Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Maltempo Friuli, Frana travolge una casa a Brazzano di Cormons: due dispersi -VIDEO-

Frane, allagamenti e danni ingenti: il maltempo mette in ginocchio il Friuli-Venezia Giulia. A Cormons due dispersi sotto una casa travolta da una colata di fango.

Il Friuli-Venezia Giulia è stato travolto da una violenta ondata di maltempo che ha causato esondazioni, frane e gravi danni infrastrutturali, in particolare tra le province di Udine e Gorizia. Nella notte, a Brazzano di Cormons, una frana innescata dalle piogge torrenziali ha travolto un’abitazione. Una persona è stata estratta viva dalle macerie, con una frattura a una gamba, e trasferita all’ospedale di Udine. Al momento, due persone risultano disperse. Le ricerche sono in corso da ore, con l’impiego di unità cinofile, squadre Usar (Urban Search and Rescue) arrivate dal Veneto e personale specializzato del nucleo regionale Gos dei Vigili del Fuoco.

Il fronte perturbato, alimentato da una depressione che sta convogliando masse d’aria molto umide da sud-ovest, ha scaricato oltre 200 millimetri di pioggia in meno di 12 ore tra Palmanova, Manzano, San Giovanni al Natisone e Prepotto. A Cormons, tra le aree più colpite, si sono registrati 152 millimetri di pioggia in sole sei ore. Il fiume Judrio ha tracimato, provocando allagamenti diffusi e gravi disagi nei centri abitati. L’ospedale di Palmanova ha riportato l’allagamento degli scantinati, ma la situazione è sotto controllo e i pazienti non sono stati coinvolti.

I comandi dei Vigili del Fuoco di Udine e Gorizia, supportati dalle squadre di Trieste e Pordenone, sono stati messi a durissima prova da una notte di emergenze continue. Solo a Udine sono giunte circa 200 richieste di intervento dalla mezzanotte, mentre anche il comando di Gorizia è stato sommerso di segnalazioni. Strade interrotte, auto in panne e allagamenti hanno colpito diversi comuni tra cui Visco, Trivignano e Chiopris Viscone. Le autorità locali e la Protezione Civile restano in stato di massima allerta, mentre il territorio continua a essere flagellato da un’instabilità atmosferica che non accenna a diminuire. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!