La Protezione Civile della Regione Lombardia ha diramato un’Allerta Meteo ARANCIONE per condizioni di marcata instabilità atmosferica che interesseranno la regione tra il pomeriggio di oggi, domenica 1° settembre, e tutta la giornata di domani, lunedì 2 settembre. Il peggioramento delle condizioni meteorologiche è legato all’arrivo di una perturbazione atlantica che porterà precipitazioni diffuse, localmente intense, con carattere di rovescio o temporale.
Per la restante parte della giornata odierna sono previste piogge inizialmente deboli e continue, che nel corso del pomeriggio tenderanno a intensificarsi soprattutto sui settori occidentali della regione. Tra le province maggiormente coinvolte si segnalano Varese, Como, Lecco, Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, dove si potranno registrare accumuli localmente compresi tra i 50 e i 100 mm. I fenomeni, a prevalente carattere temporalesco, potranno determinare criticità idrogeologiche, soprattutto nei bacini montani e prealpini. In queste aree è stata emessa allerta arancione (criticità moderata) per temporali forti e allerta gialla (criticità ordinaria) per rischio idrogeologico e idraulico.
In serata la perturbazione tenderà a muoversi verso Est, coinvolgendo progressivamente anche le province orientali come Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova, dove al momento è attiva un’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico.
Per la giornata di domani, lunedì 2 settembre, si conferma la persistenza dell’instabilità su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno più probabili durante le ore notturne e mattutine, ma continueranno anche nel pomeriggio. I temporali, a tratti intensi, si svilupperanno inizialmente sulle aree orientali – in particolare sulle province di Brescia e Bergamo – per poi estendersi a quelle centrali e occidentali. Particolare attenzione dovrà essere posta alla fascia prealpina e pedemontana, dove è maggiore la probabilità di innesco di fenomeni convettivi intensi. Il flusso in quota da Nord potrà favorire uno scivolamento delle celle temporalesche anche verso le zone di pianura.
La Protezione Civile invita alla massima prudenza nei territori interessati dall’allerta, raccomandando di evitare spostamenti non necessari, prestare attenzione ai sottopassi e ai corsi d’acqua minori e tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali.

Il monitoraggio e ulteriori aggiornamenti sui rischi potenziali saranno garantiti dalle autorità competenti, e i cittadini sono invitati a rimanere informati sulla situazione attuale in relazione all’evoluzione meteorologica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!