Il weekend pasquale del 2025 si avvicina mentre l’Italia è attualmente interessata da un’intensa ondata di maltempo che ha portato la Protezione Civile a diramare diverse allerte, tra cui quella rossa in alcune aree del Piemonte e nella Pianura Padana occidentale. Dopo giorni caratterizzati da abbondanti precipitazioni, specialmente al Nord-Ovest dove si sono registrati accumuli eccezionali fino a 400 millimetri in 48 ore, gli italiani si chiedono quale scenario meteorologico li attenderà durante le festività pasquali. Le attuali proiezioni delineano un quadro variabile e complesso, con un miglioramento temporaneo tra Venerdì Santo e sabato, seguito dall’arrivo di una nuova perturbazione che influenzerà il tempo proprio nei giorni di Pasqua e Pasquetta, creando un’Italia meteorologicamente divisa tra aree piovose e zone più fortunate.
La situazione attuale e l’evoluzione verso il weekend
L’Italia sta affrontando una fase di marcata instabilità causata dal passaggio della cosiddetta tempesta Hans, un sistema ciclonico con caratteristiche quasi tropicali posizionato tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure. Questo fenomeno ha determinato precipitazioni eccezionali, specialmente nelle regioni nord-occidentali, con accumuli che hanno superato i 200-300 millimetri d’acqua e nevicate abbondanti sulle Alpi ad alta quota, con depositi che in alcune aree hanno raggiunto i 2 metri di neve fresca
Nella giornata di venerdì 18 aprile, Venerdì Santo, la perturbazione inizierà ad attenuarsi, pur mantenendo condizioni di instabilità residua. La Protezione Civile ha comunque emesso un’allerta rossa per rischio idraulico in Emilia Romagna (nella pianura piacentino-parmense) e in Lombardia (nella bassa pianura occidentale), legata principalmente al transito della piena del Po
Un temporaneo miglioramento è previsto per sabato 19 aprile, quando un promontorio di alta pressione garantirà condizioni di maggiore stabilità, specialmente nelle zone di Nord-Est, al Centro-Sud e sulle Isole. Non mancheranno tuttavia addensamenti nuvolosi tra Toscana, Umbria, Lazio e Campania, mentre nuove precipitazioni potranno interessare la Liguria centro-occidentale, il Piemonte e le aree prealpine, preannunciando l’arrivo di una nuova perturbazione che condizionerà il tempo durante le giornate festive.
Le previsioni per la domenica di Pasqua
La domenica di Pasqua, 20 aprile 2025, sarà caratterizzata dal passaggio di una nuova perturbazione atlantica che determinerà condizioni di spiccata variabilità su gran parte del territorio italiano. Il quadro meteorologico si presenterà nettamente diviso tra le regioni settentrionali e tirreniche, maggiormente esposte al maltempo, e quelle meridionali e adriatiche, dove prevarranno condizioni più stabili e soleggiate.
Al Nord-Ovest si prevedono precipitazioni diffuse, con rovesci anche intensi in Liguria fin dalle prime ore del mattino. Nel corso della giornata, i fenomeni si estenderanno alla Sardegna, dove potranno assumere carattere temporalesco, e alla Toscana. Le nevicate interesseranno le Alpi, ma a quote relativamente elevate. In queste aree, le temperature massime subiranno un calo sensibile rispetto ai giorni precedenti, con valori compresi generalmente tra i 14 e i 16 gradi.
Il resto del Centro-Sud dovrebbe invece beneficiare di condizioni più asciutte, con una nuvolosità irregolare e possibili ampie schiarite, specialmente in Calabria e Sicilia. Lungo il versante adriatico e nelle regioni ioniche, il tempo sarà prevalentemente soleggiato con temperature gradevoli, comprese tra i 18 e i 22 gradi. Il vento di Scirocco soffierà moderato, particolarmente sulla Sardegna e nel Mar Ligure, contribuendo a mantenere un clima relativamente mite nonostante la perturbazione in atto.
Le previsioni per il lunedì di Pasquetta
Il lunedì di Pasquetta, 21 aprile 2025, continuerà a essere influenzato dall’instabilità atmosferica, con una situazione che si manterrà complessa e articolata. Nel corso della giornata, le precipitazioni tenderanno probabilmente a estendersi dalle zone già interessate il giorno precedente verso le Alpi orientali, l’Emilia, buona parte della dorsale appenninica e la Sicilia, specialmente nella seconda parte della giornata.
La tendenza indica comunque un progressivo miglioramento al Nord-Ovest già dal pomeriggio, che in serata potrebbe estendersi anche alla Sardegna e al resto delle zone centro-settentrionali inizialmente interessate dalle precipitazioni. In queste aree, si passerà da cieli coperti con piogge a condizioni via via più soleggiate, con un concomitante aumento delle temperature, che potranno raggiungere i 17-18 gradi.
