Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

This Is Me: quando inizia, gli ospiti e le novità della nuova edizione

This Is Me cambia format per la seconda edizione: non più ex allievi di Amici, ma grandi protagonisti di TV, musica e sport con Cuccarini, Vanoni e Del Piero.
Credit © Mediaset

Mentre l’autunno televisivo si avvicina, Canale 5 si prepara a una vera e propria rivoluzione con il ritorno di This Is Me, il programma evento che aveva debuttato lo scorso anno ottenendo ascolti eccezionali con oltre tre milioni di telespettatori e uno share superiore al 22%. La trasmissione, che nella sua prima edizione aveva celebrato gli ex protagonisti del talent show Amici di Maria De Filippi, si appresta ora a un cambio radicale di format che promette di ampliare significativamente i suoi orizzonti.

La svolta rappresenta una scelta strategica da parte di Mediaset per evitare l’effetto déjà-vu che si sarebbe inevitabilmente verificato riproponendo il medesimo schema. Come aveva spiegato la direzione artistica, la maggior parte degli ex concorrenti più celebri di Amici erano già stati intervistati nella prima stagione, lasciando fuori soltanto alcuni nomi di rilievo come Stefano De Martino, Angelina Mango, Valerio Scanu e Marco Carta.

La nuova edizione, sempre prodotta dalla Fascino PGT di Maria De Filippi e condotta da Silvia Toffanin, manterrà la struttura a tre puntate evento ma si trasformerà da spin-off celebrativo di Amici a programma omaggiativo dei grandi protagonisti italiani della televisione, della musica e dello sport. Questa trasformazione rappresenta un’evoluzione naturale che permetterà alla trasmissione di raggiungere un pubblico ancora più vasto, mantenendo al contempo la formula vincente che aveva caratterizzato il debutto.

Lorella Cuccarini sarà la protagonista assoluta della prima puntata, in occasione dei suoi quaranta anni di carriera che si celebrano proprio in questo 2025. La showgirl romana, che il 10 agosto ha spento sessanta candeline, rappresenta una figura iconica del panorama televisivo italiano, avendo attraversato quattro decenni di spettacolo con straordinaria versatilità. Dai suoi esordi con Pippo Baudo a Fantastico 6 nel 1985 fino al suo attuale ruolo di professoressa di canto ad Amici, Cuccarini ha saputo reinventarsi continuamente, conquistando il titolo di “più amata dagli italiani” grazie al celeberrimo spot Scavolini.

Il percorso professionale di Cuccarini abbraccia tutti i settori dello spettacolo: dalla danza alla conduzione televisiva, dal canto al teatro musicale, passando per la recitazione e il cinema. Il suo successo discografico più duraturo, “La notte vola”, sigla del programma Odiens, ha ottenuto nel 2024 il Disco di Platino FIMI per le vendite digitali, dimostrando come la sua popolarità non conosca confini temporali. La serata dedicata alla Cuccarini rappresenterà quindi un viaggio attraverso la storia della televisione italiana degli ultimi quarant’anni.

La seconda puntata vedrà come protagonista Ornella Vanoni, leggenda vivente della musica italiana che continua a essere un punto di riferimento non soltanto per il pubblico storico ma anche per le nuove generazioni. L’artista milanese, con la sua voce inconfondibile e la personalità unica, ha saputo rimanere attuale attraversi i decenni grazie anche alle sue collaborazioni con artisti contemporanei come Giuliano Sangiorgi, Francesco Gabbani, Colapesce & Dimartino e Mahmood. La scelta di dedicare un’intera serata alla Vanoni sottolinea l’intenzione del programma di celebrare non solo il talento ma anche la longevità artistica e la capacità di attraversare le generazioni.

Il terzo appuntamento porterà sul palco del programma il mondo dello sport attraverso la figura di Alessandro Del Piero, storico capitano della Juventus e della Nazionale Italiana. L’ex numero dieci bianconero, considerato uno dei calciatori più forti di tutti i tempi, rappresenta un simbolo di eccellenza sportiva e di valori che trascendono il campo da gioco. La sua presenza nel programma dimostra come This Is Me intenda abbracciare tutte le forme di talento che hanno reso grande l’Italia nel mondo.

Questa trasformazione di This Is Me si inserisce in un più ampio processo di rafforzamento del ruolo di Silvia Toffanin all’interno della strategia televisiva di Mediaset. La conduttrice, oltre a mantenere il suo consolidato impegno con Verissimo nel weekend, si appresta infatti a sbarcare anche in prima serata con una versione serale del suo talk show, che si concentrerà su interviste di attualità e politica ispirandosi al modello del compianto Maurizio Costanzo.

Il successo della prima edizione di This Is Me, che aveva toccato picchi di oltre quattro milioni di telespettatori e sfiorato il 30% di share, aveva già dimostrato la validità della formula ideata da Maria De Filippi. L’hashtag #ThisIsMe si era posizionato tra i più commentati sui social network sia in Italia che nel mondo, confermando l’impatto trasversale del programma. La nuova versione, ampliando il proprio raggio d’azione oltre i confini di Amici, promette di replicare e possibilmente superare questi risultati.

La regia artistica rimane affidata a Stéphane Jarny, mentre la produzione esecutiva continua a essere gestita dalla Fascino PGT, garanzia di qualità e professionalità che aveva caratterizzato la prima edizione. Gli studi Titanus Elios di Roma, che avevano ospitato le riprese della stagione precedente, torneranno a essere il palcoscenico di queste celebrazioni televisive.

La decisione di Mediaset di investire nuovamente su This Is Me, pur modificandone radicalmente l’impostazione, testimonia la fiducia dell’azienda nei confronti di un format che ha dimostrato di saper toccare le corde dell’emotività del pubblico italiano. La formula vincente che combina interviste approfondite, momenti spettacolari e celebrazione del talento si appresta ora a esplorare nuovi territori, mantenendo però intatto lo spirito che aveva conquistato milioni di telespettatori.

Questo rinnovamento rappresenta anche un’evoluzione naturale per Silvia Toffanin, che dopo quasi vent’anni alla conduzione di Verissimo si trova ora a gestire progetti sempre più ambiziosi e di maggiore prestigio. La sua capacità di creare un’atmosfera intima e coinvolgente, unita alla professionalità dimostrata nel corso degli anni, la rende la figura ideale per guidare questa nuova fase di This Is Me.

Il programma si inserisce inoltre in una strategia più ampia di Mediaset volta a valorizzare le eccellenze italiane in tutti i campi, dalla televisione allo sport, dalla musica al cinema. In un panorama televisivo sempre più globalizzato, la scelta di celebrare i grandi nomi che hanno reso famosa l’Italia nel mondo rappresenta un ritorno alle radici culturali del paese e un omaggio a personalità che hanno saputo distinguersi per talento, professionalità e longevità artistica.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!