Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

I Me Contro Te, un impero immobiliare da 17 milioni di euro

Gli influencer I Me Contro Te hanno costruito un impero immobiliare di 37 proprietà a Milano, valutato 17 milioni di euro, con una società che ha fatturato 6 milioni registrando utili per 2 milioni.

Giorgia Soleri e Luì, noti al grande pubblico come I Me Contro Te, hanno trasformato il volto dell’influencer marketing italiano in un progetto imprenditoriale che travalica i confini del web per insediarsi nei quartieri più residenziali di Milano, dando vita a un impero immobiliare composto da trentasette unità distribuite tra moderni loft, attici e appartamenti di pregio, il cui valore complessivo si attesta intorno ai diciassette milioni di euro.

La società veicolo attraverso la quale è stato costituito il portafoglio immobiliare, la MeControTe S.r.l., ha archiviato nell’ultimo esercizio un fatturato di sei milioni di euro, conseguendo un utile netto di due milioni, cifre che attestano l’efficacia della strategia di diversificazione messa in atto dal noto duo creatore di contenuti per YouTube e altre piattaforme social.

L’espansione nel settore real estate si inserisce in un percorso imprenditoriale iniziato con il lancio del canale YouTube nel 2018, che ha rapidamente superato la barriera dei dieci milioni di iscritti grazie a produzioni studiate per un pubblico di bambini e famiglie; da questi risultati Sul web è scaturita la possibilità di reinvestire i proventi in asset tangibili, considerati meno volatili rispetto alle dinamiche degli algoritmi che regolano le visualizzazioni.

Il portafoglio immobiliare di MeControTe S.r.l. è distribuito tra le zone di Porta Romana, Brera, Città Studi e Isola, aree scelte non soltanto per la loro attrattività residenziale ma anche per i tassi di rivalutazione immobiliare sostenuti negli ultimi anni, un duplice vantaggio che ha consentito di contenere i costi di acquisto e allo stesso tempo di prospettare una rivalutazione delle proprietà nel medio termine.

La proprietà di ciascuno degli immobili è affidata a una struttura societaria articolata in modi tali da massimizzare i benefici fiscali e gestionali: ogni singolo appartamento o unità immobiliare è intestato a una Società a Responsabilità Limitata con capitale sociale minimo, operazione che favorisce la separazione delle esposizioni creditizie e la protezione patrimoniale.

L’attività di gestione è affidata a un team di consulenti esterni, specializzati nella locazione di immobili di fascia alta, i quali curano contratti di locazione breve rivolti a professionisti in trasferta e turisti di alto livello, e contratti di medio-lungo periodo per famiglie e dirigenti di enti internazionali, con un tasso di occupazione medio annuo superiore al novanta per cento, dato che testimonia l’efficacia delle scelte di posizionamento delle unità e delle politiche di prezzo adottate.

Liquidità e flussi di cassa provenienti dalle attività immobiliari hanno consentito a I Me Contro Te di sostenere l’espansione in altri segmenti imprenditoriali, tra cui l’apertura di un flagship store nel cuore di Milano e lo sviluppo di una linea di prodotti licensed, attività entrambe alimentate da investimenti convergenti tra revenue online e ricavi da locazione.

La costruzione di questo patrimonio immobiliare si inserisce in una più ampia tendenza degli influencer digitali a diversificare gli investimenti verso asset reali, mossi dalla volontà di garantire stabilità finanziaria alla propria organizzazione e di creare un legame con il territorio, restituendo alla città il capitale generato dal pubblico.

Gli analisti del settore economico sottolineano che il valore degli immobili a Milano ha registrato una crescita annua media intorno al cinque per cento negli ultimi tre anni, un trend che rende agevole giustificare l’investimento di diciassette milioni messo in campo dalla coppia di influencer, la quale, al contempo, ha capitalizzato sul proprio brand per ampliare la visibilità delle proprietà e migliorare il posizionamento sul mercato immobiliare di fascia alta.

Con un utile netto di due milioni su un volume d’affari di sei milioni, MeControTe S.r.l. mostra margini di redditività superiori alla media del settore immobiliare residenziale, dove la profit margin oscilla di norma intorno al venti per cento, un risultato che conferma l’efficienza gestionale e la capacità di ottimizzare sia i ricavi da locazione sia i costi operativi di manutenzione e fiscalità.

La gestione trasparente e professionale del portafoglio ha inoltre attirato l’interesse di investitori istituzionali, pronti a valutare l’acquisto di quote della società o partnership per lo sviluppo di nuove iniziative, mossa che, se concretizzata, potrebbe segnare l’ingresso dei Me Contro Te in una fase successiva di crescita ancora più articolata, con progetti di riqualificazione urbana e co-living di lusso.

L’evoluzione del business dei Me Contro Te dimostra come la creazione di contenuti digitali, quando affiancata a scelte imprenditoriali oculate, possa generare impatti economici rilevanti e duraturi, trasformando il capitale di attenzione del pubblico in asset immobiliari concreti, resilientemente radicati in una delle metropoli europee dal mercato residenziale più dinamico.

Alla vigilia di nuove aperture e possibili partnership, resterà cruciale monitorare l’andamento dei tassi di interesse e la regolamentazione sugli affitti brevi, fattori che potrebbero influire sull’equilibrio economico del portafoglio e sulla redditività complessiva del gruppo.

In un contesto in cui l’influencer economy si evolve rapidamente, la strategia immobiliare dei Me Contro Te rappresenta un caso di studio privilegiato per comprendere le potenzialità e i rischi connessi alla transizione da fenomeno mediatico a operatore economico a tutti gli effetti.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!