Maggiori spazi soleggiati caratterizzeranno le regioni centro-meridionali, in particolare lungo il versante adriatico e su quello ionico, dove il clima si manterrà asciutto e relativamente mite, con temperature massime che potranno oscillare tra i 18 e i 21 gradi. Nella serata, tuttavia, non si esclude che qualche pioggia possa raggiungere la Campania e la Calabria, segnando l’estensione della perturbazione anche verso queste regioni.
Le previsioni città per città
Nord Italia
Nel dettaglio, a Torino la domenica di Pasqua sarà caratterizzata da condizioni di instabilità con piogge intense e possibili temporali nel pomeriggio, mentre per Pasquetta si prevede un cielo nuvoloso ma con precipitazioni più deboli e temperature massime intorno ai 16 gradi. A Milano la situazione sarà simile, con piogge sparse durante la giornata di Pasqua e un progressivo miglioramento per Pasquetta, con nubi ma senza precipitazioni significative e temperature comprese tra i 12 e i 17 gradi.
A Venezia si alterneranno sole e piogge leggere durante la Pasqua, mentre Pasquetta si presenterà più stabile, sebbene con un’umidità elevata vicino alla costa e temperature oscillanti tra i 14 e i 18 gradi. Genova vivrà una Pasqua caratterizzata da maltempo con piogge forti e vento di scirocco, seguita da una Pasquetta più tranquilla, seppure con cielo ancora coperto e temperature comprese tra i 13 e i 16 gradi. Bologna vedrà una Pasqua nuvolosa con precipitazioni moderate, mentre Pasquetta offrirà schiarite alternate a possibili piovaschi verso sera, con massime intorno ai 19 gradi.
Centro Italia
A Firenze, la domenica pasquale porterà piogge moderate, specialmente nelle ore mattutine, mentre Pasquetta si presenterà variabile, con schiarite alternate al rischio di rovesci pomeridiani e temperature oscillanti tra i 14 e i 18 gradi. Roma vedrà precipitazioni principalmente al mattino di Pasqua, con un miglioramento nel pomeriggio, mentre Pasquetta si manterrà nuvolosa ma senza fenomeni significativi, con massime che potranno raggiungere i 20 gradi.
Ancona godrà di condizioni più stabili, sebbene con cielo prevalentemente coperto durante la Pasqua e maggiori schiarite per Pasquetta, con temperature comprese tra i 15 e i 19 gradi. Perugia vivrà una Pasqua instabile con piogge sparse, mentre Pasquetta risulterà più asciutta, con cielo parzialmente nuvoloso e temperature massime intorno ai 17 gradi.
Sud Italia e Isole
A Napoli, la Pasqua porterà piogge sparse durante la mattinata, seguite da schiarite nel pomeriggio, mentre Pasquetta si presenterà prevalentemente soleggiata, con qualche nube sparsa e temperature comprese tra i 16 e i 21 gradi. Bari beneficerà di condizioni sostanzialmente stabili, con una Pasqua soleggiata accompagnata da vento moderato e una Pasquetta che manterrà cieli sereni o poco nuvolosi, con massime intorno ai 20 gradi.
Palermo potrà godere di una Pasqua con sole e qualche nube sparsa, seguita da una Pasquetta serena e dal clima mite, con temperature oscillanti tra i 18 e i 22 gradi. Cagliari vedrà una Pasqua generalmente soleggiata, nonostante la perturbazione in arrivo sull’isola, mentre Pasquetta si manterrà stabile, con cielo sereno e temperature massime intorno ai 21 gradi.
Conclusioni e consigli
Le festività pasquali del 2025 si presenteranno quindi con un quadro meteorologico complesso e caratterizzato da marcate differenze territoriali. Per chi ha in programma gite o attività all’aperto, è consigliabile monitorare gli aggiornamenti nei giorni immediatamente precedenti, considerando che aprile è tipicamente un mese di transizione, soggetto a repentine variazioni delle condizioni atmosferiche.
Al Nord, in particolare nelle regioni nord-occidentali, sarà opportuno prevedere alternative al coperto, specialmente per la giornata di Pasqua. Le regioni del Centro dovranno equipaggiarsi con ombrelli e indumenti adeguati, soprattutto sul versante tirrenico, mentre il Sud e le Isole potranno generalmente beneficiare di condizioni più favorevoli, pur con la necessaria attenzione alle correnti ventose nelle aree costiere e all’evoluzione della situazione per la giornata di Pasquetta.