Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Oggi Forti Temporali e Alluvioni Lampo: ecco le Province a Rischio

Forti temporali in arrivo sull’Italia centro-settentrionale: allerta arancione su Tirreno e alto Adriatico per piogge intense, grandine e raffiche di vento. Rischio di flash flood e trombe marine.

Un’importante fase di maltempo è attesa tra la notte e la giornata di domani sull’Italia centro-settentrionale, con l’ingresso di una saccatura in quota e la contestuale formazione di una coppia di minimi barici al suolo: uno sul Mar Ligure e uno sull’Adriatico centro-settentrionale. La dinamica, tipica dei sistemi ciclonici a evoluzione lenta, innescherà un deciso richiamo di aria calda e umida subtropicale dai quadranti meridionali, che andrà ad interagire con correnti più fresche occidentali e nord-occidentali. In questo contesto, si verranno a creare condizioni atmosferiche fortemente instabili, con la possibilità di fenomeni convettivi intensi, diffusi e persistenti.

Secondo i modelli previsionali e l’analisi sinottica, le aree più esposte saranno il settore tirrenico centro-settentrionale e quello medio-alto adriatico. Per queste zone è stato emesso un livello di pericolosità 2 (allerta arancione) per la possibilità di piogge abbondanti, grandinate di medie o localmente grandi dimensioni e raffiche di vento convettive (wet downburst). Le province interessate comprendono Grosseto, Siena, Viterbo, Rieti, Terni e Perugia, con particolare attenzione per le aree interne preappenniniche e subappenniniche, dove sono attesi gli accumuli pluviometrici più significativi e persistenti. Il valore di PWAT (contenuto di acqua precipitabile) potrà superare localmente i 40 mm, con rischio concreto di flash flood soprattutto nella bassa Toscana, nell’Umbria occidentale e nell’alto Lazio.

La dinamica convettiva sarà alimentata dalla marcata confluenza nei bassi strati tra flussi sud-orientali e correnti più fresche da ovest, che incrementerà lo shear direzionale nei primi 0-2 km, con un DLS (shear profondo) di 20-25 m/s e un getto in quota da SW fino a 40 m/s a 300 hPa. Tali condizioni favoriranno la formazione di sistemi temporaleschi organizzati di tipo QLCS o MCS (in particolare V-Shaped), capaci di persistere su uno stesso territorio generando piogge molto intense. Non si esclude lo sviluppo di supercelle marginali, in particolare tra la Toscana meridionale e il Lazio settentrionale, dove gli indici di supercella (SCP) potranno raggiungere valori di 6–8. In corrispondenza di un CAPE 0–3 km superiore ai 300 J/kg, potranno formarsi anche trombe marine, landspout e vortici mesociclonici, sebbene di breve durata.

Un secondo livello 2 è stato emesso per le aree dell’alto e medio Adriatico, includendo le province di Venezia, Rovigo, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, Pordenone, Udine e Trieste, oltre alle coste balcaniche settentrionali (soprattutto Croazia e Slovenia). In queste zone si prevedono nubifragi, forti raffiche di vento convettive e grandinate di piccole o medie dimensioni. La configurazione sinottica, con la chiusura del minimo barico adriatico, genererà una confluenza tra flussi di scirocco e bora, che potrà fungere da innesco per temporali multicellulari e sistemi convettivi complessi in movimento verso nord-est. In Adriatico si conferma anche la possibilità di trombe marine, più probabili in corrispondenza delle discontinuità termiche e dinamiche a basso livello.

Per le restanti aree del Centro-Nord, incluse Marche, Abruzzo settentrionale, Emilia centrale, Lombardia sud-orientale, e marginalmente il Piemonte orientale, è stato assegnato un livello 1 di pericolosità (allerta gialla), per il rischio di piogge intense, grandine di piccole o medie dimensioni e locali raffiche convettive. Anche qui, sebbene l’instabilità sarà meno marcata, non si esclude la possibilità di fenomeni localmente severi, specie nelle prime ore del mattino quando saranno ancora presenti le influenze del sistema frontale in transito. Su queste aree resta infine da segnalare una debole probabilità di fenomeni vorticosi, con livello 0 (non rilevante) ma non trascurabile in caso di sviluppo di sistemi lineari ben strutturati.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!