Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

The Voice Senior, arrivano Nek e Rocco Hunt

Nek e Rocco Hunt entrano nel cast di The Voice Senior 2025 sostituendo Gigi D’Alessio passato a Mediaset. La sesta edizione in onda dal 14 novembre su Rai 1.

La sesta edizione di The Voice Senior si prepara ad accogliere il pubblico con importanti novità nel cast dei coach. Il talent show di Rai 1, condotto da Antonella Clerici, che andrà in onda dal 14 novembre 2025, vede l’ingresso di due nuovi giudici pronti a prendere posto sulle celebri poltrone rosse: Nek e Rocco Hunt. Il rinnovamento della giuria rappresenta un cambiamento significativo per il programma, che nelle ultime cinque edizioni aveva mantenuto una certa continuità nella composizione dei coach, e segna l’inizio di una nuova fase per il talent dedicato alle voci over 60, che negli anni ha conquistato un pubblico sempre più vasto grazie alla formula delle blind auditions e alla capacità di raccontare storie umane di grande intensità.

Dopo cinque anni di partecipazione ininterrotta come coach di The Voice Senior, Gigi D’Alessio ha deciso di lasciare il programma per intraprendere nuove avventure televisive. Il cantautore napoletano, che ha contribuito in modo determinante al successo del talent portando alla vittoria ben due concorrenti nelle precedenti edizioni, ha firmato un contratto in esclusiva con Mediaset che lo vedrà protagonista di tre prime serate su Canale 5 al fianco di Vanessa Incontrada. L’addio di D’Alessio è stato accolto con dispiacere da Antonella Clerici, che non ha nascosto la propria delusione per la scelta del collega, ma ha trovato conforto nell’arrivo di Nek, che prende il posto lasciato vacante dal cantautore partenopeo.

Filippo Neviani, in arte Nek, porta con sé un bagaglio di esperienza televisiva maturato come coach nella quindicesima edizione di Amici nel 2016, quando affiancò J-Ax alla guida della squadra blu. Il cantautore di Sassuolo, classe 1972, ha alle spalle una carriera costellata di successi che lo hanno reso uno degli artisti italiani più amati anche all’estero, in particolare in Spagna e America Latina. Con oltre 10 milioni di dischi venduti nel mondo e brani entrati nella storia della musica italiana come “Laura non c’è”, “Sei solo tu” e “Lascia che io sia”, Nek rappresenta una figura di riferimento nel panorama della musica pop italiana. La sua esperienza non si limita alla discografia: nel corso degli anni ha dimostrato capacità comunicative e doti di mentore che ben si adattano al ruolo di coach in un talent show, avendo già partecipato come vocal coach alla versione spagnola di The Voice.

La seconda novità di questa edizione riguarda l’ingresso di Rocco Hunt, che non sostituirà nessun giudice ma si affiancherà a Clementino, formando una coppia di coach che occuperà un’unica poltrona rossa. Si tratta di un’accoppiata inedita tutta napoletana e all’insegna del rap, che promette di portare energia e freschezza al programma. Non è la prima volta che The Voice sperimenta la formula della poltrona condivisa: nelle precedenti edizioni, questa soluzione è stata adottata con successo prima da Al Bano e la figlia Jasmine Carrisi nella prima stagione, e successivamente dai Ricchi e Poveri nella terza annata del programma. L’esperimento della doppia presenza sulla stessa poltrona ha sempre riscosso gradimento presso il pubblico, creando dinamiche interessanti e momenti di confronto costruttivo tra i due artisti.

Rocco Pagliarulo, vero nome di Rocco Hunt, è nato a Salerno nel 1994 e si è imposto all’attenzione del grande pubblico vincendo la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo 2014 con il brano “Nu juorno buono”, cantato in dialetto napoletano e dedicato alla Terra dei Fuochi. La vittoria sanremese, ottenuta con il 75,03% del televoto, ha rappresentato la svolta nella carriera del giovane rapper, che aveva già ottenuto visibilità nella scena underground grazie alle collaborazioni con Clementino. Nel corso degli anni, Rocco Hunt ha pubblicato sei album in studio, conquistando dischi di platino e collaborando con artisti del calibro di Eros Ramazzotti, Ana Mena e i Boomdabash. La sua capacità di mescolare sonorità rap a melodie orecchiabili, mantenendo un forte legame con le radici napoletane e i temi sociali, lo ha reso uno degli artisti più apprezzati del panorama musicale italiano contemporaneo.

