Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, tra poche ore Temporali e Grandine in arrivo: ecco le aree a Rischio

Allerta gialla per temporali, grandine e rischio idrogeologico su Calabria, Sicilia, Campania, Basilicata e altre regioni del Centro-Sud per domenica 17 agosto.

Un’ampia area di bassa pressione in quota, seppur in graduale attenuazione nella giornata di domani, continuerà a influenzare in modo significativo le condizioni meteorologiche sul territorio italiano, in particolare sulle regioni centro-meridionali. L’atmosfera si manterrà instabile e favorevole allo sviluppo di fenomeni temporaleschi intensi, accompagnati da grandinate e locali colpi di vento. Sulla base delle ultime valutazioni emesse dal Dipartimento della Protezione Civile, per la giornata di domenica 17 agosto è stata diramata un’allerta gialla per rischio idraulico, idrogeologico e temporali su ampie aree del Paese.

Nel dettaglio, è previsto un livello di ordinaria criticità su tutta la Calabria, interessata contemporaneamente da rischio idraulico, temporali e rischio idrogeologico. Le zone monitorate comprendono tutti i versanti principali, dal Tirreno allo Ionio, sia settentrionali che meridionali. Anche la Sicilia sarà sotto osservazione: le allerte gialle coprono i settori sud-orientali e nord-orientali, includendo il versante ionico, quello tirrenico, lo Stretto di Sicilia, le isole Eolie e Pelagie, e l’intero bacino del fiume Simeto.

La Campania risulta ampiamente coinvolta, con avvisi che comprendono il Basso Cilento, l’area vesuviana, Napoli, la Piana campana, l’Alta Irpinia, il Sannio, la Penisola sorrentina, i Monti di Sarno e Picentini, fino al Tanagro e all’Alto Sele. Criticità anche in Basilicata, con interessamento di tutte le aree di allerta regionali; e in Puglia, dove i settori del Subappennino Dauno, del Basso Ofanto, dei bacini del Lato e del Lenne, e della Puglia Centrale Bradanica sono tutti sotto monitoraggio per fenomeni temporaleschi.

Situazione simile in Molise, con allerte attive nei comparti Frentani, Sannio, Matese e Alto Volturno – Medio Sangro, e in Abruzzo, con focus sui bacini dell’Aterno, dell’Alto Sangro e della Marsica. Anche l’Umbria non è esente dal peggioramento: sei aree idrografiche regionali sono segnalate per rischio temporali, tra cui Chiascio-Topino, Trasimeno-Nestore e Alto Tevere.

Il quadro meteo atteso impone la massima prudenza, soprattutto nelle zone a maggiore vulnerabilità idrogeologica. I temporali, spesso a carattere di forte intensità, potranno determinare allagamenti localizzati, innalzamenti improvvisi dei corsi d’acqua minori e criticità nei sistemi urbani di drenaggio. Si raccomanda di seguire gli aggiornamenti dei bollettini locali e adottare comportamenti adeguati in caso di condizioni meteorologiche avverse.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!