Una profonda depressione in quota (cut-off low) tra la Provenza e il Nord-Ovest italiano sta progressivamente traslando verso est, determinando un generale peggioramento del tempo su buona parte della Penisola. L’instabilità, alimentata da aria umida e instabile in risalita dal Mediterraneo, manterrà attiva la convezione per l’intera giornata, con temporali diffusi e localmente intensi. Tuttavia, il progressivo calo dell’energia potenziale disponibile (CAPE) limiterà in parte la violenza dei fenomeni rispetto ai giorni precedenti.
Secondo il bollettino odierno di Pretemp, un livello di allerta 1 è stato emesso per gran parte del Centro-Sud Italia, in particolare su Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna orientale, dove i temporali potranno risultare localmente intensi, con piogge concentrate, rischio di raffiche convettive violente e possibili fenomeni vorticosi sulle coste. Le zone maggiormente a rischio trombe marine con possibilità di landfall ricadono sotto una classificazione di livello 0.
Un secondo livello 1 è stato emesso per la pianura emiliano-romagnola, in particolare per le province di Modena, Bologna, Ferrara e Forlì-Cesena, estendendosi poi alla Lombardia sud-orientale (province di Mantova e Cremona) e alla pianura veneta (in particolare Padova, Vicenza e Verona). Qui si prevedono grandinate di piccole-medie dimensioni, associate a temporali organizzati in supercelle isolate e cluster multicellulari, con possibilità – seppur marginale – di uno o due tornado deboli. Il Friuli Venezia Giulia, in particolare le province di Udine e Gorizia, vedrà un rischio aggiuntivo legato a piogge persistenti e localmente abbondanti, con accumuli orari che potranno superare i 60 mm/h.
Nel dettaglio, sul Centro-Sud, una corta ondulazione associata al cut-off transiterà nella notte e nelle prime ore del mattino innescando temporali di forte intensità, specie tra Campania, Basilicata, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, dove la MUCAPE potrà superare i 2000 J/kg e il PW raggiungere valori >40 mm. Nonostante un windshear direzionale scarso, il DLS potrà localmente superare i 20 m/s, favorendo lo sviluppo di QLCS e MCS con rischio di wet downburst. Possibili temporali marittimi anche al largo della Toscana con sconfinamenti nelle province di Grosseto e Livorno, in arrivo dalla Corsica.
Nel Nord-Est, l’Emilia-Romagna sarà interessata da una nuova fase di instabilità a partire dalla tarda mattinata, favorita da un’ondulazione in quota e da linee di convergenza al suolo tra lo scirocco e venti in rientro da nord-est. Le province più esposte saranno Ferrara, Ravenna, Bologna e Forlì-Cesena, dove si attende la formazione di mesolinee stazionarie in grado di scaricare forti piogge, piccole grandinate e raffiche lineari. Nel pomeriggio, il transito di una dryline e un ulteriore raffreddamento in media troposfera (-20/-22°C a 500 hPa) potrà innescare supercelle isolate in movimento verso il Veneto orientale e il Friuli Venezia Giulia. In quest’area sarà possibile osservare grandine accumulabile, raffiche di vento intense e, in condizioni locali favorevoli, brevi tornado.
Sul medio versante adriatico, tra Marche e Abruzzo, è stato emesso un ulteriore livello 1 per rischio grandinate. Qui, sebbene la CAPE risulti più contenuta, la presenza di windshear moderato e di linee di convergenza locali potrà favorire la formazione di temporali intensi pomeridiani, specie tra le province di Ancona, Ascoli Piceno, Teramo e Pescara.

Infine, sul Nord-Ovest, in particolare nelle aree pedemontane del Piemonte occidentale (province di Torino, Cuneo e Biella), già dal mattino si osserverà la formazione di sistemi multicellulari organizzati, in un contesto caratterizzato da uno shear via via più debole e da un’instabilità residua. Nel pomeriggio, ulteriori temporali si svilupperanno lungo il fronte occluso in esaurimento, mantenendo una struttura prevalentemente multicellulare, con possibilità di grandinate di piccole dimensioni e piogge intense localizzate. Su questa zona il rischio resta contenuto e classificato con livello 0.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!