Una perturbazione di origine atlantica, alimentata da masse d’aria umide e instabili in risalita da sud-ovest, sta interessando il Trentino e porterà un sensibile peggioramento delle condizioni meteorologiche nelle prossime ore. Secondo quanto comunicato da Meteotrentino, tra la serata di oggi e la notte successiva è previsto un episodio di maltempo marcato, con precipitazioni diffuse e persistenti, localmente anche a carattere temporalesco intenso.
Le precipitazioni saranno particolarmente significative tra questa sera, giovedì 28 agosto, e la serata di domani, venerdì 29 agosto. Su tutto il territorio provinciale si attendono accumuli medi compresi tra i 40 e gli 80 millimetri di pioggia, con punte che, soprattutto nelle zone prealpine e montane esposte ai flussi meridionali, potranno localmente superare i 100 millimetri. L’intensità oraria della pioggia potrebbe raggiungere o superare i 30-40 millimetri, un valore che può determinare criticità idrogeologiche e idrauliche, specie nei bacini di piccole e medie dimensioni.
I temporali, secondo le analisi modellistiche, si muoveranno rapidamente in direzione nord-est e potranno organizzarsi in sistemi convettivi quasi lineari (QLCS), con asse sudovest-nordest, aumentando il rischio di fenomeni intensi e localizzati. Tra gli effetti collaterali più attesi, si segnalano forti raffiche di vento, frequenti fulminazioni e la possibilità di grandinate, specie nei settori meridionali della provincia.
La Protezione Civile del Trentino – Dipartimento foreste e fauna – ha emesso un’allerta gialla (ordinaria) valida fino alla mezzanotte di venerdì 29 agosto per rischio temporali forti e precipitazioni intense, su tutta la provincia autonoma di Trento. L’allerta riguarda sia il Trentino occidentale (con le province di competenza come Giudicarie, Rendena e Val di Non) sia quello orientale (Valli di Fiemme, Fassa, Primiero e Valsugana), nonché l’area urbana di Trento e i fondovalle principali.
I corsi d’acqua sono attualmente monitorati dai servizi idrologici provinciali e, come misura precauzionale, è stata disposta l’installazione di barriere di contenimento per eventuali materiali flottanti alla foce del Sarca, in corrispondenza dei principali deflussi verso il lago di Garda.
La giornata di sabato 30 agosto si manterrà ancora instabile, in particolare nelle ore mattutine e centrali, con possibili rovesci e locali temporali. Per domenica, invece, è previsto un temporaneo miglioramento, con condizioni in graduale attenuazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!