Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Aeronautica Militare, Forte Maltempo su 2 Regioni: tutti i dettagli

Martedì 9 settembre 2025, forti temporali con grandine e vento su Liguria di Levante e Toscana. Massima attenzione nelle province di La Spezia, Massa e Lucca.

Una nuova fase di intenso maltempo è attesa nel Nord-Ovest italiano. L’Aeronautica Militare ha diramato un’allerta meteo per fenomeni atmosferici severi, con validità dalle prime ore di martedì 9 settembre 2025 fino al termine della giornata. Le regioni interessate sono la Liguria orientale e la Toscana, dove si prevede l’arrivo di precipitazioni intense e abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale.

Secondo il bollettino emesso dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare alle ore 12 UTC di lunedì 8 settembre, le condizioni saranno particolarmente critiche per via dell’instabilità atmosferica che favorirà la formazione di sistemi temporaleschi estesi e localmente persistenti. I temporali potranno essere accompagnati da frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento forti, elementi che aumentano sensibilmente il rischio idrogeologico e la pericolosità al suolo.

In Liguria, l’area maggiormente esposta sarà quella orientale, comprendente le province di La Spezia e parte del levante genovese. In Toscana, la criticità si concentrerà sulle province settentrionali e costiere, in particolare Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Firenze, con attenzione anche al bacino del Serchio e all’area del Mugello, spesso vulnerabili in caso di precipitazioni persistenti.

Le autorità regionali di protezione civile, in raccordo con il Dipartimento nazionale, hanno già attivato i presidi territoriali e stanno predisponendo le misure preventive per far fronte a eventuali emergenze. Secondo gli ultimi aggiornamenti, si ipotizza l’emissione di allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico su parte della Toscana settentrionale e della Liguria di Levante, mentre il resto delle due regioni potrebbe essere posto in allerta gialla, soggetta però a possibili aggiornamenti in base all’evoluzione dei modelli previsionali.

Si raccomanda la massima prudenza, soprattutto nei tratti costieri, nelle aree collinari e nei pressi dei corsi d’acqua. La popolazione è invitata a limitare gli spostamenti non necessari, a evitare sottopassi e aree depresse e a tenersi costantemente aggiornata attraverso i canali ufficiali della Protezione Civile e del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!