Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Emilia-Romagna, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Emilia-Romagna per temporali intensi e rischio idrogeologico lungo l’Appennino Emiliano-Romagnolo il 9 settembre, con possibili frane e allagamenti in aree montane di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna.

La Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna ha emesso una Allerta Meteo Gialla per la giornata di martedì 9 settembre 2025, a causa della previsione di temporali intensi, soprattutto sulle aree montuose dell’Appennino Emiliano-Romagnolo.

Le province interessate comprendono quelle di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna, con particolare attenzione alle zone di crinale appenninico dove i fenomeni temporaleschi potranno assumere intensità significativa e localmente elevata. Questa situazione atmosferica potrebbe determinare fenomeni di natura idrogeologica, quali frane e ruscellamenti lungo i versanti montuosi, mettendo a rischio la stabilità del terreno in diverse località appenniniche.

Tra i comuni maggiormente esposti alla criticità figurano quelli situati nella fascia montana e collinare, come ad esempio Vernasca e Bardi nella provincia di Piacenza, Castelnovo ne’ Monti e Ventasso in provincia di Reggio Emilia, oltre a comuni come Fiumalbo e Porretta Terme in provincia di Modena e altri nella fascia appenninica bolognese.

Un ulteriore elemento di preoccupazione riguarda il rapido innalzamento dei livelli idrometrici nelle piccole aste fluviali e nei reticoli idrografici minori, fenomeno che potrà favorire allagamenti improvvisi soprattutto in aree di versante e nelle vallate appenniniche. Le condizioni meteo annunciano comunque un quadro dinamico, caratterizzato dalla possibilità di forti rovesci e precipitazioni a carattere temporalesco che potrebbero causare disagi e danni localizzati.

La Protezione Civile raccomanda di mantenere alta l’attenzione, in particolare nelle zone montane ambite dai temporali, seguendo con prudenza le indicazioni delle autorità locali e adottando tutte le precauzioni necessarie per prevenire incidenti e danni a persone e cose. Questo impulso temporalesco si inserisce in un quadro meteorologico regionale che evidenzia una forte instabilità atmosferica, in particolare lungo la linea di crinale appenninica tra le province di Parma e Bologna.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!