La Protezione Civile del Veneto ha emesso l’Avviso di Criticità Idrogeologica e Idraulica n. 50/2025, valido dalle ore 14:00 di giovedì 28 agosto fino alla mezzanotte di sabato 30 agosto, in previsione di una fase di marcato maltempo che interesserà l’intero territorio regionale. Le condizioni meteorologiche saranno caratterizzate da spiccata instabilità, con temporali localmente intensi, accompagnati da forti rovesci, grandinate e raffiche di vento, soprattutto tra il pomeriggio/sera di oggi e la mattinata di domani, venerdì 29 agosto.
Secondo le previsioni, i fenomeni saranno più frequenti e consistenti sulle aree centro-settentrionali e sui rilievi, dove i quantitativi di pioggia potranno risultare abbondanti o molto abbondanti, specie su settori montani, pedemontani e collinari. Una nuova fase di instabilità, seppur in attenuazione, è attesa nella prima parte di sabato, con residui rovesci o temporali sparsi tra Prealpi e pianura, in esaurimento dal pomeriggio.
Nel dettaglio, le zone di allerta con rispettive province coinvolte e livelli di criticità sono le seguenti:
- VENE-A (Alto Piave – Provincia di Belluno):
- Criticità Idraulica: Verde (nessuna rilevanza)
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
- VENE-H (Piave Pedemontano – Province di Belluno e Treviso):
- Idraulica: Verde
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
- VENE-B (Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone – Province di Vicenza, Belluno, Treviso, Verona):
- Idraulica: Gialla
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
- VENE-C (Adige-Garda e Monti Lessini – Provincia di Verona):
- Idraulica: Verde
- Idrogeologica: Verde
- Temporali: Gialla
- VENE-D (Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige – Province di Rovigo e Verona):
- Idraulica: Verde
- Idrogeologica: Verde
- Temporali: Gialla
- VENE-E (Basso Brenta-Bacchiglione – Province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia, Treviso):
- Idraulica: Gialla
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
- VENE-F (Basso Piave, Sile e bacino scolante in laguna – Province di Venezia, Treviso, Padova):
- Idraulica: Verde
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
- VENE-G (Livenza, Lemene e Tagliamento – Province di Venezia e Treviso):
- Idraulica: Verde
- Idrogeologica: Gialla
- Temporali: Gialla
Il quadro di rischio evidenziato dal Centro Funzionale Decentrato riguarda in particolare la possibilità di frane superficiali e colate rapide sui rilievi, l’innalzamento repentino della rete idrografica minore e problemi di smaltimento delle acque meteoriche nei centri abitati, con conseguenti allagamenti di locali interrati e sottopassi. Nei bacini con criticità idraulica gialla (VENE-B e VENE-E) è atteso l’innalzamento dei corsi d’acqua principali, con possibili superamenti della prima soglia idrometrica, pur contenuti entro l’alveo.
Alla luce di questa situazione, si raccomanda massima attenzione negli spostamenti, in particolare nelle aree più esposte al rischio idrogeologico. Le autorità regionali e locali sono pronte ad attivare le misure di prevenzione previste nei piani di emergenza. È consigliato seguire gli aggiornamenti ufficiali tramite i canali della Protezione Civile del Veneto. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
