è protagonista assoluta di questa manifestazione che rappresenta un’occasione per scoprire la cucina autentica del territorio.
Nelle Marche, Acqualagna ospita dal primo novembre la sessantesima edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, uno dei più importanti appuntamenti del settore a livello nazionale. L’evento si sviluppa su quattro weekend consecutivi, compresi l’8 e 9 novembre, con una grande mostra mercato in piazza, il salotto da gustare con cooking show tenuti da chef stellati, esibizioni, sfide culinarie tra vip, spettacoli, degustazioni, percorsi, mostre e laboratori didattici per adulti e bambini. Acqualagna è sede di raccolta dei due terzi dell’intera produzione italiana di tartufo, con circa seicento quintali di tartufo di tutti i tipi raccolti ogni anno, e la fiera rappresenta un’occasione unica per immergersi in una tradizione secolare attraverso esperienze sensoriali, visive e olfattive.
In Toscana, dal primo al 9 novembre si svolge a Scarperia e San Piero, nel cuore del Mugello, la Sagra del Tartufo Bianco, Nero e Tortello, manifestazione dedicata al tartufo e ai deliziosi tortelli toscani, tra degustazioni, stand e musica. A Pistoia, l’8 e 9 novembre si tiene Stravino, il festival del vino che anima il centro storico con degustazioni e incontri con i produttori. Nel comune di Riparbella, in provincia di Pisa, l’8 e 9 novembre è in programma la Sagra del Cinghiale, evento che viene replicato anche il weekend seguente.
L’Umbria vive un fine settimana intenso con la Festa del Bigonzone a Monterubiaglio, in provincia di Terni, dove domenica 9 novembre viene celebrata la fine della vendemmia con l’apertura di un grande tino in cui è riposta l’uva. Dal 7 al 16 novembre si tiene la Festa del Vino e delle Castagne di San Martino in Colle, frazione di Perugia che accoglie i visitatori con un ampio mix di specialità tipiche della stagione. Sempre dal 7 al 9 novembre, a Tordandrea, frazione di Assisi, si svolge Sapori d’Autunno, rassegna enogastronomica a base di olio fresco, vino novello e specialità della cucina umbra accompagnate da mostre e spettacoli musicali.
Nel Lazio, Trevignano Romano sulle sponde del Lago di Bracciano ospita l’8 e 9 novembre Profumi e Sapori d’Autunno, evento enogastronomico che si ripeterà anche il weekend successivo e che propone stand gastronomici con prodotti tipici, artigianato locale e musica live. A Rocca Canterano, nel cuore dell’alta Valle dell’Aniene, sabato 8 e domenica 9 novembre si tiene la quarantunesima edizione della Sagra della Rola e Festa del Cornuto, uno degli appuntamenti più caratteristici del territorio. A Vallinfreda, domenica 9 novembre si celebra la trentesima Sagra delle Sagne, con appuntamento in piazza del Mercato a partire dalle ore dodici per un’immersione totale nei sapori autentici della tradizione laziale.
In Campania, Montella in provincia di Avellino ospita dal 31 ottobre al 9 novembre la quarantunesima edizione della Festa della Castagna di Montella a indicazione geografica protetta, manifestazione che si articola su due weekend con oltre cento stand aperti ogni giorno dalle ore dieci. L’evento celebra la castagna di Montella, uno dei prodotti simbolo dell’Irpinia, conosciuto per la sua qualità e il suo sapore unico, con un programma ricco e variegato che include sedici gruppi musicali, spettacoli per bambini, show cooking e performance itineranti. Il programma prevede anche l’iniziativa Bimbi in Festa con giochi, animazioni e spettacoli di magia per rendere la manifestazione un’occasione di divertimento per tutta la famiglia.
Ad Acerno, in provincia di Salerno, l’8 e 9 novembre si tiene la quarantottesima edizione della Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco, mentre a Miglianico, in provincia di Chieti, dal 7 al 9 novembre si svolge Novello e Castagne, sagra dedicata alle castagne e al vino novello con piatti tipici, musica dal vivo e degustazioni che celebrano i sapori autunnali dell’Abruzzo.
In Abruzzo, a Scanno dal 7 al 10 novembre si tiene Deguscanno, evento dedicato alla scoperta dei sapori e della tradizione culinaria scannese, un vero e proprio festival dell’enogastronomia dove per quattro giorni è possibile assaporare piatti tipici, scoprire i migliori prodotti locali e lasciarsi avvolgere dai profumi dell’autunno abruzzese. A Chieti, il 9 novembre in piazza Malta si svolge l’evento organizzato dai Vignaioli Teatini, con degustazioni, assaggi nel segno dell’enogastronomia tipica del territorio, musica dal vivo e incontri con i produttori delle cantine locali.
La Sardegna vive un weekend particolarmente ricco con le tappe di Autunno in Barbagia a Mamoiada e Ovodda, manifestazione che apre le porte dei borghi del centro Sardegna per far scoprire tradizioni, artigianato e prodotti tipici. A Serrenti si tiene la Sagra del Melograno, a Turri quella dello Zafferano, mentre a Milis l’8 e 9 novembre è in programma la Rassegna dei Vini di Sardegna con sette location diverse nel centro del paese. A Putifigari, domenica 9 novembre si svolge la Sagra del Porcino e del Porcetto, mentre a Macomer l’8 novembre è in programma la Sagra de Su Piritzolu. A Sinnai si tiene Calici d’Autunno l’8 novembre, mentre a Iglesias l’8 e 9 novembre è previsto Fun-Go, evento dedicato ai funghi.
Il panorama delle manifestazioni enogastronomiche del weekend dell’8 e 9 novembre 2025 offre dunque un ventaglio straordinariamente ampio di opportunità per scoprire le tradizioni culinarie italiane, dai tartufi delle Marche e del Piemonte alle castagne dell’Irpinia, dalla polenta taragna bergamasca ai salumi della Bassa Parmense, dal torrone cremonese alle mele del Piemonte. Ogni evento rappresenta non soltanto un’occasione per degustare prodotti di eccellenza, ma anche un momento di incontro con le comunità locali, di riscoperta di antiche ricette e di valorizzazione di un patrimonio gastronomico che costituisce uno dei tratti distintivi dell’identità culturale italiana. La distribuzione capillare degli eventi sul territorio nazionale consente di vivere esperienze autentiche in ogni regione, trasformando il weekend di inizio novembre in un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori d’autunno. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
