La Protezione Civile della Regione Umbria ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle 13:31 di martedì 2 settembre 2025, a causa di una situazione meteorologica caratterizzata da temporali di moderata intensità e precipitazioni sparse nelle diverse aree del territorio regionale. Questa allerta riguarda specificamente le aree che comprendono le province di Perugia e Terni, includendo i comuni principali come Perugia, Terni, Assisi, Foligno e Orvieto.
Le previsioni indicano precipitazioni sparse, spesso a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da venti forti soprattutto nelle zone appenniniche dell’Umbria. Questi fenomeni possono comportare un rischio idrogeologico di colore giallo per temporali, ovvero un livello di criticità che indica un pericolo occasionale per la sicurezza delle persone, con possibilità di incidenti legati alle condizioni atmosferiche avverse.
Gli effetti attesi sul territorio includono l’allagamento di locali interrati o posti a pian terreno lungo le vie maggiormente interessate dal deflusso delle acque piovane, danni a infrastrutture, edifici e attività agricole, oltre a potenziali problematiche nei cantieri e insediamenti civili e industriali situati in aree a rischio di frane o colate rapide. Saranno possibili interruzioni temporanee delle reti stradali e ferroviarie, in particolare nei pressi di impluvi, canali, sottopassi o avvallamenti stradali, così come danni contenuti alle opere idrauliche e di difesa delle sponde fluviali.
In presenza di fenomeni temporaleschi più intensi, sono attesi ulteriori disagi quali danni alle coperture di edifici e a strutture provvisorie provocati da forti raffiche di vento, caduta di rami o alberi e la conseguente compromissione della viabilità, oltre a possibili interruzioni delle reti di comunicazione e distribuzione di servizi energetici come telefonia ed elettricità. Grandinate potrebbero danneggiare colture agricole e automezzi, mentre sono non trascurabili rischi legati all’innesco di incendi o lesioni da fulminazione.
Dal punto di vista termico, nelle giornate del 2 settembre le temperature risulteranno stazionarie o in lieve calo a causa delle condizioni instabili, mentre per la giornata successiva, mercoledì 3 settembre 2025, è previsto un sensibile aumento delle temperature massime. In quella data, l’allerta meteo sarà disattivata, tornando al colore verde, indicativo di condizioni meteo stabili e prive di criticità su tutto il territorio regionale.
La Protezione Civile raccomanda a tutti i cittadini dei comuni umbri coinvolti di prestare particolare attenzione all’evolversi delle condizioni meteorologiche e di adottare tutte le precauzioni necessarie per evitare pericoli, in particolare nelle zone collinari e montuose dell’Appennino umbro dove i venti forti e i temporali possono manifestarsi con maggiore intensità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!