La Protezione Civile della Regione ha diffuso un avviso che annuncia per oggi, 29 agosto 2025, una Allerta Meteo GIALLA per criticità idrogeologica e temporali in Umbria. L’allerta interessa in particolare le province di Perugia e Terni, in particolare le zone B e D per il rischio idrogeologico, mentre la criticità per temporali coinvolge tutte le aree della regione. Gli esperti prevedono precipitazioni sparse e un abbassamento delle temperature, accompagnati da forti venti.
Oggi, 29 agosto 2025, in Regione Umbria Allerta Meteo GIALLA per criticità idrogeologica. Più nel dettaglio, questo avviso interessa le province di Perugia e Terni, con particolare riferimento alle zone B (Medio Tevere) e D (Nera – Corno) riguardo alla criticità idrogeologica, mentre per quanto concerne la criticità per temporali si estende a tutte le zone, ovvero A (Alto Tevere), B, C (CNera – Corno), D, E (Trasimeno – Nestore), e F (Chiani – Paglia).
Nelle ore di maggior attività meteo, si prevedono precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, con un’intensità maggiore riscontrabile nei settori occidentali della regione. Le temperature massime subiranno una sensibile diminuzione, con un abbassamento particolarmente marcato sui settori appenninici. Inoltre, i venti saranno forti, prevalentemente di origine sud-occidentale.
Il giorno successivo, 30 agosto 2025, continuerà a persistere una Allerta Meteo GIALLA per la criticità idrogeologica nelle zone B, C e D, mentre la criticità per temporali si manterrà in giallo per tutte le zone. In questo frangente, ci si aspetta che le precipitazioni si presentino da isolate a sparse, anch’esse con possibilità di rovesci o temporali, ma si prevede un esaurimento dei fenomeni verso la serata. I venti, sempre forti, ruoteranno in direzione occidentale e le temperature minime subiranno anch’esse una notevole diminuzione.
Risulta fondamentale prestare massima attenzione ai fenomeni previsti, facendo riferimento agli effetti potenzialmente devastanti che potrebbero presentarsi in caso di temporali intensi. Tra questi, si segnalano allagamenti di locali interrati e pianterreni, danni a infrastrutture, attraverso frane o scorrimento superficiale delle acque, e interruzioni temporanee della rete stradale e/o ferroviaria nelle zone sensibili come sottopassi e tunnel. I ripercussioni possono includere danni anche significativi alle opere idrauliche e alle attività agricole.
Inoltre, gli eventi temporaleschi potrebbero portare a danni alle coperture e strutture provvisorie, oltre al rischio di caduta di rami, alberi e abbattimento di pali, il tutto con un potenziale impatto diretto sulla viabilità e su reti di distribuzione dei servizi come telefonia ed elettricità. Si sconsiglia di trascurare la segnalazione di possibili danni anche alle colture agricole e di seguire le evoluzioni della situazione meteo con attenzione. La popolazione è quindi invitata a mantenersi informata e a prendere misure di precauzione nel proprio quotidiano.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
