Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ciclone Artico in arrivo dal 20 Novembre: Maltempo con Neve a Quote Basse

Un’irruzione artica di portata continentale colpirà da giovedì 20 l’Europa e l’Italia: attesi freddo intenso, calo termico e una ciclogenesi mediterranea con forte maltempo.

Un importante cambiamento della configurazione barica su scala continentale è ormai imminente. I modelli meteorologici, da diversi giorni, convergono verso un drastico mutamento del tempo, con l’ingresso di masse d’aria di origine artica sull’Europa centro-occidentale. A partire da mercoledì 19 e in modo più incisivo da giovedì 20 novembre, assisteremo infatti a un affondo artico marcato che porterà con sé un calo termico deciso e condizioni di forte instabilità, dando il via alla prima vera fase di maltempo invernale della stagione.

La dinamica sinottica si sviluppa a partire da una saccatura molto estesa, in discesa dal Mare di Norvegia, che affonderà fino al bacino occidentale del Mediterraneo, con asse meridiano orientato verso l’entroterra nordafricano, fin quasi all’Algeria.

L’irruzione di aria fredda sarà quindi sostenuta, profonda e strutturata su due distinte fasi. In prima battuta, tra mercoledì e giovedì, si assisterà all’intrusione della massa d’aria artica nel cuore dell’Europa occidentale, con interessamento diretto della Francia, dove la neve potrà spingersi localmente fin sulle pianure. Successivamente, il flusso freddo verrà parzialmente isolato dall’arrivo delle correnti occidentali legate alla rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, dando origine a una possibile goccia fredda sul Mediterraneo centrale.

Questo nuovo assetto favorirebbe, secondo le proiezioni più recenti, la formazione di un minimo di bassa pressione nei pressi del Mar Ligure o del Tirreno settentrionale, capace di risalire verso l’Italia settentrionale tra giovedì 20 e sabato 22 novembre.

La presenza del minimo depressionario, in un contesto barico altamente dinamico, potrebbe innescare un’intensa ciclogenesi mediterranea, con precipitazioni diffuse e localmente abbondanti, in particolare sulle regioni centro-settentrionali. In questa fase, l’Italia si troverebbe collocata tra un richiamo mite da sud-est, in risalita dal Mediterraneo, e un flusso freddo continentale in ingresso da nord-est, tramite la Porta della Bora.

L’effetto congiunto di queste due masse d’aria opposte – una fredda e continentale, l’altra umida e più temperata – potrebbe determinare un forte contrasto termico e la conseguente intensificazione dei fenomeni. In termini termici, si prevede un calo delle temperature su valori decisamente inferiori alle medie del periodo, con anomalie negative di 5-7 °C rispetto al clima di riferimento, in particolare al Nord e sulle zone interne del Centro. Il freddo, tuttavia, non si distribuirà in modo omogeneo sulla Penisola: le regioni meridionali e parte del versante adriatico potrebbero restare parzialmente ai margini dell’irruzione, soprattutto nelle fasi iniziali.

La neve, in un contesto simile, potrebbe fare la sua comparsa a quote collinari sul Nord Italia, soprattutto tra Piemonte, Lombardia e alta Emilia, mentre sull’Appennino centrale la quota neve potrebbe scendere fin verso i 1000 metri. La durata e l’intensità di questa fase instabile dipenderanno in larga parte dall’esatta collocazione e profondità del minimo depressionario, che resta ancora soggetta a margini di incertezza modellistica.

Quella che si prefigura, in definitiva, non sarà una semplice sfuriata artica, ma una fase perturbata duratura, in grado di imprimere una netta svolta all’andamento meteorologico autunnale. L’Italia, finora interessata da un autunno insolitamente mite e stabile, si troverà dunque ad affrontare una brusca transizione verso condizioni più invernali, preludio a una possibile evoluzione stagionale anticipata.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!