Villa Certosa, celebre residenza estiva di Silvio Berlusconi a Porto Rotondo, si attesta al centro di una delle più rilevanti operazioni immobiliari mai censite in Italia, con un prezzo di vendita stimato attorno ai 500 milioni di euro. La sontuosa tenuta, che si estende su oltre 90 ettari affacciati sul Golfo di Marinella, comprende una dimora padronale, diversi edifici di servizio, piscine panoramiche e giardini esotici, elementi che ne hanno fatto nel corso dei decenni uno dei simboli del lusso nel Mediterraneo
Fonti giornalistiche locali, riprese in prima battuta da La Nuova Sardegna, riportano come un acquirente arabo di cui non sono state diffuse le generalità sarebbe ormai prossimo a formalizzare un’offerta commisurata a una cifra prossima ai 500 milioni di euro. Secondo tali indiscrezioni, l’operazione sarebbe gestita da Sotheby’s International Realty, con il supporto del broker di Dubai Knight Castle Real Estate e una società statunitense specializzata in proprietà di alta gamma. Già a giugno il Corriere della Sera aveva riferito di un range di prezzo compreso fra 300 e 500 milioni, ma ora le voci sul tavolo delle trattative appaiono più concrete e avvalorate da contatti diretti con gli advisor internazionali
La proprietà, acquisita negli anni Ottanta dall’allora acquirente unico Silvio Berlusconi, ha ospitato per oltre trent’anni capi di Stato, imprenditori e personaggi dello spettacolo di livello mondiale. Gli ambienti interni, rifiniti con pavimenti in marmo di Carrara, stucchi veneziani e opere d’arte di pregio, sono corredati di ogni comfort tecnologico, mentre le ampie terrazze si affacciano su un mare cristallino che ha reso celebre la Costa Smeralda
L’eventuale passaggio di mano di Villa Certosa rappresenterebbe non solo un’operazione finanziaria di portata eccezionale per il mercato italiano, ma anche un passaggio d’epoca: dopo decenni di gestione familiare, la tenuta coralmente legata alla figura pubblica di Berlusconi sembra destinata a entrare in un circuito internazionale di proprietà ultra–esclusive. Resta da chiarire se il futuro acquirente intenda conservare la destinazione residenziale o valorizzare ulteriormente il complesso con iniziative imprenditoriali di carattere turistico–ricettivo
In attesa di conferme ufficiali da parte delle agenzie coinvolte o della proprietà, l’eco di questa trattativa conferma il primato di Villa Certosa tra le più ambite location di prestigio in Italia e interpella il mercato immobiliare di lusso globale sulla tenuta della domanda per investimenti di altissimo livello in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezzaPer restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!