NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Meteo, il caldo si arrende: weekend di Forti Temporali e Calo delle Temperature al Nord

Tra sabato 5 e domenica 6 luglio un fronte temporalesco spazzerà l’Italia settentrionale, portando grandine, nubifragi e un deciso calo termico dopo giorni di caldo opprimente.

Dopo un lungo periodo dominato da un robusto campo di alta pressione di matrice subtropicale, la situazione meteorologica sull’Italia si appresta a vivere un radicale cambiamento. Tra sabato 5 e domenica 6 luglio, infatti, un fronte instabile in discesa dal Nord Europa raggiungerà la nostra Penisola, determinando un netto peggioramento delle condizioni atmosferiche, soprattutto sulle regioni settentrionali. Questo impulso di aria più fresca in quota entrerà in contrasto con le masse d’aria molto calde accumulate nei giorni scorsi, favorendo la formazione di sistemi temporaleschi anche di forte intensità.

La fase più acuta di questo peggioramento è attesa per la giornata di domenica 6 luglio, quando la confluenza tra l’aria fresca atlantica e l’aria calda preesistente darà luogo a marcata instabilità atmosferica. Tra il pomeriggio e la serata si prevedono temporali violenti, caratterizzati da celle temporalesche in grado di svilupparsi rapidamente e di scaricare al suolo ingenti quantità di pioggia in tempi brevi, con possibili episodi di grandine di medie o grandi dimensioni.

Le regioni maggiormente esposte a questi fenomeni saranno Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, cioè gran parte del Nord Italia. Particolare attenzione andrà riservata alle zone montuose e pedemontane dell’alto Piemonte, ai bacini lacustri lombardi e alla Valtellina, dove il rischio di nubifragi localizzati potrebbe risultare elevato, con possibilità di frane e alluvioni lampo a causa della saturazione del terreno.

Dal punto di vista termico, il transito del fronte temporalesco comporterà un deciso calo delle temperature massime, che potranno scendere anche di 6-8°C rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti. Questo abbassamento termico rappresenterà una vera boccata d’ossigeno dopo l’ondata di calore che ha interessato la Penisola, specie le regioni settentrionali, riportando le temperature su valori più consoni al periodo.

La situazione di instabilità proseguirà anche nella giornata di lunedì 7 luglio quando i fenomeni aumenteranno d’intensità estendendosi anche alla Toscana, l’Umbria e Parte del Lazio. Nonostante la provvidenziale interruzione del caldo eccessivo, sarà fondamentale monitorare con attenzione l’evoluzione delle celle temporalesche nelle prossime ore, in quanto i fenomeni previsti potranno risultare localmente intensi e improvvisi, con potenziali criticità per la sicurezza delle persone e dei beni. Gli esperti invitano pertanto a prestare massima cautela durante gli spostamenti e ad aggiornarsi costantemente tramite i bollettini meteorologici ufficiali.

Add a comment

Lascia un commento