Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Incendi boschivi, oltre 51.900 interventi dei Vigili del Fuoco da metà giugno

Dal 15 giugno oltre 51.900 incendi boschivi, 6.930 in più del 2024: Puglia, Sicilia, Lazio e Calabria le regioni più colpite. Allerta massima e interventi in continuo aumento.
Credit © Chiara Guercio

Cresce l’allarme incendi boschivi in Italia, con numeri che superano nettamente quelli registrati nel 2024. Dal 15 giugno al 22 agosto i Vigili del Fuoco hanno effettuato 51.900 interventi per incendi di vegetazione, ben 6.930 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Solo nell’ultima settimana si contano 3.250 interventi, a testimonianza di una situazione che resta critica su gran parte del territorio nazionale.

Il bilancio operativo diffuso dal Ministero dell’Interno mostra anche l’imponente impiego della flotta aerea del Corpo nazionale: 4.204 ore di volo dedicate a missioni antincendio, durante le quali sono stati effettuati 18.677 lanci di sostanze estinguenti per contenere e domare le fiamme.

Sul fronte territoriale, la Puglia si conferma la regione più colpita dagli incendi nella settimana appena trascorsa, con 623 interventi da parte dei Vigili del Fuoco. Seguono la Sicilia con 612 interventi, il Lazio con 359 e la Calabria con 333. Sempre negli ultimi sette giorni, la flotta aerea è stata impiegata in 58 missioni operative, mentre le squadre a terra hanno lavorato per un totale di 4.866 ore.

L’aumento degli incendi non è solo quantitativo ma anche in termini di complessità degli interventi, aggravati da condizioni meteorologiche estreme e da una vegetazione particolarmente secca. Il trend attuale preoccupa le autorità e fa temere un bilancio ancora più grave nei mesi a venire, spingendo il Ministero dell’Interno a mantenere alta la soglia d’allerta e a potenziare la risposta operativa sul territorio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!