Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sinner-Popyrin agli US Open 2025: quando gioca Sinner, a che ora e dove vedere il match

Sinner difende il titolo US Open contro l’australiano Popyrin, l’incontro sarà trasmesso in chiaro su SuperTennis e su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su SkyGo, NOW e SuperTenniX.
Facebook

L’Arthur Ashe Stadium di Flushing Meadows si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi del secondo turno degli US Open 2025, quando Jannik Sinner, numero uno del ranking mondiale e campione in carica, scenderà in campo contro l’australiano Alexei Popyrin nel match programmato come secondo incontro della sessione diurna, con inizio previsto intorno alle 19:00 ora italiana.

L’altoatesino arriva a questo appuntamento forte di una prestazione dominante nel turno d’esordio, dove ha liquidato il ceco Vit Kopriva con un perentorio 6-1, 6-1, 6-2 in appena un’ora e trentasette minuti, confermando di aver definitivamente archiviato i problemi fisici che lo avevano costretto al ritiro nella finale di Cincinnati contro Carlos Alcaraz. La ventiduesima vittoria consecutiva sul cemento negli Slam ha rappresentato il miglior viatico possibile per proseguire nella difesa del titolo conquistato dodici mesi fa, quando si impose per la prima volta a New York battendo in finale Taylor Fritz.

Popyrin, attualmente trentaseiesimo nel ranking ATP, rappresenta tuttavia un avversario tutt’altro che scontato per il campione azzurro. L’australiano di Sydney, nato da genitori russi il 5 agosto 1999, ha dimostrato nelle ultime stagioni di possedere le caratteristiche tecniche e mentali per impensierire anche i giocatori di vertice, come testimoniato dalla clamorosa vittoria ottenuta proprio agli US Open 2024 contro Novak Djokovic al terzo turno, risultato che gli permise di raggiungere per la prima volta gli ottavi di finale in un torneo del Grande Slam.

Il tennis moderno dell’oceanico, costruito su un servizio potente e un dritto incisivo, ha trovato la sua consacrazione definitiva lo scorso anno con la conquista del Masters 1000 di Montreal, primo titolo di questa categoria nella sua carriera. Alto un metro e novantasei centimetri, Popyrin ha saputo sfruttare al meglio le sue caratteristiche fisiche per sviluppare un gioco aggressivo particolarmente efficace sul cemento, superficie sulla quale ha ottenuto i suoi risultati più significativi, inclusa la vittoria nel torneo ATP di Singapore nel 2021 e quella di Umago nel 2023.

L’unico precedente diretto tra i due tennisti risale al maggio 2021 e sorride proprio all’australiano, che si impose al secondo turno del Masters 1000 di Madrid con il punteggio di 7-6, 6-2, approfittando di un Sinner ancora in fase di maturazione agonistica. Quella sconfitta sulla terra rossa spagnola rappresenta tuttavia un episodio ormai lontano nel tempo e difficilmente indicativo per la sfida odierna, considerando l’evoluzione tecnica e mentale che ha caratterizzato il percorso del tennista altoatesino negli ultimi quattro anni.

La fiducia nelle proprie possibilità non manca certamente a Popyrin, che nelle dichiarazioni pre-match ha mostrato tutto il suo ottimismo: “Sinner è sicuramente uno dei migliori al mondo, ma non sono qui per emozionarmi. Se riesco a giocare il mio tennis, posso creargli dei problemi. Amo queste sfide, sono il motivo per cui faccio questo lavoro”. L’australiano ha inoltre fatto tesoro dell’esperienza maturata nel match esibizione disputato contro lo stesso Sinner a gennaio a Melbourne, occasione che gli ha permesso di studiare da vicino il gioco del numero uno mondiale.

Per Sinner, questa sfida rappresenta un test importante nel cammino verso la conferma del titolo, obiettivo che assumerebbe un significato storico particolare considerando che l’ultimo tennista a riuscire nell’impresa di vincere due US Open consecutivi fu Roger Federer, capace di dominare a Flushing Meadows per cinque anni consecutivi dal 2004 al 2008. Il campione azzurro ha mostrato piena consapevolezza delle insidie che lo attendono: “Sarà una partita molto difficile. A lui piace giocare qui, l’anno scorso ha battuto Djokovic. Io devo stare attento, spero di servire bene e di rispondere altrettanto”.

La posta in palio va oltre il semplice passaggio al terzo turno, poiché ogni risultato di Sinner in questo torneo avrà ripercussioni dirette sulla classifica mondiale, con Carlos Alcaraz pronto ad approfittare di ogni eventuale passo falso dell’italiano per riconquistare la vetta del ranking. La pressione aggiuntiva derivante da questa situazione potrebbe rappresentare un fattore non trascurabile nell’economia della sfida, anche se l’esperienza maturata dal ventitreenne di Sesto Pusteria nell’ultimo biennio dovrebbe fornirgli gli strumenti mentali necessari per gestire al meglio queste dinamiche.

Dove vedere Sinner-Popyrin

Il programma televisivo prevede la trasmissione integrale dell’incontro su SuperTennis, canale 64 del digitale terrestre e 212 di Sky, oltre che sui canali tematici Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis per gli abbonati. Gli appassionati potranno seguire la partita anche in streaming attraverso le piattaforme Sky Go, NOW e SuperTennix, quest’ultima gratuita per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel e disponibile al costo di 1,99 euro mensili per gli altri utenti.

L’eventuale vittoria di Sinner spalancherebbe le porte del terzo turno, dove ad attenderlo ci sarebbe il vincente della sfida tra il canadese Denis Shapovalov e il francese Valentin Royer, mentre un’ipotetica qualificazione agli ottavi di finale potrebbe materializzare il tanto atteso confronto con Lorenzo Musetti, anch’egli impegnato oggi nel suo match di secondo turno contro il belga David Goffin. Il cammino verso la finale appare comunque costellato di ostacoli di primo piano, con potenziali incroci contro Alexander Zverev nei quarti e Carlos Alcaraz in semifinale, scenario che renderebbe ancora più preziosa ogni vittoria conquistata nelle prime fasi del torneo.

La stagione di Popyrin ha alternato momenti di grande tennis ad altri di maggiore difficoltà, caratteristiche tipiche di un giocatore ancora alla ricerca della continuità necessaria per stabilizzarsi definitivamente nell’élite mondiale. Le undici vittorie ottenute contro giocatori della top 10, di cui sei solamente nella stagione 2024, testimoniano tuttavia le potenzialità dell’australiano, capace di esprimere il suo miglior tennis proprio nelle sfide più prestigiose e contro gli avversari teoricamente più forti.

L’appuntamento odierno sull’Arthur Ashe Stadium si preannuncia quindi come uno snodo cruciale per entrambi i protagonisti: per Sinner, l’occasione di confermare la propria supremazia e proseguire nella difesa del titolo; per Popyrin, la possibilità di ripetere l’exploit del 2021 e dimostrare di poter competere alla pari con il numero uno del mondo anche sulla superficie che meglio si addice alle caratteristiche tecniche dell’italiano. Il verdetto del campo stabilirà quale delle due ambizioni riuscirà a prevalere in questa calda serata newyorchese.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!