Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Gerardo Greco approda a La7, una nuova stagione per Omnibus

Gerardo Greco entra nella squadra di La7 come nuovo conduttore di Omnibus, rafforzando la programmazione giornalistica della rete e inaugurando una serie di speciali in prima serata dedicati all’analisi della Mafia con Nicola Gratteri.

La7 inaugura una stagione all’insegna delle novità, segnando l’ingresso di Gerardo Greco nel ruolo di conduttore della storica trasmissione Omnibus, artefice di un rinnovamento strategico voluto da Enrico Mentana che, anche per la stagione 2025, si conferma come fulcro dell’offerta informativa del network. Questa scelta, che giunge a ridosso della presentazione dei nuovi palinsesti avvenuta a Milano sotto la regia dell’editore Urbano Cairo, evidenzia la volontà della rete di capitalizzare su figure giornalistiche di comprovata esperienza e autorevolezza, delineando una programmazione votata all’analisi rigorosa dell’attualità nazionale e internazionale.

Gerardo Greco, nato a Roma nel 1966, laureato in scienze politiche alla LUISS Guido Carli, rappresenta un volto noto del giornalismo italiano, con una carriera iniziata nei primi anni Novanta e sviluppatasi attraverso importanti esperienze come corrispondente per il Giornale Radio Rai e per il TG2 dagli Stati Uniti d’America. Negli anni, Greco ha seguito gli eventi chiave della storia contemporanea statunitense, dalla crisi economica del 2007 all’attentato dell’11 settembre 2001, confermando una vocazione professionale orientata al racconto rigoroso dei fatti e al confronto delle dinamiche geopolitiche tra il continente americano e lo scenario europeo.

L’arrivo di Greco a La7 si inserisce all’interno di una vera rivoluzione nei palinsesti, che vede confermati i principali volti di punta della rete come Enrico Mentana alla guida del TGLa7 e della rinomata “Maratona Mentana”, Lilli Gruber con “Otto e Mezzo”, Aldo Cazzullo in “Una Giornata Particolare”, Corrado Formigli con “PiazzaPulita” e Diego Bianchi in “Propaganda Live”, oltre ai programmi d’analisi e approfondimento culturale di Corrado Augias, Giovanni Floris e Massimo Gramellini. In questo contesto, Omnibus mantiene la propria centralità mattutina grazie all’arricchimento della squadra con Greco, che prende il posto di Edgardo Gulotta, prossimo alla pensione, e raccoglie la collaborazione stabile di Alessandra Sardoni e Gaia Tortora.

Il percorso professionale di Gerardo Greco, già direttore di Radio 1 e del Giornale Radio Rai dal 2017 al 2018, direttore del TG4 nel biennio successivo e consulente per i programmi di informazione di diverse emittenti, costituisce garanzia di solidità giornalistica per una trasmissione che negli anni si è attestata tra le più seguite nella fascia del mattino, nonostante una concorrenza agguerrita da parte dei principali network nazionali. La continuità del format, arricchita dalla presenza di Greco e dalla conferma di Sardoni, attribuisce a Omnibus una posizione strategica nei flussi informativi della giornata televisiva, valorizzando il dialogo con ospiti autorevoli e la capacità di lettura critica dei fatti del giorno.

L’annuncio dell’arrivo di Greco, diffuso anche sui canali social da Enrico Mentana, sottolinea la sintonia tra direzione e redazione, sancendo l’apertura di una fase in cui il rilancio della testata mattutina si coniuga con la volontà di innovare il linguaggio dell’approfondimento. In parallelo, la presenza di altri appuntamenti come “La Giusta distanza” di Roberto Saviano e “Lezioni di Mafia” di Gratteri rafforza il posizionamento della rete su tematiche sensibili, integrando l’offerta informativa con prodotti di qualità che trovano eco anche nel dibattito politico e sociale.

In prospettiva, l’approdo di Gerardo Greco a La7 appare come una scelta coerente con la strategia della rete, che intende distinguersi per rigore metodologico, competenza degli ospiti e rifiuto di approcci superficiali o spettacolarizzanti. La stagione televisiva 2025-2026 si delinea dunque come un ciclo di consolidamento e di rinnovamento, nel solco di una tradizione giornalistica che vede La7 protagonista nei momenti cruciali della vita pubblica italiana, grazie a una redazione capace di rispondere alle esigenze di informazione della società contemporanea.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!