Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Campania, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Campania per temporali moderati e rischio idrogeologico: interessate Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta fino alle 23:59 del 2 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un Allerta Meteo GIALLA in vigore dalle ore 09:00 e fino alle 23:59 di oggi, martedì 2 settembre 2025, a causa di previste condizioni meteorologiche avverse. L’avviso interessa specificamente le zone che comprendono le province di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e l’area del Golfo di Policastro, con un rischio idrogeologico legato a temporali moderati ma significativi nelle aree menzionate. Per le province di Avellino e Benevento, che presentano caratteristiche orografiche particolarmente vulnerabili, l’allerta indica necessità di attenzione accresciuta, mentre le zone meno colpite, come quelle di Cilento e Penisola Sorrentina, sono sotto livello verde di allerta, implicando fenomeni meteorologici poco significativi e condizioni sostanzialmente stabili.

L’avviso della Protezione Civile sottolinea l’opportunità di effettuare controlli puntuali sul reticolo idrografico e sulle infrastrutture destinate al drenaggio delle acque piovane, un richiamo fondamentale in un contesto stagionale di possibili precipitazioni intense che potrebbero compromettere il deflusso regolare dei corsi d’acqua. Particolare attenzione è richiesta alle aree collinari e montuose, specie nei comuni campani interessati da fenomeni di dissesto idrogeologico e da precedenti incendi boschivi, come ad esempio in Alto Casertano, nelle zone montuose dell’Irpinia e in alcune località del Cilento interno, dove la combinazione di erosione e ruscellamento superficiale può favorire frane o trasporto di detriti lungo le pendici.

Le raccomandazioni si rivolgono altresì alla vigilanza sulle zone alluvionali, con focus sui ponti, i restringimenti degli alvei e i tratti stradali vicini a corsi d’acqua, soprattutto nei comuni di Salerno e Napoli, dove la densità infrastrutturale accompagna una maggiore vulnerabilità in caso di esondazioni. L’avviso aggiunge inoltre un monito per la sicurezza legata a sollecitazioni da vento, che potrebbe interessare elementi dell’arredo urbano e strutture provvisorie come gazebo o impalcature, oltre a suggerire un monitoraggio attento delle aree alberate nelle città di Caserta e Benevento, soggette a possibili cadute di rami o alberi.

Ai comuni costieri e alle isole dell’arcipelago campano, in particolare alle municipalità di Ischia, Procida e Capri, così come alle località affacciate sul litorale domitio e la costa amalfitana, la Protezione Civile raccomanda massima prudenza per gli effetti del moto ondoso e per la navigazione marittima, prevedendo condizioni potenzialmente turbolente cui prestare attenzione per garantire la sicurezza di residenti e turisti.

Il quadro meteorologico prevede per domani, 3 settembre 2025, un netto miglioramento con il ritorno al colore verde su tutta la regione Campania, indicando un abbassamento significativo dei rischi idrogeologici e un tempo sostanzialmente stabile su tutte le zone di allerta. Resta comunque consigliato un monitoraggio costante nelle aree ancora potenzialmente vulnerabili, in modo da gestire tempestivamente eventuali criticità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!