Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ottobre inizia con Piogge Abbondanti e Calo Termico su molte regioni

Un vasto vortice ciclonico sul Mediterraneo inaugura ottobre con piogge, temporali e temperature in calo: l’autunno mostra il suo volto più dinamico e instabile su tutta l’Italia.

Il quadro sinottico per i primi giorni di ottobre mostra un’impostazione decisamente autunnale: una struttura depressionaria di natura baroclina, profonda e persistente, si insedierà sul bacino centrale del Mediterraneo, determinando condizioni di marcata instabilità atmosferica sull’Italia. L’evoluzione, coerente con le dinamiche di transizione stagionale, segna un netto cambio di regime rispetto alla lunga persistenza anticiclonica che ha caratterizzato settembre, con anomalie termiche positive anche superiori a +3°C rispetto alla media climatologica del periodo.

La configurazione attesa rientra nella tipica casistica delle “cut-off lows” mediterranee: il nucleo depressionario, isolatosi dal flusso principale atlantico, tenderà a stazionare per più giorni in prossimità della nostra penisola, alimentato da aria fredda in quota e da un notevole gradiente termico verticale, fattori favorevoli allo sviluppo di celle temporalesche anche di forte intensità. In tal senso, le simulazioni modellistiche più aggiornate – in particolare i run del modello ECMWF – confermano la persistenza di una struttura ciclonica chiusa a geopotenziale medio-basso, centrata sul Tirreno centrale, con valori di pressione al suolo attorno ai 1000 hPa e isoterme a 850 hPa fino a +6/+7°C al Nord, +10/+11°C al Sud, segnando un deciso rientro nei valori tipici del trimestre ottobre-novembre-dicembre.

L’Italia, pertanto, verrà coinvolta da una circolazione instabile a prevalente componente ciclonica, con flussi umidi meridionali che, interagendo con l’orografia appenninica e alpina, daranno origine a precipitazioni a prevalente carattere convettivo. I fenomeni saranno localmente intensi e accompagnati da colpi di vento e attività elettrica, in particolare sulle regioni centrali tirreniche, sul basso versante adriatico e su buona parte del Sud, dove la convergenza tra i venti da scirocco e grecale accentuerà ulteriormente l’instabilità.

Le temperature subiranno un graduale ma sensibile calo, specie nei valori massimi: si passerà dai 26-28°C diffusi degli ultimi giorni di settembre a valori più consoni al periodo, con massime che al Nord faticheranno a superare i 19-20°C, mentre al Centro-Sud si attesteranno tra i 20 e i 24°C, con punte localmente inferiori in presenza di piogge persistenti e cielo coperto. L’ingresso di aria più fresca nei medi e bassi strati sarà altresì accompagnato da un rinforzo della ventilazione: attesi venti di libeccio e scirocco fino a 50-60 km/h sui bacini occidentali, in rotazione ciclonica sul Tirreno e sullo Ionio.

Questa fase perturbata, che inaugura l’autunno meteorologico in modo netto e strutturato, non sembra destinata a concludersi rapidamente. Le attuali proiezioni indicano una sostanziale tenuta del pattern depressionario almeno fino alla prima settimana di ottobre, con ulteriore instabilità residua anche nei giorni successivi. L’anticiclone delle Azzorre, attualmente defilato in Atlantico centro-settentrionale, non mostra segnali di avanzamento verso il Mediterraneo, mentre la dorsale subtropicale rimane confinata sull’Africa sahariana, incapace di estendersi verso nord.

Nel complesso, dunque, ci troviamo di fronte a un’evoluzione atmosferica tipica dell’autunno maturo, in cui il Mediterraneo torna a svolgere un ruolo attivo nella dinamica sinottica europea. Le prossime giornate saranno quindi caratterizzate da maltempo diffuso, ventilazione sostenuta, calo termico e condizioni meteo spiccatamente instabili, con particolare attenzione richiesta per le aree più esposte ai fenomeni intensi, in un contesto climatico che archivia definitivamente le ultime propaggini dell’estate anomala appena conclusa.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!