La Protezione Civile ha diramato per la giornata di martedì 9 settembre 2025 un’allerta meteo di livello giallo per rischio temporali forti e criticità idrogeologica su ampie aree delle regioni Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna. L’avviso riguarda prevalentemente il settore appenninico e collinare, con particolare attenzione ai bacini fluviali e alle zone già vulnerabili a fenomeni di dissesto.
In Emilia-Romagna, l’allerta riguarda le zone montane e collinari delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Forlì-Cesena e Rimini. Le aree segnalate includono la montagna e alta collina piacentino-parmense, la montagna emiliana centrale, la collina emiliana centrale, la montagna e collina bolognese, l’alta collina e montagna romagnola. Qui si prevede la possibilità di rovesci temporaleschi localmente intensi, con cumulate pluviometriche che potrebbero superare i 40-60 mm in poche ore, associati a forti raffiche di vento e grandinate.
In Liguria, il sistema di allerta regionale ha attivato il livello giallo per i bacini Liguri Padani di Levante, Marittimi di Centro e Marittimi di Levante, interessando le province di Genova e La Spezia. In queste aree, i fenomeni temporaleschi potranno assumere carattere stazionario, con rischio di accumuli localizzati in grado di causare allagamenti nei centri urbani, smottamenti sui versanti e difficoltà di deflusso nei piccoli bacini.
In Toscana, l’allerta è estesa a quasi l’intero territorio regionale, con particolare attenzione alle province di Grosseto, Livorno, Pisa, Lucca, Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo e Siena, incluse anche le isole dell’Arcipelago Toscano. Le zone interessate comprendono i bacini dell’Ombrone grossetano, Fiora, Albegna, Arno, Serchio, Bisenzio e i distretti costieri dell’Etruria nord e sud. Il rischio riguarda sia la possibilità di temporali improvvisi, con precipitazioni intense in breve tempo, sia fenomeni di dissesto idrogeologico localizzati, come frane e colate detritiche in aree sensibili.
L’intera giornata di martedì sarà dunque contrassegnata da condizioni di instabilità atmosferica, con la possibilità di rapidi peggioramenti a carattere temporalesco, soprattutto nelle ore centrali e pomeridiane. La Protezione Civile invita i cittadini ad adottare comportamenti prudenti: evitare spostamenti non necessari nelle zone segnalate, non sostare in prossimità di corsi d’acqua, sottopassi e aree depresse, e a segnalare eventuali situazioni di pericolo alle autorità competenti.
La situazione sarà soggetta a ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore, in base all’evoluzione dei modelli previsionali. Si raccomanda pertanto di monitorare i canali ufficiali delle autorità regionali e locali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!