L’Italia sta finalmente tirando un sospiro di sollievo dopo settimane di temperature torride che hanno caratterizzato la parte conclusiva di giugno e l’inizio di luglio. L’anticiclone africano ha mollato temporaneamente la presa, permettendo l’ingresso di masse d’aria più fresche di origine atlantica che stanno portando un significativo calo delle temperature su tutto il territorio nazionale.
Il cambiamento meteorologico è stato repentino e marcato. Venti freschi provenienti dal Nord Atlantico hanno iniziato a interessare la penisola italiana, abbassando drasticamente le temperature con crolli termici che in alcune zone hanno raggiunto anche 8-10 gradi centigradi rispetto alla settimana precedente. Questo repentino calo ha permesso di interrompere la sequenza di giornate caratterizzate da temperature roventi e notti tropicali che avevano messo a dura prova la popolazione italiana.
La fase più intensa di questa parentesi rinfrescante si sta registrando proprio in questi giorni, tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio sarà il momento clou di questa svolta meteorologica, con l’ingresso deciso di ulteriori masse d’aria fredda che interesseranno principalmente le regioni settentrionali e quelle adriatiche. Il fenomeno ha beneficiato anche il resto del Paese, seppur con intensità differenti, garantendo quello che può essere definito un autentico break climatico dopo l’infernale canicola delle settimane precedenti.

La situazione attuale presenta un quadro meteorologico completamente diverso rispetto ai giorni scorsi, i cieli sono tornati limpidi, l’aria è diventata più respirabile e le notti, finalmente, si sono fatte più fresche. Le temperature massime si sono attestate su valori più contenuti, difficilmente superando i 28-30°C al Nord e su gran parte del Centro Italia, mentre solo alcune zone dell’entroterra toscano e laziale potrebbero ancora sfiorare i 30-31°C. Al Sud, i valori termici rimangono leggermente più elevati ma comunque ben distanti dalla rovente canicola che aveva caratterizzato la fine di giugno.
Questo scenario di sollievo dovrebbe mantenersi almeno fino a sabato 12 luglio, permettendo alle popolazioni di tutto il Paese di godere di condizioni meteorologiche più sopportabili. Tuttavia, la domanda che molti si pongono è: quando tornerà il caldo torrido?
Secondo le previsioni meteorologiche più aggiornate l’anticiclone africano proverà certamente a riguadagnare terreno sul Mediterraneo nei prossimi giorni, ma i suoi massimi di pressione resteranno posizionati a latitudini più meridionali. Questo significa che, grazie anche all’ampio soleggiamento previsto, si verificherà un fisiologico rialzo delle temperature, soprattutto nelle regioni del Centro-Sud, ma senza gli eccessi termici che avevano fatto boccheggiare la popolazione nei giorni precedenti.
La tendenza per i prossimi giorni indica un graduale ritorno dell’alta pressione, ma con caratteristiche diverse rispetto alle precedenti ondate di calore. Da sabato 12 luglio le temperature torneranno a salire, spinte dall’arrivo di nuova aria calda nordafricana, ma secondo gli esperti del Consorzio Lamma-CNR, non si tratterà di un ritorno immediato alle condizioni estreme precedenti. Il rialzo termico sarà progressivo e dovrebbe interessare principalmente le regioni meridionali, espandendosi successivamente verso il Centro e il Nord Italia.

Tuttavia, per rivedere una vera e propria ondata di caldo in stile africano, con valori termici ben oltre i 33-35 gradi e il ritorno delle temute notti tropicali, bisognerà attendere verosimilmente l’ultima decade del mese di luglio. Secondo le previsioni a medio termine, è proprio nel periodo compreso tra il 20 e il 31 luglio che potrebbe materializzarsi un nuovo episodio di caldo estremo, con caratteristiche simili a quelle che hanno contraddistinto la fase conclusiva di giugno.
L’ultima parte di luglio 2025 si preannuncia quindi particolarmente calda, con il possibile ritorno di condizioni meteorologiche estreme e le temperature potrebbero toccare nuovamente punte di 40 gradi nelle zone interne del Sud e nelle grandi città come Bologna, Firenze, Roma e Foggia. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!