Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, da Mercoledì Forte Ondata di Maltempo: ecco le Regioni più Colpite

Da martedì temporali e nubifragi su Nord, Centro e Isole: mercoledì la giornata più critica, poi miglioramento da giovedì sera. Calo termico sensibile al Centro-Nord.

L’Italia si prepara ad affrontare una nuova fase di marcato maltempo che investirà gran parte del Paese a partire da martedì 9 settembre. Dopo un inizio di mese caratterizzato da condizioni meteo stabili e temperature sopra la media, soprattutto al Sud e sulle Isole Maggiori, l’ingresso di una vasta perturbazione atlantica determinerà un sensibile cambiamento del quadro meteorologico, con effetti più intensi tra mercoledì e giovedì.

Lunedì 8 settembre sarà l’ultima giornata di relativa tranquillità: il sole continuerà a dominare sulle regioni meridionali, Sicilia e Sardegna comprese, dove persisterà un clima tipicamente estivo, con valori termici ancora elevati. Al Centro-Nord la situazione si manterrà discreta, ma già nelle ore notturne si osserveranno i primi segnali del peggioramento, con un aumento della nuvolosità e le prime precipitazioni in arrivo sulla Toscana e sul nord della Sardegna.

Martedì 9 settembre la perturbazione farà il suo ingresso più deciso, portando piogge sparse e cieli coperti su gran parte del Centro e del Nord, anche se le precipitazioni si manterranno inizialmente deboli o intermittenti. È dalla serata di martedì che il fronte instabile si intensificherà, dando il via a una fase più acuta del maltempo che culminerà nella giornata di mercoledì.

Mercoledì 11 settembre si preannuncia come la giornata più critica della settimana: il maltempo sarà diffuso e localmente molto intenso su Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e su Toscana, Lazio e Umbria. Rovesci temporaleschi, raffiche di vento improvvise e possibili nubifragi colpiranno soprattutto le aree alpine, prealpine e le pianure adiacenti, così come i settori tirrenici centrali. Anche Sardegna, Campania e Sicilia saranno coinvolte, con temporali che potranno assumere carattere violento. Questo peggioramento sarà accompagnato da un deciso calo delle temperature, più marcato al Centro-Nord, dove i valori torneranno su livelli più consoni alla stagione autunnale ormai alle porte.

Giovedì 11 settembre la perturbazione inizierà a perdere energia: il Nordovest vedrà una graduale attenuazione dei fenomeni già nel corso della mattinata, mentre le piogge continueranno a insistere sul Nord-Est e lungo la dorsale appenninica, interessando anche parte della Calabria e della Sicilia. Solo in serata il fronte si allontanerà definitivamente verso i Balcani, permettendo l’ingresso di correnti più asciutte e stabili.

Venerdì 12 settembre il ritorno dell’alta pressione determinerà condizioni meteorologiche più stabili, anche se non mancheranno residui piovaschi localizzati lungo i rilievi alpini e nelle aree ioniche. Le temperature torneranno a salire lievemente, ma senza eccessi.

Questo episodio di maltempo rappresenta uno dei primi segnali concreti del cambio di stagione, con l’autunno meteorologico che inizia a imporsi sul territorio nazionale. Le autorità raccomandano attenzione, in particolare nelle zone già colpite da eventi meteo estremi nelle scorse settimane, dove il rischio idrogeologico resta elevato.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!