Il sodalizio tra Rocco Hunt e Clementino non nasce a The Voice Senior: i due rapper campani hanno alle spalle anni di collaborazioni e un rapporto di stima reciproca consolidato nel tempo. Clemente Maccaro, in arte Clementino, è presente nel cast del programma fin dalla prima edizione e rappresenta una delle colonne portanti dello show. La sua capacità di riconoscere il talento, unita alla simpatia e alla competenza dimostrate nel corso delle stagioni, lo ha reso uno dei giudici più amati dal pubblico. Durante la terza edizione, trasmessa nel 2023, Clementino ha portato alla vittoria Maria Teresa Reale, prima donna ad aggiudicarsi il talent nella sua versione Senior.

Accanto ai nuovi ingressi, la sesta edizione di The Voice Senior potrà contare sulla presenza di due coach confermate che hanno contribuito in modo determinante al successo delle precedenti stagioni: Arisa e Loredana Bertè. Arisa, pseudonimo di Rosalba Pippa, è entrata a far parte del cast nella quarta edizione, prendendo il posto dei Ricchi e Poveri. La cantante lucana, vincitrice del Festival di Sanremo in due occasioni e dotata di una voce potente e particolare, ha saputo conquistare il pubblico con la sua sensibilità e la capacità di entrare in empatia con i concorrenti. Nel corso della quinta edizione, andata in onda tra febbraio e aprile 2025, Arisa ha portato in finale due delle quattro concorrenti, dimostrando le proprie capacità di coach.

Loredana Bertè rappresenta invece la continuità del programma, essendo presente fin dalla prima edizione trasmessa nel novembre 2020. La regina del rock italiano, con la sua personalità magnetica e l’attitudine ribelle che l’ha sempre contraddistinta, porta nelle dinamiche del talent una ventata di autenticità e professionalità. Bertè ha vinto la prima edizione con Erminio Sinni e continua a essere uno dei personaggi più amati dal pubblico per la sua schiettezza e per la capacità di riconoscere il talento autentico. Durante la quinta edizione, Arisa e Loredana Bertè hanno regalato al pubblico momenti di grande emozione con i loro duetti, come l’interpretazione di “Minuetto” di Mia Martini, sorella di Loredana, che ha commosso lo studio e il pubblico da casa.

The Voice Senior mantiene la formula che lo ha reso un successo di pubblico, con le blind auditions che permettono ai coach di giudicare i concorrenti basandosi esclusivamente sulla voce, senza essere condizionati dall’aspetto fisico. Una volta completate le squadre, i coach dovranno selezionare i talenti più meritevoli per accedere alla finale live, dove sarà il pubblico da casa a decretare il vincitore attraverso il televoto. La sesta edizione si concluderà il 19 dicembre con una finalissima ricca di ospiti e sorprese. Il programma si inserisce nel palinsesto del venerdì sera dopo la conclusione di Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti, andando a occupare uno slot che nelle stagioni precedenti ha garantito ottimi risultati in termini di ascolti.

La scorsa edizione, vinta da Patrizia Conte del team Gigi D’Alessio, ha ottenuto una media di oltre 3 milioni e 200 mila telespettatori con uno share pari al 21,90%, confermandosi come uno dei programmi più seguiti della prima serata del venerdì. La finale ha toccato punte del 23,45% di share, con un picco del 32% durante la proclamazione del vincitore. Con l’arrivo di Nek e Rocco Hunt, la produzione punta a mantenere e possibilmente superare questi risultati, ampliando il target di pubblico grazie alla presenza di artisti con caratteristiche e stili differenti. La scommessa è quella di creare nuove dinamiche tra i coach, mantenendo al tempo stesso l’atmosfera di rispetto e autenticità che ha sempre caratterizzato il programma.

The Voice Senior continua così a rappresentare un’opportunità unica per artisti over 60 di salire su un grande palcoscenico e raccontare le proprie storie attraverso la musica, valorizzando talenti che non hanno mai avuto la possibilità di emergere o che desiderano tornare a esibirsi davanti a un pubblico vasto. La formula del programma, che privilegia il racconto umano e la dimensione emotiva rispetto alla semplice competizione, ha saputo conquistare un pubblico trasversale che riconosce nel talent un prodotto televisivo di qualità. L’appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre in prima serata su Rai 1, dove le poltrone rosse torneranno a girarsi per dare voce a storie straordinarie di passione musicale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!