Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 21 Settembre

Da fine agosto al 21 settembre l’Italia sarà divisa tra instabilità al nord e clima più stabile al sud, con piogge in calo e temperature in progressivo rialzo verso valori superiori alla norma.

Le previsioni meteorologiche a lungo termine elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare offrono, pur con le dovute cautele interpretative, un quadro di massima sull’evoluzione atmosferica fino al 21 settembre. Queste proiezioni, frutto dell’integrazione tra modelli numerici ad ensemble e l’analisi climatologica da parte degli esperti, non forniscono dettagli puntuali per singole località o giornate specifiche, ma delineano tendenze significative rispetto alle medie del periodo. In questo contesto, assumono un valore strategico per individuare in anticipo eventuali anomalie o eventi meteo rilevanti, come ondate di calore o precipitazioni intense.

Nel dettaglio, tra il 25 e il 31 agosto, l’Italia sarà interessata da una circolazione sud-occidentale a componente ciclonica, con anomalie negative su nord e parte del centro. Ciò si tradurrà in precipitazioni superiori alla norma, soprattutto al settentrione, accompagnate da temperature inferiori ai valori climatologici. Di contro, al sud e sulla Sicilia si delineerà un contesto più stabile, con clima secco e temperature in lieve rialzo. Sul resto del Paese la situazione sarà neutra, senza scostamenti significativi dai parametri medi.

Nella settimana 1–7 settembre, si affermerà un flusso più zonale. L’anomalia ciclonica si attenua, mentre una moderata componente anticiclonica interesserà il sud, parte del centro e la Sardegna, dove le piogge saranno inferiori alla norma. Al nord e sul restante centro le precipitazioni si manterranno in media. Il quadro termico vedrà ancora valori leggermente sotto la media al nord e sulla Toscana, nella norma sul centro peninsulare e sulla Sardegna, sopra media al meridione.

Dal giorno 8 al 14 settembre, si consoliderà una configurazione anticiclonica debole sul Mediterraneo centro-occidentale, con conseguente riduzione delle piogge sul territorio nazionale, ad eccezione delle zone a nord del Po dove si registreranno condizioni prossime alla normalità. Le temperature si manterranno in media sul centro-nord peninsulare, mentre saranno in aumento sul resto del Paese.

Infine, nella settimana 15–21 settembre, il flusso zonale continuerà a dominare l’evoluzione atmosferica. Un blando promontorio sul sud determinerà condizioni più stabili e asciutte su centro-sud e isole, con temperature lievemente superiori alla norma. Il nord rimarrà invece in un contesto climatico neutrale, senza anomalie significative né sul piano pluviometrico né su quello termico.

L’elaborazione, come sempre, si basa su modelli ensemble di simulazione atmosferica-oceanica ad alta complessità, affiancati da un’attenta lettura climatologica e interpretativa. Si tratta, va ricordato, di tendenze generali e non di previsioni puntuali: l’affidabilità diminuisce sensibilmente all’aumentare dell’intervallo temporale, ma questo strumento rimane utile per cogliere l’impostazione generale del quadro meteorologico e l’eventuale comparsa di eventi estremi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!